"Ci può portare del limoncello, per cortesia?". Quante volte abbiamo concluso una cena al ristorante con questa frase? Il limoncello è probabilmente uno dei liquori più amati, apprezzato per il suo gusto dolce e il profumo intenso da godersi mentre si assapora ghiacciato, appena estratto dal congelatore. La cosa bella è che fare il limoncello in casa è tanto facile quanto lo è berlo! Basta solo avere un poco di pazienza e attenzione.
Per preparare a casa questo liquore, oltre agli ingredienti, serviranno alcuni accessori specifici. Come prima cosa dovrete procurarvi un barattolo a tenuta ermetica sufficientemente capiente (almeno 1l di volume) in cui effettueremo la macerazione dei limoni per estrarre gli olii essenziali. Altro utensile indispensabile sarà un colino a magli finissime o, meglio, un colino con filtro in garza/cotone che tratterrà eventuali impurità e residui solidi durante la fase di travaso.
GLI INGREDIENTI PER IL LIMONCELLO FATTO IN CASA
QUALI LIMONI SCEGLIERE PER FARE IL LIMONCELLO
Per preparare un buon limoncello in casa è indispensabile scegliere i limoni adatti: consigliamo vivamente di utilizzare i limoni di Sorrento (o varietà analoghe), riconoscibili per la loro buccia spessa e rugosa. Altro accorgimento importante nella scelta dei frutti è quello di verificare che siano limoni non trattati (bio e con buccia edibile). Per far ciò basterà controllare l'etichetta o il cartellino del prezzo del supermercato, che per legge deve dichiarare la presenza agrumi coltivati con additivi o sostanze potenzialmente nocive (come cerature per rendere la buccia lucida, antifunginei, antiparassitari o conservanti).
COME FARE IN CASA IL LIMONCELLO
Recuperiamo i limoni e laviamoli sotto l'acqua fredda. Asciughiamoli poi un canovaccio pulito e mettiamoli da parte.
Versiamo 500ml di alcool etilico puro ad uso alimentare in un contenitore di vetro a tenuta ermetica.
Con un pelaverdure pulito, rimuoviamo la scorza dei limoni. Nell'effettuare questa operazione facciamo attenzione a non asportare anche lo strato bianco della buccia, che ha un sapore molto amaro e potrebbe rovinare il liquore.
Una volta rimossa la scorza di tutti i limoni, tagliamola in pezzi di 3cm massimo e immergiamola dell'alcol etilico.
Chiudiamo il contenitore a tenuta ermetica contenente l'alcol e la scorza di limone e mettiamolo a riposare in un armadio a temperatura ambiente e lontano dalla luce per una decina di giorni.
Ogni giorno, ricordiamoci di scuotere almeno una volta il contenitore in cui lasciamo macerare gli ingredienti, in modo da rimescolare l'alcool e le scorze.
Trascorso il periodo di riposo, l'alcool avrà estratto gli olii essenziali dalle scorze dei limoni. Possiamo quindi passare alla seconda fase e completare il liquore. Iniziamo quindi mettendo sul fuoco una pentola con 700ml di acqua minerale naturale e scaldiamo a fiamma viva (è ovviamente possibile usare anche l'acqua del rubinetto).
Quando l'acqua inizia a sobbollire, aggiungiamo 550g di zucchero. Portiamo a ebollizione mescolando continuamente fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto formando uno sciroppo.
Una volta che lo zucchero sarà completamente sciolto, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare lo sciroppo.
Mentre lo sciroppo raffredda, recuperiamo il contenitore in cui abbiamo fatto macerare le bucce di limone. Con l'aiuto di un colino a maglie molto fini, travasiamo il tutto in un secondo contenitore, eliminando le scorze ed eventuali residui solidi.
Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura ambiente, uniamolo alla soluzione alcolica preparata in precedenza e misceliamo il tutto.
Possiamo ora travasare il limoncello in singole bottiglie da 500ml o 750ml e chiudere con tappi.
Il limoncello fatto in casa è quasi pronto, basterà ancora un pizzico di pazienza. Una volta imbottigliato, infatti, dovremo lasciarlo riposare per un'altra decina di giorni al buio. Così facendo, il suo gusto sarà più morbido e delicato e diminuirà il forte retrogusto dell'alcool puro.
Terminata la preparazione casalinga del limoncello non vi resterà che mettere la bottiglia nel congelatore e far raffreddare il liquore per almeno 24h prima di consumarlo. Ci raccomandiamo di non esagerare con il consumo... soprattutto se dovete guidare!
Ingredients
Directions
Recuperiamo i limoni e laviamoli sotto l'acqua fredda. Asciughiamoli poi un canovaccio pulito e mettiamoli da parte.
Versiamo 500ml di alcool etilico puro ad uso alimentare in un contenitore di vetro a tenuta ermetica.
Con un pelaverdure pulito, rimuoviamo la scorza dei limoni. Nell'effettuare questa operazione facciamo attenzione a non asportare anche lo strato bianco della buccia, che ha un sapore molto amaro e potrebbe rovinare il liquore.
Una volta rimossa la scorza di tutti i limoni, tagliamola in pezzi di 3cm massimo e immergiamola dell'alcol etilico.
Chiudiamo il contenitore a tenuta ermetica contenente l'alcol e la scorza di limone e mettiamolo a riposare in un armadio a temperatura ambiente e lontano dalla luce per una decina di giorni.
Ogni giorno, ricordiamoci di scuotere almeno una volta il contenitore in cui lasciamo macerare gli ingredienti, in modo da rimescolare l'alcool e le scorze.
Trascorso il periodo di riposo, l'alcool avrà estratto gli olii essenziali dalle scorze dei limoni. Possiamo quindi passare alla seconda fase e completare il liquore. Iniziamo quindi mettendo sul fuoco una pentola con 700ml di acqua minerale naturale e scaldiamo a fiamma viva (è ovviamente possibile usare anche l'acqua del rubinetto).
Quando l'acqua inizia a sobbollire, aggiungiamo 550g di zucchero. Portiamo a ebollizione mescolando continuamente fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto formando uno sciroppo.
Una volta che lo zucchero sarà completamente sciolto, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare lo sciroppo.
Mentre lo sciroppo raffredda, recuperiamo il contenitore in cui abbiamo fatto macerare le bucce di limone. Con l'aiuto di un colino a maglie molto fini, travasiamo il tutto in un secondo contenitore, eliminando le scorze ed eventuali residui solidi.
Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura ambiente, uniamolo alla soluzione alcolica preparata in precedenza e misceliamo il tutto.
Possiamo ora travasare il limoncello in singole bottiglie da 500ml o 750ml e chiudere con tappi.
Il limoncello fatto in casa è quasi pronto, basterà ancora un pizzico di pazienza. Una volta imbottigliato, infatti, dovremo lasciarlo riposare per un'altra decina di giorni al buio. Così facendo, il suo gusto sarà più morbido e delicato e diminuirà il forte retrogusto dell'alcool puro.