fbpx

Moussakà

Categoria, ,
Rating
Porzioni3 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep20 minutiTempo Cottura40 minutiTempo Totale1 hr

Il moussaka è un piatto a base di carne e melanzane tradizionale della cucina Greca e balcanica, ma le cui origini si suppone vadano cercate tra la Turchia e i paesi Arabi. Preparato con melanzane, sugo e abbondante carne speziata, questa ricca ricetta ricorda per certi versi le melanzane alla parmigiana, tanto amate nella cucina Italiana (nel caso voleste prepararle... ecco pronta la nostra ricetta facile in versione leggera!).

Sebbene la preparazione del piatto sia molto semplice, ci teniamo a mettervi in guardia: richiede un po' di pazienza e soprattutto tempo...

GLI INGREDIENTI PER LA MOUSSAKÀ

 500 g Macinato di Manzo
 1 unità Cipolla grande(circa 200g)
 2 unità 2 Melanzane grandi(circa 500g l'una)
 300 g Besciamella
 70 g Parmigiano grattugiato
 1 Bicchiere Vino Bianco Secco
 3 cucchiaio Concentrato di Pomodoro
 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
 1 cucchiaino Cannella in polvere
 1 cucchiaino Noce Moscata
 1 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale e Pepe q.b.

COME FARE MOUSSAKÀ IN MODO FACILE

COME PREPARARE LA CARNE PER LA MOUSSAKÀ
1

Recuperiamo la cipolla, sbucciamola e sminuzziamola finemente con un coltello affilato.

2

Mettiamo quindi sul fuoco una casseruola a bordo basso con un giro di olio di extravergine di oliva e soffriggiamo a fuoco lento il trito di cipolla per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla non si ammorbidisce e inizia a imbrunire.

Sminuzziamo e soffriggiamo la cipolla in olio EVO

3

Aggiungiamo in pentola il macinato di manzo e scottiamolo per qualche minuto, continuando a mescolare gli ingredienti, fino a quando tutta la carne apparirà cotta superficialmente.

Aggiungiamo il macinato di manzo e cuociamo a fuoco dolce.

4

Sfumiamo quindi con un bicchiere abbondante di vino bianco secco e insaporiamo con un paio di prese di sale e abbondante pepe nero.

Sfumiamo con vino bianco secco e lasciamo cuocere 15 minuti.

5

Copriamo quindi la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere per una quindicina di minuti a fuoco molto dolce.

DAL RIPIENO AL MOUSSAKA
6

Prendiamo le melanzane e laviamole con cura.

7

Eliminiamo le testa e la base degli ortaggi e affettiamoli ricavando dischi di due/tre millimetri di spessore.

8

Scaldiamo quindi su fiamma viva una piastra o una bistecchiera e, una volta raggiunta la temperatura di cottura, grigliamo una dopo l'altra le fette di melanzana appena tagliate.

Affettiamo e grigliamo le melanzane.

9

Mettiamole infine da parte le verdure alla griglia per la fase finale della preparazione.

10

Trascorsi i primi 15 minuti di cottura del macinato di carne, possiamo aggiungere gli aromi e i sapori che danno quel tocco particolare a questo piatto greco/turco. Integriamo al manzo, tre cucchiai di concentrato di pomodoro, un cucchiaio da minestra di prezzemolo fresco tritato e mezzo bicchiere di acqua calda del rubinetto. Mescoliamo fino a quando il concentrato non si sarà completamente disciolto nel brodo di cottura.

Aggiungiamo pomodoro, prezzemolo e spezie.

11

Aggiungiamo quindi un cucchiaino abbondante di cannella in polvere. Mescoliamo nuovamente gli ingredienti fino ad amalgamare i sapori.

12

Copriamo con il coperchio e lasciamo stufare per ulteriori 15 minuti, trascorsi i quali possiamo spegnere il fuoco.

COME CUOCERE IL MOUSSAKA
13

Per prima cosa preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica.

14

Recuperiamo quindi una teglia tonda dai bordi alti (o meglio ancora una forma per torte dal bordo rimovibile) e foderiamo la base con un foglio di carta da forno.

15

Disponiamo uno strato di fette di melanzane grigliate sulla base della tortiera, fino a ricoprirne l'intera superficie (dobbiamo utilizzarne circa 1/3 di quelle che abbiamo disposizione).

16

Insaporiamo poi con un pizzico di sale e distribuiamo metà della carne di manzo preparata.

Disponiamo le melanzane in una tortiera e ricopriamo con il manzo tritato.

17

Spolveriamo il tutto con circa 20g di formaggio Parmigiano grattugiato.

Spolveriamo la carne con il Parmigiano Reggiano.

18

Ora che il primo strato è pronto, ripetiamo l'operazione creando un secondo strato di melanzane, farcendo con il macinato di carne rimasto e ulteriori 20g di Parmigiano.

Copriamo con un altro strato di melanzane e ripetiamo l'operazione fino all'esaurimento degli ingredienti.

19

Stendiamo infine l'ultimo strato di melanzane grigliate, che farà da copertura al tutto.

20

Recuperiamo per ultima la besciamella e versiamola sullo strato superiore di melanzane, distribuendola omogeneamente su tutta la sua superficie.

Ricopriamo il moussaka con la besciamella.

21

Per concludere insaporiamo con il Parmigiano grattugiato rimasto (30 g) e con una spolverata di noce moscata in polvere (circa un cucchiaino da caffè).

22

Possiamo finalmente infornare e cuocere per circa 30 minuti a 200° (inseriamo la teglia a forno già caldo).

23

Terminata la cottura del piatto, estraiamo la teglia dal forno e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di servire.

Inforniamo a 200° per mezz'ora.

Il moussakà di melanzane è finalmente pronto. È stato un procedimento sicuramente lungo, ma siamo certi che ne sarà valsa la pena. Vi suggeriamo di servirlo tiepido, dopo aver fatto raffreddare il piatto per alcuni minuti.

 

Ingredients

 500 g Macinato di Manzo
 1 unità Cipolla grande(circa 200g)
 2 unità 2 Melanzane grandi(circa 500g l'una)
 300 g Besciamella
 70 g Parmigiano grattugiato
 1 Bicchiere Vino Bianco Secco
 3 cucchiaio Concentrato di Pomodoro
 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
 1 cucchiaino Cannella in polvere
 1 cucchiaino Noce Moscata
 1 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale e Pepe q.b.

Directions

COME PREPARARE LA CARNE PER LA MOUSSAKÀ
1

Recuperiamo la cipolla, sbucciamola e sminuzziamola finemente con un coltello affilato.

2

Mettiamo quindi sul fuoco una casseruola a bordo basso con un giro di olio di extravergine di oliva e soffriggiamo a fuoco lento il trito di cipolla per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla non si ammorbidisce e inizia a imbrunire.

Sminuzziamo e soffriggiamo la cipolla in olio EVO

3

Aggiungiamo in pentola il macinato di manzo e scottiamolo per qualche minuto, continuando a mescolare gli ingredienti, fino a quando tutta la carne apparirà cotta superficialmente.

Aggiungiamo il macinato di manzo e cuociamo a fuoco dolce.

4

Sfumiamo quindi con un bicchiere abbondante di vino bianco secco e insaporiamo con un paio di prese di sale e abbondante pepe nero.

Sfumiamo con vino bianco secco e lasciamo cuocere 15 minuti.

5

Copriamo quindi la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere per una quindicina di minuti a fuoco molto dolce.

DAL RIPIENO AL MOUSSAKA
6

Prendiamo le melanzane e laviamole con cura.

7

Eliminiamo le testa e la base degli ortaggi e affettiamoli ricavando dischi di due/tre millimetri di spessore.

8

Scaldiamo quindi su fiamma viva una piastra o una bistecchiera e, una volta raggiunta la temperatura di cottura, grigliamo una dopo l'altra le fette di melanzana appena tagliate.

Affettiamo e grigliamo le melanzane.

9

Mettiamole infine da parte le verdure alla griglia per la fase finale della preparazione.

10

Trascorsi i primi 15 minuti di cottura del macinato di carne, possiamo aggiungere gli aromi e i sapori che danno quel tocco particolare a questo piatto greco/turco. Integriamo al manzo, tre cucchiai di concentrato di pomodoro, un cucchiaio da minestra di prezzemolo fresco tritato e mezzo bicchiere di acqua calda del rubinetto. Mescoliamo fino a quando il concentrato non si sarà completamente disciolto nel brodo di cottura.

Aggiungiamo pomodoro, prezzemolo e spezie.

11

Aggiungiamo quindi un cucchiaino abbondante di cannella in polvere. Mescoliamo nuovamente gli ingredienti fino ad amalgamare i sapori.

12

Copriamo con il coperchio e lasciamo stufare per ulteriori 15 minuti, trascorsi i quali possiamo spegnere il fuoco.

COME CUOCERE IL MOUSSAKA
13

Per prima cosa preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica.

14

Recuperiamo quindi una teglia tonda dai bordi alti (o meglio ancora una forma per torte dal bordo rimovibile) e foderiamo la base con un foglio di carta da forno.

15

Disponiamo uno strato di fette di melanzane grigliate sulla base della tortiera, fino a ricoprirne l'intera superficie (dobbiamo utilizzarne circa 1/3 di quelle che abbiamo disposizione).

16

Insaporiamo poi con un pizzico di sale e distribuiamo metà della carne di manzo preparata.

Disponiamo le melanzane in una tortiera e ricopriamo con il manzo tritato.

17

Spolveriamo il tutto con circa 20g di formaggio Parmigiano grattugiato.

Spolveriamo la carne con il Parmigiano Reggiano.

18

Ora che il primo strato è pronto, ripetiamo l'operazione creando un secondo strato di melanzane, farcendo con il macinato di carne rimasto e ulteriori 20g di Parmigiano.

Copriamo con un altro strato di melanzane e ripetiamo l'operazione fino all'esaurimento degli ingredienti.

19

Stendiamo infine l'ultimo strato di melanzane grigliate, che farà da copertura al tutto.

20

Recuperiamo per ultima la besciamella e versiamola sullo strato superiore di melanzane, distribuendola omogeneamente su tutta la sua superficie.

Ricopriamo il moussaka con la besciamella.

21

Per concludere insaporiamo con il Parmigiano grattugiato rimasto (30 g) e con una spolverata di noce moscata in polvere (circa un cucchiaino da caffè).

22

Possiamo finalmente infornare e cuocere per circa 30 minuti a 200° (inseriamo la teglia a forno già caldo).

23

Terminata la cottura del piatto, estraiamo la teglia dal forno e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di servire.

Inforniamo a 200° per mezz'ora.

Moussakà
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube