fbpx

Marmellata di fichi

Categoria, ,
Rating
DifficoltàMolto Facile
Tempo Prep10 minutiTempo Totale1 hr 30 minuti

La marmellata è una preparazione dolce che tutti noi associamo alla colazione e alla merenda dei bambini, ma anche l'ingrediente che dà anima e gusto alle crostate. Se siamo abituati a vedere sulle nostre tavole marmellate di fragole, pesca e albicocca, non dimentichiamo che qualsiasi frutto può essere trasformato in questa dolce conserva. Avete mai provato, ad esempio, la marmellata di fichi

Questi dolcissimi frutti che maturano tra estate e autunno possono essere trasformati in una meravigliosa confettura, grazie a questa semplice ricetta passo-passo e alla nostra video ricetta.

Per realizzare la marmellata di fichi fatta in casa, utilizzeremo solamente fichi neri e zucchero, senza l'aggiunta di ulteriore acqua

COME STERILIZZARE I BARATTOLI PER LA MARMELLATA

Una volta preparata la marmellata di fichi è indispensabile, ovviamente, conservarla nel migliore dei modi, soprattutto se vorrete tenerla nella vostra credenza per un periodo molto lungo di tempo. Per far ciò è consigliabile acquistare gli appositi barattoli per conserve (assieme ai tappi per il sottovuoto) e sterilizzarli prima dell'uso, facendoli bollire per una decina di minuti. Questa semplice operazione sarà sufficiente ad eliminare i microorganismi nocivi che potrebbero rovinare la nostra preparazione.

CONSIGLI PER GUSTARE LA MARMELLATA DI FICHI

Come tutte le marmellate, anche quella di fichi neri può essere gustata la mattina su una bella fetta di pane o su croccanti fette biscottate, magari spalmate di burro. Potete anche utilizzarla per preparare una fragrante crostata di fichi e noci (se non sapete come preparare una crostata, ecco la nostra ricetta) oppure usarla per accompagnare formaggi stagionati, per un'esperienza gastronomica davvero deliziosa.

INGREDIENTI

 1,50 kg Fichi neri
 350 g Zucchero semolato

COME FARE IN CASA LA MARMELLATA DI FICHI

INIZIAMO STERILIZZANDO I BARATTOLI
1

Prima di iniziare la preparazione della marmellata di fichi dedichiamoci alla sterilizzazione dei vasetti da conserva. Questo accorgimento ci aiuterà a prevenire la formazione di batteri e muffe, e a garantire la salute (e la durata) della nostra confettura. Per sterilizzare i barattoli sarà sufficiente inserirli all'interno di una pentola capiente e ricoprirli di acqua, portando il tutto a ebollizione per una decina di minuti.

LA MARMELLATA DI FICHI FATTA IN CASA
2

Mentre l'acqua dei barattoli si scalda possiamo dedicarci alla realizzazione della confettura di fichi. Per prima cosa laviamoli accuratamente sotto l'acqua, eliminando la parte più coriacea del picciolo.

3

Predisponiamo poi una pentola dai bordi alti e inseriamo al suo interno 1.5Kg di fichi con la buccia (senza aggiunta di acqua). Il nostro consiglio è di tenere interi un quarto dei frutti a disposizione e di tagliare i rimanenti a metà. Così facendo, otterremo una confettura dai pezzi di frutta consistenti e gustabili al palato. Nel caso in cui, invece, preferiste una marmellata "spalmabile" vi suggeriamo di tagliare tutti i fichi a pezzetti più piccoli.

Sterilizzare i vasetti da conserve e tagliare i fichi

4

Accendiamo ora il fuoco a fiamma dolce. Cuociamo i fichi per una decina di minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto, in modo da non rovinare i frutti. Copriamo con il coperchio per ottenere una cottura più uniforme.

5

Trascorsi i primi 10 minuti di cottura i fichi avranno rilasciato il loro succo. Possiamo quindi integrare i 350g di zucchero e mescolare, in modo da incorporarlo completamente.

6

Copriamo nuovamente con il coperchio e cuociamo per almeno 60-70 minuti, mescolando periodicamente per amalgamare gli ingredienti e dar vita alla marmellata.

Cuocere i fichi e aggiungere lo zucchero. Continuare poi la cottura della confettura.

7

Mano a mano che la cottura procede vedremo lo sciroppo addensarsi e raggiungere una consistenza simile a quella del miele. Per capire quando la marmellata di fichi è pronta, vi consigliamo di effettuare "la prova del piatto". Come? Basterà posare un cucchiaio di sciroppo su un piatto freddo e inclinarlo. Lo sciroppo non deve colare subito, ma scorrere lentamente lungo la superficie della stoviglia.

Prova del piatto per la marmellata

INVASIAMO E METTIAMO SOTTO VUOTO
8

Quando la confettura di fichi sarà pronta possiamo trasferirla nei barattoli. Preleviamo quindi il primo vasetto da conserve sterilizzato in precedenza e riempiamolo con la marmellata ancora calda, lasciando un centimetro di "aria" dal "collo".

9

Chiudiamo poi i barattoli con gli appositi tappi e giriamoli a testa in giù per 24 ore. Questa semplice operazione ci consentirà di creare il vuoto ideale per la lunga conservazione del prodotto.

10

La nostra marmellata di frutta è finalmente pronta. Se non volete aspettare, potete gustare il risultato del vostro lavoro non appena sarà a temperatura ambiente.

Riempire i barattoli con la marmellata, chiudere e girare sottosopra

Ingredients

 1,50 kg Fichi neri
 350 g Zucchero semolato

Directions

INIZIAMO STERILIZZANDO I BARATTOLI
1

Prima di iniziare la preparazione della marmellata di fichi dedichiamoci alla sterilizzazione dei vasetti da conserva. Questo accorgimento ci aiuterà a prevenire la formazione di batteri e muffe, e a garantire la salute (e la durata) della nostra confettura. Per sterilizzare i barattoli sarà sufficiente inserirli all'interno di una pentola capiente e ricoprirli di acqua, portando il tutto a ebollizione per una decina di minuti.

LA MARMELLATA DI FICHI FATTA IN CASA
2

Mentre l'acqua dei barattoli si scalda possiamo dedicarci alla realizzazione della confettura di fichi. Per prima cosa laviamoli accuratamente sotto l'acqua, eliminando la parte più coriacea del picciolo.

3

Predisponiamo poi una pentola dai bordi alti e inseriamo al suo interno 1.5Kg di fichi con la buccia (senza aggiunta di acqua). Il nostro consiglio è di tenere interi un quarto dei frutti a disposizione e di tagliare i rimanenti a metà. Così facendo, otterremo una confettura dai pezzi di frutta consistenti e gustabili al palato. Nel caso in cui, invece, preferiste una marmellata "spalmabile" vi suggeriamo di tagliare tutti i fichi a pezzetti più piccoli.

Sterilizzare i vasetti da conserve e tagliare i fichi

4

Accendiamo ora il fuoco a fiamma dolce. Cuociamo i fichi per una decina di minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto, in modo da non rovinare i frutti. Copriamo con il coperchio per ottenere una cottura più uniforme.

5

Trascorsi i primi 10 minuti di cottura i fichi avranno rilasciato il loro succo. Possiamo quindi integrare i 350g di zucchero e mescolare, in modo da incorporarlo completamente.

6

Copriamo nuovamente con il coperchio e cuociamo per almeno 60-70 minuti, mescolando periodicamente per amalgamare gli ingredienti e dar vita alla marmellata.

Cuocere i fichi e aggiungere lo zucchero. Continuare poi la cottura della confettura.

7

Mano a mano che la cottura procede vedremo lo sciroppo addensarsi e raggiungere una consistenza simile a quella del miele. Per capire quando la marmellata di fichi è pronta, vi consigliamo di effettuare "la prova del piatto". Come? Basterà posare un cucchiaio di sciroppo su un piatto freddo e inclinarlo. Lo sciroppo non deve colare subito, ma scorrere lentamente lungo la superficie della stoviglia.

Prova del piatto per la marmellata

INVASIAMO E METTIAMO SOTTO VUOTO
8

Quando la confettura di fichi sarà pronta possiamo trasferirla nei barattoli. Preleviamo quindi il primo vasetto da conserve sterilizzato in precedenza e riempiamolo con la marmellata ancora calda, lasciando un centimetro di "aria" dal "collo".

9

Chiudiamo poi i barattoli con gli appositi tappi e giriamoli a testa in giù per 24 ore. Questa semplice operazione ci consentirà di creare il vuoto ideale per la lunga conservazione del prodotto.

10

La nostra marmellata di frutta è finalmente pronta. Se non volete aspettare, potete gustare il risultato del vostro lavoro non appena sarà a temperatura ambiente.

Riempire i barattoli con la marmellata, chiudere e girare sottosopra

Marmellata di fichi
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube