Il merluzzo è un pesce che in cucina si dimostra versatilissimo e che troviamo come protagonista di una moltitudine di ricette tradizionali e regionali. Possiamo cucinarlo in umido con il pomodoro, oppure panarlo e friggerlo con un perfetto stile "british" oppure, ancora, prepararlo arrosto con gli aromi più disparati. Oggi vogliamo, però, proporvi un'idea di facilissima realizzazione. Una ricetta che richiede pochissimi ingredienti e che vi garantirà una portata leggera, ma ricca di gusto e profumi: il merluzzo con patate in crosta.
Una piccola nota prima di iniziare: abbiamo deciso di preparare il nostro merluzzo in crosta di patate utilizzando pirofile mono-porzione. Oltre ad essere una soluzione esteticamente piacevole, è anche molto comoda per il servizio in tavola. Se preferite, comunque, potete utilizzare un'unica pirofila capiente, distribuendo poi il contenuto sui piatti da portata dopo la cottura in forno.
Un altro consiglio che vogliamo darvi riguarda la scelta degli ingredienti: per avere risultati ottimali conviene scegliere patate di grosse dimensioni. Saranno più facili da gestire e otterremo chips più ampie.
GLI INGREDIENTI IL MERLUZZO IN CROSTA
COME FARE IL MERLUZZO IN CROSTA DI PATATE
Recuperiamo 650g di patate e sbucciamole attentamente.
Con l'aiuto di una mandolina affettiamole ricavando "chips" sottili circa un millimetro o poco più, raccogliendole poi in una scodella capiente. Più le patate sono sottili, meglio è!
Cospargiamo ora le chips di patate con un'abbondante spolverizzata di origano e di maggiorana essiccati e insaporiamo con un paio di prese di sale.
Completiamo il tutto aggiungendo abbondante olio extravergine di oliva e mescoliamo con le mani, in modo da condire uniformemente le patate.
Recuperiamo due pirofile da forno mono-porzione (o una più capiente) e ungiamo la superficie interna con un giro di olio extravergine, distribuito con l'aiuto di un pennello da cucina.
Stendiamo uno strato di chips in modo da rivestire l'interno del contenitore di cottura.
Posizioniamo ora il filetto di merluzzo al centro della pirofila, saliamo e condiamo con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo successivamente un quarto delle olive taggiasche messe da parte.
Ricopriamo il tutto con un secondo strato di patate e completiamo distribuendo sulla superficie del piatto altre olive taggiasche. Il nostro piatto è finalmente pronto, non ci resta che cuocerlo.
Preriscaldiamo il forno a 200° e, una volta che la temperatura è stata raggiunta, inforniamo per 20 minuti.
Trascorso questo tempo di cottura, regoliamo il forno in modalità grill alla massima potenza e cuociamo per altri 5 minuti, fino a quando la superficie non inizierà a diventare croccante. A questo punto sarà pronto per essere servito in tavola.
Possiamo finalmente servire il nostro secondo di pesce, portando in tavola direttamente le pirofiline poggiate su un sottopiatto adeguato e gustare tutta la bontà del merluzzo, abbinato a una croccantissima crosta di patate.
Ingredients
Directions
Recuperiamo 650g di patate e sbucciamole attentamente.
Con l'aiuto di una mandolina affettiamole ricavando "chips" sottili circa un millimetro o poco più, raccogliendole poi in una scodella capiente. Più le patate sono sottili, meglio è!
Cospargiamo ora le chips di patate con un'abbondante spolverizzata di origano e di maggiorana essiccati e insaporiamo con un paio di prese di sale.
Completiamo il tutto aggiungendo abbondante olio extravergine di oliva e mescoliamo con le mani, in modo da condire uniformemente le patate.
Recuperiamo due pirofile da forno mono-porzione (o una più capiente) e ungiamo la superficie interna con un giro di olio extravergine, distribuito con l'aiuto di un pennello da cucina.
Stendiamo uno strato di chips in modo da rivestire l'interno del contenitore di cottura.
Posizioniamo ora il filetto di merluzzo al centro della pirofila, saliamo e condiamo con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo successivamente un quarto delle olive taggiasche messe da parte.
Ricopriamo il tutto con un secondo strato di patate e completiamo distribuendo sulla superficie del piatto altre olive taggiasche. Il nostro piatto è finalmente pronto, non ci resta che cuocerlo.
Preriscaldiamo il forno a 200° e, una volta che la temperatura è stata raggiunta, inforniamo per 20 minuti.
Trascorso questo tempo di cottura, regoliamo il forno in modalità grill alla massima potenza e cuociamo per altri 5 minuti, fino a quando la superficie non inizierà a diventare croccante. A questo punto sarà pronto per essere servito in tavola.