Se amate le melanzane e siete alla ricerca di una ricetta light per gustare in pieno il loro sapore, siete nel posto giusto. Oggi vi raccontiamo come fare le melanzane ripiene di verdure al forno.
Quello che relizziamo oggi è un piatto ideale per chi desidera sperimentare delle melanzane ripiene senza carne, ma anche per i celiaci, in quanto la preparazione non prevede l'uso di alimenti che contengono glutine.
Potete consumare le nostre melanzane al forno farcite calde, tiepide o fredde; è un piatto unico (ma che potete usare anche come secondo vegano e vegetariano) adatto per tutto l'anno, che dà, però, il meglio di sè in Primavera, quando le verdure che ne costituiscono gli ingredienti sono veramente di stagione.
GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA
COME FARE LE MELANZANE RIPIENE DI VERDURE AL FORNO
Per prima cosa raccogliamo gli ingredienti necessari per la nostra ricetta e laviamo accuratamente sotto l'acqua corrente le melanzane, i pomodori e i peperoni.
Mettiamo una pentola dai bordi alti e piena per 3/4 di acqua su fuoco a fiamma moderata. Quando l'acqua inizierà a bollire introduciamo i 4 pomodori ramati scottandoli per due minuti. Questa operazione ci permetterà di spellarli facilmente, in quanto la buccia può risultare sgradevole.
Trascorsi i due minuti trasferiamo i pomodori in una ciotola ripiena di acqua fredda preparata in precedenza per fermare la cottura. Rimuoviamo poi con la punta delle dita la pelle che li riveste, che nel frattempo si sarà staccata dalla polpa.
Passiamo poi a preparare l'ingrediente principale di questa ricetta, ovvero le melanzane. La varietà che vi consigliamo di usare è quella a forma allungata e di colore viola scuro. Dopo averle recuperate, tagliamo il picciolo con un coltello e dividiamole in due metà nel senso della loro lunghezza.
Con l'aiuto di uno scavino asportiamo la polpa delle melanzane, ricavando così lo spazio che utilizzermo per inserire il ripieno. Tenete da parte la polpa rimossa: la utilizzeremo come ingrediente per la farcitura. Raccogliamo le melanzane così preparate su una leccarda ricoperta con un foglia di carta forno.
Insaporiamo le melanzane appena preparate con un pizzico di sale e inseriamo la teglia nel forno ben caldo e precedentemente preriscaldato a 180°. Cuociamo il tutto per 15 minuti, in modo da far risultare le verdure più morbide.
Nel frattempo sbucciamo, laviamo e sminuzziamo finemente le due cipolle medie e i 6 spicchi d'aglio.
A questo punto mettiamo sul fuoco una casseruola a fiamma moderata in cui abbiamo aggiunto 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Appena l'olio risulterà caldo aggiungiamo le cipolle e l'aglio tritato avendo cura di rosolare per bene per 5 minuti.
Tagliamo finemente i peperoni e aggiungiamoli nella casseruola insieme alle cipolle e l'aglio. Completiamo integrando la polpa delle melanzane tenuta da parte in precedenza. Continuiamo a cuocere per ulteriori 5 minuti.
È il momento di unire anche i pomodori tritati a pezzetti, avendo cura di amalgamare bene tutti gli ingredienti. Procediamo con altri 20 minuti, fino a quando tutte le verdure non risulteranno morbide.
Concudiamo la preparazione del nostro ripieno insaporendo con un cucchiaino di paprika dolce. Regoliamo di sale e facciamo cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo di cottura il nostro ripieno per le melanzane al forno è pronto: lasciamolo raffreddare, prima di passare alla farcitura vera e propria.
Disponiamo le melanzane precedentemente cotte nel forno in una teglia capiente e oleata con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
Con l'aiuto di un cucchiaio riempiamo le melanzane con il ripieno di verdure, che nel frattempo si è raffreddato. Nel caso in cui, avanzasse della farcitura, possiamo distribuirla riempiendo gli spazi vuoti tra le melanzane.
Ora che tutto è pronto non ci resta che infornare per la cottura finale. Cuociamo in forno ventilato a 180° per 30 minuti. Una volta pronto possiamo consumare subito le melanzane ripiene di verdure calde, oppure lasciarle raffreddare e gustarle a temperatura ambiente.
Ingredients
Directions
Per prima cosa raccogliamo gli ingredienti necessari per la nostra ricetta e laviamo accuratamente sotto l'acqua corrente le melanzane, i pomodori e i peperoni.
Mettiamo una pentola dai bordi alti e piena per 3/4 di acqua su fuoco a fiamma moderata. Quando l'acqua inizierà a bollire introduciamo i 4 pomodori ramati scottandoli per due minuti. Questa operazione ci permetterà di spellarli facilmente, in quanto la buccia può risultare sgradevole.
Trascorsi i due minuti trasferiamo i pomodori in una ciotola ripiena di acqua fredda preparata in precedenza per fermare la cottura. Rimuoviamo poi con la punta delle dita la pelle che li riveste, che nel frattempo si sarà staccata dalla polpa.
Passiamo poi a preparare l'ingrediente principale di questa ricetta, ovvero le melanzane. La varietà che vi consigliamo di usare è quella a forma allungata e di colore viola scuro. Dopo averle recuperate, tagliamo il picciolo con un coltello e dividiamole in due metà nel senso della loro lunghezza.
Con l'aiuto di uno scavino asportiamo la polpa delle melanzane, ricavando così lo spazio che utilizzermo per inserire il ripieno. Tenete da parte la polpa rimossa: la utilizzeremo come ingrediente per la farcitura. Raccogliamo le melanzane così preparate su una leccarda ricoperta con un foglia di carta forno.
Insaporiamo le melanzane appena preparate con un pizzico di sale e inseriamo la teglia nel forno ben caldo e precedentemente preriscaldato a 180°. Cuociamo il tutto per 15 minuti, in modo da far risultare le verdure più morbide.
Nel frattempo sbucciamo, laviamo e sminuzziamo finemente le due cipolle medie e i 6 spicchi d'aglio.
A questo punto mettiamo sul fuoco una casseruola a fiamma moderata in cui abbiamo aggiunto 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Appena l'olio risulterà caldo aggiungiamo le cipolle e l'aglio tritato avendo cura di rosolare per bene per 5 minuti.
Tagliamo finemente i peperoni e aggiungiamoli nella casseruola insieme alle cipolle e l'aglio. Completiamo integrando la polpa delle melanzane tenuta da parte in precedenza. Continuiamo a cuocere per ulteriori 5 minuti.
È il momento di unire anche i pomodori tritati a pezzetti, avendo cura di amalgamare bene tutti gli ingredienti. Procediamo con altri 20 minuti, fino a quando tutte le verdure non risulteranno morbide.
Concudiamo la preparazione del nostro ripieno insaporendo con un cucchiaino di paprika dolce. Regoliamo di sale e facciamo cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo di cottura il nostro ripieno per le melanzane al forno è pronto: lasciamolo raffreddare, prima di passare alla farcitura vera e propria.
Disponiamo le melanzane precedentemente cotte nel forno in una teglia capiente e oleata con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
Con l'aiuto di un cucchiaio riempiamo le melanzane con il ripieno di verdure, che nel frattempo si è raffreddato. Nel caso in cui, avanzasse della farcitura, possiamo distribuirla riempiendo gli spazi vuoti tra le melanzane.
Ora che tutto è pronto non ci resta che infornare per la cottura finale. Cuociamo in forno ventilato a 180° per 30 minuti. Una volta pronto possiamo consumare subito le melanzane ripiene di verdure calde, oppure lasciarle raffreddare e gustarle a temperatura ambiente.