fbpx

Pane di Segale con Semi di Zucca

Porzioni4 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep4 hrs 30 minutiTempo Cottura30 minutiTempo Totale5 hrs

Il pane è uno di quegli alimenti che non ha limiti preparazione, se non dettati dalla fantasia. Bianco, al latte, ai cereali o con le olive sono solo alcuni piccoli esempi, ma basta cambiare regione, città o semplicemente fornaio... per incontrare varietà di pane tipiche o semplici prodotti creativi.
Ecco che, così, anche noi vogliamo proporvi una ricetta facile per realizzare una profumata forma di pane di segale in casa, insaporita da una pioggia di semi di zucca.

PANE FATTO IN CASA: PASSIONE E TRADIZIONE

Fare il pane in casa è un'abitudine che richiede una grande passione e amore per gli ingredienti, ma che a noi dà un'immensa soddisfazione, soprattutto quando aprendo il forno si viene investiti da quella fragranza rustica e genuina. Ancora più coinvolgente è la possibilità di sperimentare, preparando impasti con farine differenti e aggiungendo ingredienti sempre diversi, sempre alla ricerca della formula del pane fatto in casa perfetto (ammetto che questa esista!).

Per questa ricetta noi suggeriamo l'uso di una planetaria: è un elettrodomestico non sempre necessario, ma davvero molto pratico quando si lavorano gli impasti, sia che si parli di pane, che si parli di pizza o focacce.

Se preferissi un pane più tradizionale, scopri qui come preparare in casa il classico pane bianco, sempre con l'aiuto dell'impastatrice planetaria.

GLI INGREDIENTI

 400 g Farina di Segale
 100 g Farina "0"
 15 g Sale fino
 1 cucchiaino Zucchero semolato
 400 ml Acqua
 15 g Lievito di birra fresco
 1 unità Uovo
 20 g Semi di Zucca sgusciati
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva

COME FARE IL PANE IN CASSETA ALLA SEGALE

1

Recuperiamo innanzitutto la farina tipo "0" e la farina di segale (che trovate molto facilmente nei supermercati assieme alle altre farine) e mescoliamole in una ciotola capiente in modo da ottenere una miscela uniforme.

2

Nella scodella della planetaria, invece, versiamo 400ml di acqua tiepida e sciogliamovi all'interno il sale e un cucchiaino abbondante di zucchero.

3

Sbricioliamo nell'acqua il lievito fresco e mescoliamo il tutto fino a quando quest'ultimo non si è completamente diluito.

4

Poniamo la scodella sotto il braccio dell'impastatrice e dopo aver montato il gancio per impastare incominciamo a versare a pioggia la miscela di farine preparata in precedenza. La planetaria è sicuramente l'ideale, ma se non la aveste a disposizione, potete impastare a mano... "alla vecchia maniera".

L'impasto del pane di segale pronto.

5

Recuperiamo ora una forma per forno da plumcake (l'ideale per dare la forma di "bauletto" al nostro pane) e ungiamo leggermente la superficie interna con olio extravergine di oliva. Trasferiamo poi al suo interno l'impasto del pane di segale appena preparato.

Stendere l'impasto del pane in uno stampo per plumcake

6

Lasciamo il tutto a lievitare per circa per 4 ore, fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Vi consigliamo di eseguire questa operazione in forno, con la lampadina accesa: in questo modo non sarà soggetto a correnti e sbalzi di temperatura e potrà riposare al caldo.

Il pane di segale lievitato.

LA COTTURA DEL PANE
7

È arrivato ora il momento di cuocere il nostro pane di segale. Iniziamo preriscaldando il forno in modalità statica a 200°.

8

Nel frattempo rompiamo un uovo, raccogliamolo in una ciotola e sbattiamolo assieme a un cucchiaio da minestra di acqua.

9

Spennelliamo quindi con l'uovo sbattuto la superficie della forma di pane.

Spennellare il pane con uovo

10

Distribuiamo poi su di essa i semi di zucca sgusciati.

Cospargere il pane con i semi di zucca.

11

Inforniamo e lasciamo cuocere per circa mezz'ora, terminata la quale il nostro pane fatto in casa sarà finalmente pronto da mangiare!

Ecco sfornata la nostra pagnotta di pane di segale con i semi di zucca. Possiamo finalmente affettarlo e goderci tutto il profumo e l genuinità del pane fatto in casa!

Ingredients

 400 g Farina di Segale
 100 g Farina "0"
 15 g Sale fino
 1 cucchiaino Zucchero semolato
 400 ml Acqua
 15 g Lievito di birra fresco
 1 unità Uovo
 20 g Semi di Zucca sgusciati
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva

Directions

1

Recuperiamo innanzitutto la farina tipo "0" e la farina di segale (che trovate molto facilmente nei supermercati assieme alle altre farine) e mescoliamole in una ciotola capiente in modo da ottenere una miscela uniforme.

2

Nella scodella della planetaria, invece, versiamo 400ml di acqua tiepida e sciogliamovi all'interno il sale e un cucchiaino abbondante di zucchero.

3

Sbricioliamo nell'acqua il lievito fresco e mescoliamo il tutto fino a quando quest'ultimo non si è completamente diluito.

4

Poniamo la scodella sotto il braccio dell'impastatrice e dopo aver montato il gancio per impastare incominciamo a versare a pioggia la miscela di farine preparata in precedenza. La planetaria è sicuramente l'ideale, ma se non la aveste a disposizione, potete impastare a mano... "alla vecchia maniera".

L'impasto del pane di segale pronto.

5

Recuperiamo ora una forma per forno da plumcake (l'ideale per dare la forma di "bauletto" al nostro pane) e ungiamo leggermente la superficie interna con olio extravergine di oliva. Trasferiamo poi al suo interno l'impasto del pane di segale appena preparato.

Stendere l'impasto del pane in uno stampo per plumcake

6

Lasciamo il tutto a lievitare per circa per 4 ore, fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Vi consigliamo di eseguire questa operazione in forno, con la lampadina accesa: in questo modo non sarà soggetto a correnti e sbalzi di temperatura e potrà riposare al caldo.

Il pane di segale lievitato.

LA COTTURA DEL PANE
7

È arrivato ora il momento di cuocere il nostro pane di segale. Iniziamo preriscaldando il forno in modalità statica a 200°.

8

Nel frattempo rompiamo un uovo, raccogliamolo in una ciotola e sbattiamolo assieme a un cucchiaio da minestra di acqua.

9

Spennelliamo quindi con l'uovo sbattuto la superficie della forma di pane.

Spennellare il pane con uovo

10

Distribuiamo poi su di essa i semi di zucca sgusciati.

Cospargere il pane con i semi di zucca.

11

Inforniamo e lasciamo cuocere per circa mezz'ora, terminata la quale il nostro pane fatto in casa sarà finalmente pronto da mangiare!

Pane di Segale con Semi di Zucca
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube