Le linguine all'astice sono una delle ricette più gettonate nei ristoranti di alta classe e nelle cene a base di pesce. Cuore di questo delizioso piatto è ovviamente l'astice, un crostaceo spesso (ed erroneamente) paragonato all'aragosta, ma altrettanto apprezzato per il sapore delicato delle sue carni.
La ricetta che vi presentiamo è di facilissima preparazione e siamo certi che anche i cuochi meno esperti potranno presentare in tavola un piatto che darà ottime soddisfazioni a tutti gli ospiti presenti.
Per preparare questo delizioso primo, noi abbiamo utilizzato un astice precotto, che si acquista comodamente nei supermercati dal banco surgelati. Si rivela pratico, pronto all'uso e sempre fresco.
Chiaramente, prima di procedere alla preparazione di questa ricetta, sarà necessario scongelare completamente l'astice precotto surgelato, lasciandolo a temperatura ambiente.
GLI INGREDIENTI PER LE LINGUINE ALL'ASTICE
COME FARE LE LINGUINE ALL'ASTICE
La preparazione della ricetta inizierà dal sugo, il vero cuore di questo piatto. Vediamo come procedere.
Iniziamo come prima cosa a mettere sul fuoco l'acqua per la pasta e salandola a piacere (almeno potremo tuffare le linguine non appena il sugo all'astice sarà pronto).
Recuperiamo ora l'astice precotto, dopo averlo completamente scongelato. Facendo forza "stacchiamo" la coda e le chele dal corpo del crostaceo. Rimuoviamo, quindi, il carapace dalla coda ed estraiamone la polpa.
Con un coltello affilato, sminuzziamo grossolanamente la carne ricavata dalla coda e teniamola da parte per i prossimi passi. Mettiamo da parte anche le chele e le altre parti del crostaceo.
Prendiamo lo spicchio d'aglio e la mezza cipolla. Sbucciamo entrambi e tagliamo l'aglio in due lungo la sua lunghezza. Sminuzziamo finemente, infine, la cipolla.
Mettiamo sul fuoco una padella capiente e versiamo in essa un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Soffriggiamo a fuoco medio l'aglio fino a quando non inizierà a imbrunire e avrà rilasciato il suo aroma nell'olio di cottura.
Aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamo appassire a fiamma delicata per almeno 5 minuti.
Non appena la cipolla si sarà ammorbidita in padella, rimuoviamo l'aglio e integriamo la testa dell'astice e le chele separate in precedenza.
Sfumiamo il tutto con un bicchiere di vino bianco secco e insaporiamo con una presa di sale.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 5 minuti a fuoco dolce, facendo sempre attenzione che il brodo di cottura non evapori completamente (nel qual caso dovremo aggiungere mezzo bicchiere di acqua).
Nel frattempo tagliamo a metà il pomodoro grappolo e rimuoviamo i semini con un cucchiaino. Tagliamo quindi la polpa in cubetti.
Trascorsi i primi 5 minuti di cottura dell'astice, integriamo 2 cucchiai da minestra di passata di pomodoro, i cubetti di pomodoro grappolo tagliati in precedenza e la polpa estratta dalla coda dell'astice.
Allunghiamo il tutto con mezzo bicchiere di acqua e insaporiamo con una spolverizzata di pepe nero e un'abbondante pioggia di prezzemolo tritato.
Mescoliamo il tutto, copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere un paio di minuti a fuoco dolce.
Ora che il sugo all'astice è praticamente pronto possiamo passare alla cottura della pasta. Buttiamo le linguine (meglio se fresche) nell'acqua bollente, precedentemente preparata.
Lasciamo cuocere la pasta secondo le tempistiche di cottura date dal produttore.
Scoliamo le linguine appena sono cotte. Rimuoviamo il corpo del crostaceo dal condimento, puliamolo dal sugo e mettiamolo da parte (potremo usarlo per l'impiattamento finale). Versiamo infine la pasta nella padella assieme al sugo di astice.
Mescoliamo il tutto su fuoco vivo fino a quando le linguine non saranno condite in modo omogeneo.
La ricetta delle linguine all'astice è finalmente completata: possiamo impiattare!
Completiamo ogni porzione servita con una chela, che oltre ad essere decorativa racchiude una grande quantità di polpa... e non dimentichiamo che le chele vanno anche rotte! Portiamo in tavola le apposite pinze o eventualmente uno schiaccianoci.
Ingredients
Directions
Iniziamo come prima cosa a mettere sul fuoco l'acqua per la pasta e salandola a piacere (almeno potremo tuffare le linguine non appena il sugo all'astice sarà pronto).
Recuperiamo ora l'astice precotto, dopo averlo completamente scongelato. Facendo forza "stacchiamo" la coda e le chele dal corpo del crostaceo. Rimuoviamo, quindi, il carapace dalla coda ed estraiamone la polpa.
Con un coltello affilato, sminuzziamo grossolanamente la carne ricavata dalla coda e teniamola da parte per i prossimi passi. Mettiamo da parte anche le chele e le altre parti del crostaceo.
Prendiamo lo spicchio d'aglio e la mezza cipolla. Sbucciamo entrambi e tagliamo l'aglio in due lungo la sua lunghezza. Sminuzziamo finemente, infine, la cipolla.
Mettiamo sul fuoco una padella capiente e versiamo in essa un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Soffriggiamo a fuoco medio l'aglio fino a quando non inizierà a imbrunire e avrà rilasciato il suo aroma nell'olio di cottura.
Aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamo appassire a fiamma delicata per almeno 5 minuti.
Non appena la cipolla si sarà ammorbidita in padella, rimuoviamo l'aglio e integriamo la testa dell'astice e le chele separate in precedenza.
Sfumiamo il tutto con un bicchiere di vino bianco secco e insaporiamo con una presa di sale.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 5 minuti a fuoco dolce, facendo sempre attenzione che il brodo di cottura non evapori completamente (nel qual caso dovremo aggiungere mezzo bicchiere di acqua).
Nel frattempo tagliamo a metà il pomodoro grappolo e rimuoviamo i semini con un cucchiaino. Tagliamo quindi la polpa in cubetti.
Trascorsi i primi 5 minuti di cottura dell'astice, integriamo 2 cucchiai da minestra di passata di pomodoro, i cubetti di pomodoro grappolo tagliati in precedenza e la polpa estratta dalla coda dell'astice.
Allunghiamo il tutto con mezzo bicchiere di acqua e insaporiamo con una spolverizzata di pepe nero e un'abbondante pioggia di prezzemolo tritato.
Mescoliamo il tutto, copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere un paio di minuti a fuoco dolce.
Ora che il sugo all'astice è praticamente pronto possiamo passare alla cottura della pasta. Buttiamo le linguine (meglio se fresche) nell'acqua bollente, precedentemente preparata.
Lasciamo cuocere la pasta secondo le tempistiche di cottura date dal produttore.
Scoliamo le linguine appena sono cotte. Rimuoviamo il corpo del crostaceo dal condimento, puliamolo dal sugo e mettiamolo da parte (potremo usarlo per l'impiattamento finale). Versiamo infine la pasta nella padella assieme al sugo di astice.
Mescoliamo il tutto su fuoco vivo fino a quando le linguine non saranno condite in modo omogeneo.