fbpx

Lasagne di Verdure

Porzioni2 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura35 minutiTempo Totale45 minuti

Le lasagne sono tra i primi tipici della cucina italiana conosciuti in tutto il mondo, ma se il ragù di carne è l'anima della versione tradizionale, noi vogliamo proporvi un'alternativa con un tenero cuore di verdure. Le lasagne di verdure sono un piatto ricchissimo di gusto e adatto a chi sceglie una dieta priva di carni animali, per motivi etici o di salute.

Sono però anche un primo squisito, che potrete portare in tavola in una normalissima cena di famiglia, per il gusto di godere dei numerosi sapori che sprigionano le verdure del loro ripieno. Vediamo quindi come preparare questa facile ricetta vegetariana di pasta.

GLI INGREDIENTI PER LE LASAGNE VEGETARIANE

 5 unità sfoglie fresche all'uovo per Lasagne(circa 250g)
 1 unità Zucchina media(circa 150g)
 ½ unità Peperone Rosso(circa 150g)
 ½ unità Peperone Verde(circa 150g)
 ½ unità Melanzana media(circa 200g)
 350 ml Besciamella
 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
 120 g Pesto alla Genovese
 1 unità Cuore di brodo vegetale(eventualmente un dado vegetale)
 1 unità Scalogno
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Noce Moscata q.b.
 Sale q.b.

COME FARE LE LASAGNE DI VERDURE

PREPARIAMO IL RIPIENO PER LE LASAGNE
1

Laviamo la zucchina, eliminiamo le estremità e affettiamola in dischetti.

2

Recuperiamo poi la melanzana e dopo aver rimosso la testa tagliamola in cubetti.

3

Prendiamo poi due peperoni e tagliamoli a metà. Dopo aver eliminato i semini, affettiamo una metà del peperone rosso e una metà del peperone verde in striscioline. Riponiamo il resto in frigorifero per usi futuri.

4

Sbucciamo quindi lo scalogno e sminuzziamolo finemente.

5

Recuperiamo ora una padella e versiamo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Scaldiamola sul fuoco e aggiungiamo lo scalogno, soffriggendolo fino a quando non inizia ad appassire.

6

Quando lo scalogno appare dorato integriamo le verdure tagliate in precedenza. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per un quarto d'ora, ricordandoci di mescolare periodicamente, in modo da garantire la cottura uniforme agli ingredienti.

Tagliare e stufare le verdure in padella

7

Aggiungiamo quindi il cuore di brodo (o il dato), mezzo bicchiere d'acqua e una presa di sale per insaporire. Continuiamo a cuocere per ulteriori 10 minuti, fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite.

8

Spegniamo quindi la fiamma e lasciamo riposare, coprendo con un coperchio.

COME PREPARARE LE LASAGNE VEGETARIANE
9

Recuperiamo una teglia di dimensioni compatibili con le sfoglie per lasagne che utilizziamo per questa ricetta.

10

Stendiamo alla base due o tre cucchiai di besciamella, distribuendola all'interno di tutta la teglia con l'aiuto di una spatola da cucina in silicone.

11

Stendiamo quindi la prima sfoglia e farciamola con circa un quarto delle verdure preparate in precedenza.

Stendere una sfoglia e distribuire le verdure del ripieno

12

Aggiungiamo quindi ulteriore besciamella (cerchiamo di ripartirla in modo più uniforme possibile sui vari strati) e un quarto del pesto genovese a disposizione.

13

Spolverizziamo quindi il tutto con il Parmigiano grattugiato.

Versiamo la besciamella e spolverizziamo con Parmigiano

14

Copriamo con una nuova sfoglia e ripetiamo il procedimento di farcitura fino ad esaurire gli strati a disposizione. Lasciamo l'ultima sfoglia come copertura della lasagna.

15

Depositata l'ultima sfoglia, non ci resta che insaporirla, ricoprendola con un'ulteriore dose di besciamella, con una pioggia di Parmigiano grattugiato e qualche pizzico di noce moscata.

Completare le lasagne e infornare

CUOCIAMO LE LASAGNE DI VERDURE
16

Ora che le lasagne vegetariane sono pronte possiamo accendere il forno, preriscaldandolo in modalità statica a 250°.

17

Non appena il forno ha raggiunto la temperatura, inforniamo le lasagne di verdure e cuociamole per 10 minuti, fino a quando la superficie non apparirà leggermente gratinata e croccante e la besciamella cremosa.

Le lasagne alle verdure complete

Le lasagne di verdure di farinadelmiosacco.com sono finalmente pronte per essere  portate in tavola, ancora calde e fumanti!

Ingredients

 5 unità sfoglie fresche all'uovo per Lasagne(circa 250g)
 1 unità Zucchina media(circa 150g)
 ½ unità Peperone Rosso(circa 150g)
 ½ unità Peperone Verde(circa 150g)
 ½ unità Melanzana media(circa 200g)
 350 ml Besciamella
 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
 120 g Pesto alla Genovese
 1 unità Cuore di brodo vegetale(eventualmente un dado vegetale)
 1 unità Scalogno
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Noce Moscata q.b.
 Sale q.b.

Directions

PREPARIAMO IL RIPIENO PER LE LASAGNE
1

Laviamo la zucchina, eliminiamo le estremità e affettiamola in dischetti.

2

Recuperiamo poi la melanzana e dopo aver rimosso la testa tagliamola in cubetti.

3

Prendiamo poi due peperoni e tagliamoli a metà. Dopo aver eliminato i semini, affettiamo una metà del peperone rosso e una metà del peperone verde in striscioline. Riponiamo il resto in frigorifero per usi futuri.

4

Sbucciamo quindi lo scalogno e sminuzziamolo finemente.

5

Recuperiamo ora una padella e versiamo un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Scaldiamola sul fuoco e aggiungiamo lo scalogno, soffriggendolo fino a quando non inizia ad appassire.

6

Quando lo scalogno appare dorato integriamo le verdure tagliate in precedenza. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per un quarto d'ora, ricordandoci di mescolare periodicamente, in modo da garantire la cottura uniforme agli ingredienti.

Tagliare e stufare le verdure in padella

7

Aggiungiamo quindi il cuore di brodo (o il dato), mezzo bicchiere d'acqua e una presa di sale per insaporire. Continuiamo a cuocere per ulteriori 10 minuti, fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite.

8

Spegniamo quindi la fiamma e lasciamo riposare, coprendo con un coperchio.

COME PREPARARE LE LASAGNE VEGETARIANE
9

Recuperiamo una teglia di dimensioni compatibili con le sfoglie per lasagne che utilizziamo per questa ricetta.

10

Stendiamo alla base due o tre cucchiai di besciamella, distribuendola all'interno di tutta la teglia con l'aiuto di una spatola da cucina in silicone.

11

Stendiamo quindi la prima sfoglia e farciamola con circa un quarto delle verdure preparate in precedenza.

Stendere una sfoglia e distribuire le verdure del ripieno

12

Aggiungiamo quindi ulteriore besciamella (cerchiamo di ripartirla in modo più uniforme possibile sui vari strati) e un quarto del pesto genovese a disposizione.

13

Spolverizziamo quindi il tutto con il Parmigiano grattugiato.

Versiamo la besciamella e spolverizziamo con Parmigiano

14

Copriamo con una nuova sfoglia e ripetiamo il procedimento di farcitura fino ad esaurire gli strati a disposizione. Lasciamo l'ultima sfoglia come copertura della lasagna.

15

Depositata l'ultima sfoglia, non ci resta che insaporirla, ricoprendola con un'ulteriore dose di besciamella, con una pioggia di Parmigiano grattugiato e qualche pizzico di noce moscata.

Completare le lasagne e infornare

CUOCIAMO LE LASAGNE DI VERDURE
16

Ora che le lasagne vegetariane sono pronte possiamo accendere il forno, preriscaldandolo in modalità statica a 250°.

17

Non appena il forno ha raggiunto la temperatura, inforniamo le lasagne di verdure e cuociamole per 10 minuti, fino a quando la superficie non apparirà leggermente gratinata e croccante e la besciamella cremosa.

Le lasagne alle verdure complete

Lasagne di Verdure
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube