fbpx

Muffin al Cioccolato con Ciliegie

Categoria,
Rating
Porzioni6 PorzioniDifficoltàMolto Facile
Tempo Prep15 minutiTempo Cottura15 minutiTempo Totale30 minuti

muffin sono uno dei dolci più caratteristici della cucina americana e sono anche tra i più facili e veloci da preparare in casa. Sia che siate alla ricerca di uno snack goloso, sia che abbiate voglia di un tortino dolce per la colazione questi tortini sono perfetti per essere preparati (anche dai meno esperti) in tutte le loro varietà e farciture. In questa ricetta vogliamo proporvi dei muffin speciali, sicuramente perfetti per tutti gli amanti della dolcezza. Vediamo come preparare i muffin al cioccolato con le ciliegie candite

GLI INGREDIENTI PER I MUFFIN AL CIOCCOLATO

 110 g Farina "00"
 85 g Zucchero di Canna
 900 ml Latte
 60 g Burro
 1 unità Uovo
 25 g Cacao Amaro
 12 unità Ciliegie Candite
 25 g Gocce di Cioccolato
 1,50 cucchiaino Lievito in Polvere
 ¼ Bicchiere Maraschino

COME FARE I MUFFIN AL CIOCCOLATO CON LE CILIEGIE

COME PREPARARE LE CIPOLLE DI TROPEA CARAMELLATE
1

Recuperiamo una scodella o una ciotola sufficientemente grande e versiamo al suo interno la farina, lo zucchero, il cacao amaro in polvere e un cucchiaino e mezzo di levito (utilizziamo quello in polvere per dolci venduto in bustina, quello in panetto fresco non è invece adatto per questo tipo di ricetta).

2

Rompiamo poi l’uovo in una ciotola e sbattiamolo con forza usando una forchetta o una frusta.

3

Sciogliamo quindi il burro scaldandolo in un tegamino a fuoco lento assieme al latte e lasciamo poi raffreddare fino a quando non avranno raggiunto la temperatura ambiente (attenzione che il latte non deve bollire!).

4

Aggiungiamo quindi l’uovo sbattuto e mescoliamo con una frusta.

5

Uniamo quindi la miscela a base di latte alla farina preparata in precedenza e misceliamo il tutto con una frusta elettrica: dovremo a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

6

Una volta che l’impasto è pronto, possiamo aggiungere un pizzico di gusto in più incorporando un bicchierino di maraschino, il cui aroma si sposa alla perfezione con il gusto delle ciliegie.

7

Ora che l’impasto è pronto possiamo preparare gli stampi per la cottura. In vendita troviamo stampi da muffin di tutti i tipi: singoli o multipli, in metallo o silicone da forno… spetterà solo a noi decidere quali sono i più adatti ai nostri scopi. Una volta recuperato lo stampo, per facilitare la rimozione dei tortini dopo la cottura introducendo in ogni forma un pirottino per dolci di diametro coerente a quello del contenitore.

8

Distribuiamo quindi un primo strato di impasto in ogni pirottino e posizioniamo al centro di esso un cucchiaino da caffè di gocce di cioccolato.

9

Versiamo poi un secondo strato di impasto che copra le gocce di cioccolato, ma senza riempire completamente i pirottini, in quando i muffin una volta infornati lieviteranno abbondantemente.

10

Recuperiamo infine le ciliegie candite e tagliamole a metà. Distribuiamo quindi i pezzi sulla sulla superficie degli impasti che abbiamo distribuito nei pirottini.

11

Inseriamo la teglia in forno già in temperatura (190°) e cuociamo per circa un quarto d’ora. Prima di estrarre i dolci dal forno, verifichiamo lo stato della cottura con uno stuzzicadenti: i muffin saranno cotti quando lo stuzzicadenti verrà estratto asciutto e pulito. Nel caso invece apparisse umido significa che dovremo continuare la cottura ancora per qualche minuto.

12

Rimuoviamo delicatamente i muffin dai pirottini e serviamoli ancora caldi in modo da mantenere cremoso il cuore di cioccolato fuso.

Ecco sfornati i muffin al cioccolato con le ciliegie. Se non li mangiaste tutti subito potete conservare quelli restanti per uno o due giorni chiudendoli ermeticamente in un sacchetto per alimenti).

 

Ingredients

 110 g Farina "00"
 85 g Zucchero di Canna
 900 ml Latte
 60 g Burro
 1 unità Uovo
 25 g Cacao Amaro
 12 unità Ciliegie Candite
 25 g Gocce di Cioccolato
 1,50 cucchiaino Lievito in Polvere
 ¼ Bicchiere Maraschino

Directions

COME PREPARARE LE CIPOLLE DI TROPEA CARAMELLATE
1

Recuperiamo una scodella o una ciotola sufficientemente grande e versiamo al suo interno la farina, lo zucchero, il cacao amaro in polvere e un cucchiaino e mezzo di levito (utilizziamo quello in polvere per dolci venduto in bustina, quello in panetto fresco non è invece adatto per questo tipo di ricetta).

2

Rompiamo poi l’uovo in una ciotola e sbattiamolo con forza usando una forchetta o una frusta.

3

Sciogliamo quindi il burro scaldandolo in un tegamino a fuoco lento assieme al latte e lasciamo poi raffreddare fino a quando non avranno raggiunto la temperatura ambiente (attenzione che il latte non deve bollire!).

4

Aggiungiamo quindi l’uovo sbattuto e mescoliamo con una frusta.

5

Uniamo quindi la miscela a base di latte alla farina preparata in precedenza e misceliamo il tutto con una frusta elettrica: dovremo a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

6

Una volta che l’impasto è pronto, possiamo aggiungere un pizzico di gusto in più incorporando un bicchierino di maraschino, il cui aroma si sposa alla perfezione con il gusto delle ciliegie.

7

Ora che l’impasto è pronto possiamo preparare gli stampi per la cottura. In vendita troviamo stampi da muffin di tutti i tipi: singoli o multipli, in metallo o silicone da forno… spetterà solo a noi decidere quali sono i più adatti ai nostri scopi. Una volta recuperato lo stampo, per facilitare la rimozione dei tortini dopo la cottura introducendo in ogni forma un pirottino per dolci di diametro coerente a quello del contenitore.

8

Distribuiamo quindi un primo strato di impasto in ogni pirottino e posizioniamo al centro di esso un cucchiaino da caffè di gocce di cioccolato.

9

Versiamo poi un secondo strato di impasto che copra le gocce di cioccolato, ma senza riempire completamente i pirottini, in quando i muffin una volta infornati lieviteranno abbondantemente.

10

Recuperiamo infine le ciliegie candite e tagliamole a metà. Distribuiamo quindi i pezzi sulla sulla superficie degli impasti che abbiamo distribuito nei pirottini.

11

Inseriamo la teglia in forno già in temperatura (190°) e cuociamo per circa un quarto d’ora. Prima di estrarre i dolci dal forno, verifichiamo lo stato della cottura con uno stuzzicadenti: i muffin saranno cotti quando lo stuzzicadenti verrà estratto asciutto e pulito. Nel caso invece apparisse umido significa che dovremo continuare la cottura ancora per qualche minuto.

12

Rimuoviamo delicatamente i muffin dai pirottini e serviamoli ancora caldi in modo da mantenere cremoso il cuore di cioccolato fuso.

Muffin al Cioccolato con Ciliegie
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube