fbpx

Lasagne con cotechino e lenticchie

DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep40 minutiTempo Totale1 hr 30 minuti

In questa ricetta vogliamo mettere assieme due piatti protagonisti dei menu di Natale e Capodanno: le lasagne e il cotechino con le lenticchie. L'idea che vi suggeriamo è proprio quella di preparare un classico dei pranzi delle feste, ossia le lasagne, sostituendo il ripieno più classico a base di ragù di carne, con un simbolo insostituibile delle festività natalizie:  lenticchie e cotechino.

COTECHINO PRECOTTO O NO?

Poiché ci troviamo di fronte a un piatto un po' laborioso da preparare (saranno necessarie due farciture differenti), il nostro suggerimento è quello di partire da ingredienti già pronti all'uso (o quasi...). Utilizzeremo quindi cotechini precotti e lenticchie in scatola, che faranno magari storcere il naso ai "puristi" della cucina tradizionale, ma che in una preparazione del genere sono - secondo noi - indispensabili per lavorare con tempi accettabili. Se preferiste preparare questo piatto di lasagne usando cotechino fresco e lenticchie essiccate, ovviamente, siete liberi di farlo. Avrete un qualità certamente superiore, ma dovrete preparare queste materie prime con un lauto anticipo.

COME FARE LE LASAGNE CON LE SFOGLIE FRESCHE

Prima di passare alla preparazione vera e propria delle nostre lasagne per le feste vogliamo lasciarvi con un piccolo promemoria. Leggendo le nostre indicazioni per gli ingredienti noterete sicuramente  che abbiamo incluso le sfoglie di pasta all'uovo fresche. Quando utilizzerete questa pasta ci raccomandiamo di valutare la sua consistenza e il grado di idratazione. Se, come nel nostro caso, utilizzaste sfoglie fresche e molto sottili potrete infornarle e cuocerle assieme agli altri ingredienti. Nel caso, invece, utilizzaste sfoglie molto spesse o particolarmente "asciutte", ci raccomandiamo di scottarle leggermente in acqua bollente, prima di stenderle nella teglia. Se infine voleste anche realizzare le lasagne in casa, vi ricordiamo la nostra ricetta per la pasta fresca all'uovo.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE (una teglia da 22x34cm)

 12 unità Sfoglie fresche all'uovo per lasagne
 1 kg Cotechino precotto2 cotechini pronti, in media
 520 g Lenticchie in scatola scolate2 barattoli
 500 ml Besciamella
 1 Bicchiere Montepulciano (o vino rosso secco di vostro gusto)
 150 g Salsa Pomodoro+ 4 cucchiai
 ½ Cipolla
 10 g Grana Padano grattugiato
 Foglie di alloro
 Olio extravergine di oliva
 Sale q.b.

LASAGNE CON COTECHINO E LENTICCHIE: UNA RICETTA PER NATALE E CAPODANNO

1

Iniziamo a preparare questo ricco primo delle feste mettendo a cuocere i cotechini. Nella nostra ricetta vi suggeriamo di utilizzare, per comodità, dei cotechini precotti. Nulla vi vieta, tuttavia, di impiegare il cotechino fresco di macelleria: dovrete ovviamente regolarvi diversamente con i tempi e le modalità di cottura. Per cominciare mettiamo quindi sul fuoco una pentola colma d'acqua e portiamola a bollore.

2

Non appena l'acqua raggiunge l'ebollizione immergiamo i cotechini, sigillati nel loro involucro. Lasciamoli cuocere seguendo le indicazioni fornite dal produttore (solitamente 20-25 minuti).

Mettere a bollire i cotechini precotti, seguendo le indicazioni del produttore.

Prepariamo la farcitura di lenticchie
3

Intanto che i cotechini cuociono possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno di lenticchie. Scoliamo per prima cosa due barattoli di lenticchie in scatola e laviamole sotto l'acqua corrente, in modo da pulirle dal liquido di conservazione.

4

Recuperiamo poi una cipolla di dimensioni medie e sbucciamola. Tagliamola in due e tritiamone una metà con un coltello (l'altra potremo riporla in frigorifero)

5

Mettiamo sul fuoco una padella e versiamo al suo interno un giro abbondante di olio extravergine di oliva. Scaldiamo a fiamma dolce.

6

Aggiungiamo la cipolla tritata e rosoliamo delicatamente per un paio di minuti, mescolando il tutto.

Soffriggere mezza cipolla tritata.

7

Integriamo 150g di passata di pomodoro e continuiamo a mescolare, lasciando scaldare il sugo.

8

Aggiungiamo poi le lenticchie lessate e scolate e integriamole al sugo di cottura.

Aggiungere passata di pomodoro e lenticchie lessate.

9

Regoliamo di sale, aggiungiamo qualche foglia di alloro e diluiamo con mezzo bicchiere d'acqua. Lasciamo poi cuocere le lenticchie a fuoco basso per una decina di minuti, fino a quando il sugo non si sarà addensato. Successivamente spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare.

Insaporire con sale e alloro e aggiungere acqua.

Prepariamo la farcitura di cotechino
10

Terminata la preparazione delle lenticchie, e non appena i cotechini sono pronti, possiamo passare alla preparazione della seconda parte del ripieno. Estraiamo quindi i cotechini dalla pentola e tagliamo l'involucro protettivo. Scoliamoli poi dalla gelatina di conservazione.

11

Estraiamo li insaccati e sciacquiamoli sotto l'acqua corrente.

12

Rimuoviamo quindi il budello, aiutandoci con un coltello affilato.

Estrarre cotechini dagli involucri.

13

Ora che sono pronti, tagliamo i cotechini prima a metà, poi in listarelle e quindi in cubetti.

14

Battiamo i cubetti di cotechino con la lama di un coltello pesante e affilato, fino a ottenere un trito grossolano.

Tritare i cotechini al coltello.

15

Mettiamo poi sul fuoco un secondo tegame e aggiungiamo giusto un filo di olio extravergine di oliva. Scaldiamo a fiamma media e versiamo il battuto di carne. Rosoliamolo per qualche minuto, mescolando il tutto, in modo da cuocerlo uniformemente nel proprio grasso.

16

Sfumiamo infine con un bicchiere di vino rosso (noi abbiamo utilizzato un Montepulciano d'Abruzzo). Mescoliamo e lasciamo cuocere lentamente finché il sughetto di cottura non si sarà addensato. Spegniamo poi il fuoco e lasciamo raffreddare.

Rosolare il cotechino e sfumare con vino rosso.

Prepariamo le lasagne ripiene con cotechino e lenticchie per Natale e Capodanno
17

Abbiamo completato i due ripieni che useremo per farcire le nostre lasagne al forno: non ci resta che prepararle! Recuperiamo allora una teglia antiaderente (le dosi indicate sono sufficienti per una teglia di 22x34cm circa) e versiamo sulla sua base alcuni cucchiai di besciamella. Distribuiamola poi su tutta la sua superficie con un pennello da cucina. Nel frattempo accendiamo e preriscaldiamo il forno a 180°.

18

Stendiamo ora le sfoglie di pasta all'uovo fresca per lasagne sul fondo della teglia. Come già detto in precedenza, caso in cui le sfoglie fossero molto spesse o secche, vi suggeriamo di scottarle una trentina di secondi in acqua bollente. Al contrario, nel caso usaste sfoglia di pasta all'uovo sottile e molto fresca potrete cuocerla direttamente in forno.

Stendere primo strato di lasagne e besciamella.

19

Versiamo poi qualche altro cucchiaio di besciamella sulle lasagne e stendiamola aiutandoci con il pennello da cucina.

20

Distribuiamo con un cucchiaio metà del ripieno di cotechino che abbiamo preparato e ricopriamo con un altro strato di lasagne fresche.

Distribuire farcitura di cotechino.

21

Stendiamo nuovamente della besciamella e distribuiamo metà delle lenticchie.

22

Ricopriamo con un altro strato di sfoglie fresche all'uovo.

Creare nuovo strato di lasagne e farcire con besciamella e lenticchie.

23

Creiamo un nuovo strato di ripieno stendendo la besciamella e aggiungiamo 2/3 del cotechino rimasto (conserviamone un po' per la guarnizione finale).

24

Ricopriamo con un ultimo strato di lasagne fresche all'uovo.

Distribuire altro strato di cotechino.

25

Per completare le nostre lasagne con cotechino e lenticchie, ricopriamo lo strato superiore con abbondante besciamella. Ricopriamo poi con le lenticchie e il cotechino rimasto.

Formare lo strato superiore delle lasagne e farcire con lenticchie e cotechino.

26

Spolverizziamo poi con Grana Padano grattugiato (10-15 grammi sono più che sufficienti).

27

Inforniamo le lasagne in forno già caldo e cuociamo a 180° per 20 minuti.

28

Terminata la cottura non ci resta che tagliare e servire ben calde e fumanti le nostre saporitissime lasagne delle feste!

Cuocere le lasagne con lenticchie e cotechino in forno.

Ingredients

 12 unità Sfoglie fresche all'uovo per lasagne
 1 kg Cotechino precotto2 cotechini pronti, in media
 520 g Lenticchie in scatola scolate2 barattoli
 500 ml Besciamella
 1 Bicchiere Montepulciano (o vino rosso secco di vostro gusto)
 150 g Salsa Pomodoro+ 4 cucchiai
 ½ Cipolla
 10 g Grana Padano grattugiato
 Foglie di alloro
 Olio extravergine di oliva
 Sale q.b.

Directions

1

Iniziamo a preparare questo ricco primo delle feste mettendo a cuocere i cotechini. Nella nostra ricetta vi suggeriamo di utilizzare, per comodità, dei cotechini precotti. Nulla vi vieta, tuttavia, di impiegare il cotechino fresco di macelleria: dovrete ovviamente regolarvi diversamente con i tempi e le modalità di cottura. Per cominciare mettiamo quindi sul fuoco una pentola colma d'acqua e portiamola a bollore.

2

Non appena l'acqua raggiunge l'ebollizione immergiamo i cotechini, sigillati nel loro involucro. Lasciamoli cuocere seguendo le indicazioni fornite dal produttore (solitamente 20-25 minuti).

Mettere a bollire i cotechini precotti, seguendo le indicazioni del produttore.

Prepariamo la farcitura di lenticchie
3

Intanto che i cotechini cuociono possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno di lenticchie. Scoliamo per prima cosa due barattoli di lenticchie in scatola e laviamole sotto l'acqua corrente, in modo da pulirle dal liquido di conservazione.

4

Recuperiamo poi una cipolla di dimensioni medie e sbucciamola. Tagliamola in due e tritiamone una metà con un coltello (l'altra potremo riporla in frigorifero)

5

Mettiamo sul fuoco una padella e versiamo al suo interno un giro abbondante di olio extravergine di oliva. Scaldiamo a fiamma dolce.

6

Aggiungiamo la cipolla tritata e rosoliamo delicatamente per un paio di minuti, mescolando il tutto.

Soffriggere mezza cipolla tritata.

7

Integriamo 150g di passata di pomodoro e continuiamo a mescolare, lasciando scaldare il sugo.

8

Aggiungiamo poi le lenticchie lessate e scolate e integriamole al sugo di cottura.

Aggiungere passata di pomodoro e lenticchie lessate.

9

Regoliamo di sale, aggiungiamo qualche foglia di alloro e diluiamo con mezzo bicchiere d'acqua. Lasciamo poi cuocere le lenticchie a fuoco basso per una decina di minuti, fino a quando il sugo non si sarà addensato. Successivamente spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare.

Insaporire con sale e alloro e aggiungere acqua.

Prepariamo la farcitura di cotechino
10

Terminata la preparazione delle lenticchie, e non appena i cotechini sono pronti, possiamo passare alla preparazione della seconda parte del ripieno. Estraiamo quindi i cotechini dalla pentola e tagliamo l'involucro protettivo. Scoliamoli poi dalla gelatina di conservazione.

11

Estraiamo li insaccati e sciacquiamoli sotto l'acqua corrente.

12

Rimuoviamo quindi il budello, aiutandoci con un coltello affilato.

Estrarre cotechini dagli involucri.

13

Ora che sono pronti, tagliamo i cotechini prima a metà, poi in listarelle e quindi in cubetti.

14

Battiamo i cubetti di cotechino con la lama di un coltello pesante e affilato, fino a ottenere un trito grossolano.

Tritare i cotechini al coltello.

15

Mettiamo poi sul fuoco un secondo tegame e aggiungiamo giusto un filo di olio extravergine di oliva. Scaldiamo a fiamma media e versiamo il battuto di carne. Rosoliamolo per qualche minuto, mescolando il tutto, in modo da cuocerlo uniformemente nel proprio grasso.

16

Sfumiamo infine con un bicchiere di vino rosso (noi abbiamo utilizzato un Montepulciano d'Abruzzo). Mescoliamo e lasciamo cuocere lentamente finché il sughetto di cottura non si sarà addensato. Spegniamo poi il fuoco e lasciamo raffreddare.

Rosolare il cotechino e sfumare con vino rosso.

Prepariamo le lasagne ripiene con cotechino e lenticchie per Natale e Capodanno
17

Abbiamo completato i due ripieni che useremo per farcire le nostre lasagne al forno: non ci resta che prepararle! Recuperiamo allora una teglia antiaderente (le dosi indicate sono sufficienti per una teglia di 22x34cm circa) e versiamo sulla sua base alcuni cucchiai di besciamella. Distribuiamola poi su tutta la sua superficie con un pennello da cucina. Nel frattempo accendiamo e preriscaldiamo il forno a 180°.

18

Stendiamo ora le sfoglie di pasta all'uovo fresca per lasagne sul fondo della teglia. Come già detto in precedenza, caso in cui le sfoglie fossero molto spesse o secche, vi suggeriamo di scottarle una trentina di secondi in acqua bollente. Al contrario, nel caso usaste sfoglia di pasta all'uovo sottile e molto fresca potrete cuocerla direttamente in forno.

Stendere primo strato di lasagne e besciamella.

19

Versiamo poi qualche altro cucchiaio di besciamella sulle lasagne e stendiamola aiutandoci con il pennello da cucina.

20

Distribuiamo con un cucchiaio metà del ripieno di cotechino che abbiamo preparato e ricopriamo con un altro strato di lasagne fresche.

Distribuire farcitura di cotechino.

21

Stendiamo nuovamente della besciamella e distribuiamo metà delle lenticchie.

22

Ricopriamo con un altro strato di sfoglie fresche all'uovo.

Creare nuovo strato di lasagne e farcire con besciamella e lenticchie.

23

Creiamo un nuovo strato di ripieno stendendo la besciamella e aggiungiamo 2/3 del cotechino rimasto (conserviamone un po' per la guarnizione finale).

24

Ricopriamo con un ultimo strato di lasagne fresche all'uovo.

Distribuire altro strato di cotechino.

25

Per completare le nostre lasagne con cotechino e lenticchie, ricopriamo lo strato superiore con abbondante besciamella. Ricopriamo poi con le lenticchie e il cotechino rimasto.

Formare lo strato superiore delle lasagne e farcire con lenticchie e cotechino.

26

Spolverizziamo poi con Grana Padano grattugiato (10-15 grammi sono più che sufficienti).

27

Inforniamo le lasagne in forno già caldo e cuociamo a 180° per 20 minuti.

28

Terminata la cottura non ci resta che tagliare e servire ben calde e fumanti le nostre saporitissime lasagne delle feste!

Cuocere le lasagne con lenticchie e cotechino in forno.

Lasagne con cotechino e lenticchie
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube