Le Maryland Crab Cake sono una gioia culinaria direttamente dai mari dell'America, un tributo al sapore unico del granchio blu in una forma irresistibile. Queste tortine di granchio sono famose in tutto il mondo per la loro consistenza croccante all'esterno e il cuore tenero e saporito. La tradizione di creare le migliori crab cake è tramandata da generazioni nella regione del Maryland, dove questa ricetta con il granchio blu è un vero tesoro gastronomico, esportato e amato anche in tutti gli altri stati Americani (io, ad esempio, ho avuto la fortuna di assaggiarle la prima volta durante un viaggio di lavoro a Pittsburgh, in Pennsylvania, e ne sono rimasto estremamente colpito). In questo articolo, vi immergeremo nei segreti per creare le Maryland Crab Cake perfette nella vostra cucina, portando a casa il fascino autentico di questa specialità di oltreoceano.
IL GRANCHIO BLU: LA DELIZIA AL CUORE DI QUESTA RICETTA
Al centro delle Maryland Crab Cake si trova il Granchio Blu, noto scientificamente come Callinectes sapidus, un crostaceo dalla tonalità blu-verde che è un'icona della costa orientale degli Stati Uniti, e in particolare, della regione del Maryland. La sua carne dolce e succulenta è ampiamente apprezzata in cucina per il suo gusto raffinato e delicato. Il Granchio Blu è spesso considerato uno dei migliori tipi di granchio per questa ricetta, grazie alla sua carne generosa e piena di sapore, che si fonde perfettamente con gli altri ingredienti, creando un equilibrio di gusti davvero unico.
INGREDIENTI
PREPARIAMO QUESTA FACILE RICETTA CON IL GRANCHIO BLU
In una ciotola, mescoliamo 500g di polpa di granchio blu, 160g di pangrattato, un uovo, due cucchiai di maionese e un cucchiaio di senape.
Quindi tritiamo un ciuffo di prezzemolo fresco e aggiungiamone due cucchiai nella ciotola assieme agli altri ingredienti. Teniamo da parte il restante per guarnire.
Uniamo ora il succo di mezzo limone, un pizzico di pepe di Caienna (se gradito) e completiamo con sale e pepe nero a piacere. La quantità di succo di limone può essere adattata secondo i tuoi gusti personali. In genere, il succo di limone è utilizzato per aggiungere un tocco di freschezza e per bilanciare i sapori. Se preferisci un sapore più accentuato di limone, puoi aggiungerne un po' di più, ma ricorda di assaggiare l'impasto man mano che aggiungi il succo, in modo da evitare di eccedere.
Mescoliamo delicatamente gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Prendiamo una manciata di impasto e lavoriamola, formando una sorta di polpetta. Riponiamola su un piatto e ripetiamo fino ad esaurire il composto.
Riponiamo le tortine di granchio in frigorifero per circa 30 minuti, in modo da farle rassodare.
In una padella versiamo 4 cucchiai di olio vegetale, assieme a 4 cucchiai di burro. Riscaldiamo il tutto, fino a quando il burro non sarà completamente fuso e i grassi sufficientemente caldi.
Friggiamo una dopo l'altra le crab cake fino a quando saranno dorate su entrambi i lati. 3-4 minuti per lato dovrebbero essere più che sufficienti. Riponiamole poi su un foglio di carta da fritti per rimuovere l'eventuale grasso in eccesso.
Una volta pronte, possiamo serviamo le Maryland Crab Cake calde, accompagnandole con una saporita salsa aioli o una spolverata di prezzemolo fresco.
Ingredients
Directions
In una ciotola, mescoliamo 500g di polpa di granchio blu, 160g di pangrattato, un uovo, due cucchiai di maionese e un cucchiaio di senape.
Quindi tritiamo un ciuffo di prezzemolo fresco e aggiungiamone due cucchiai nella ciotola assieme agli altri ingredienti. Teniamo da parte il restante per guarnire.
Uniamo ora il succo di mezzo limone, un pizzico di pepe di Caienna (se gradito) e completiamo con sale e pepe nero a piacere. La quantità di succo di limone può essere adattata secondo i tuoi gusti personali. In genere, il succo di limone è utilizzato per aggiungere un tocco di freschezza e per bilanciare i sapori. Se preferisci un sapore più accentuato di limone, puoi aggiungerne un po' di più, ma ricorda di assaggiare l'impasto man mano che aggiungi il succo, in modo da evitare di eccedere.
Mescoliamo delicatamente gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Prendiamo una manciata di impasto e lavoriamola, formando una sorta di polpetta. Riponiamola su un piatto e ripetiamo fino ad esaurire il composto.
Riponiamo le tortine di granchio in frigorifero per circa 30 minuti, in modo da farle rassodare.
In una padella versiamo 4 cucchiai di olio vegetale, assieme a 4 cucchiai di burro. Riscaldiamo il tutto, fino a quando il burro non sarà completamente fuso e i grassi sufficientemente caldi.
Friggiamo una dopo l'altra le crab cake fino a quando saranno dorate su entrambi i lati. 3-4 minuti per lato dovrebbero essere più che sufficienti. Riponiamole poi su un foglio di carta da fritti per rimuovere l'eventuale grasso in eccesso.
Una volta pronte, possiamo serviamo le Maryland Crab Cake calde, accompagnandole con una saporita salsa aioli o una spolverata di prezzemolo fresco.