Gli involtini di carne sono un piatto tradizionale che tutti in cucina avranno assaggiato almeno una volta nella vita. Siamo spesso abituati a prepararli con prosciutto e formaggio, ma noi come sempre abbiamo voluto provare a proporre qualcosa di diverso, mettendo assieme sapori che a parer nostro si sposano a meraviglia. Nascono così i nostri involtini con verdure e crema di peperoni.
GLI INGREDIENTI PER GLI INVOLTINI RIPIENI DI VERDURE
COME CUCINARE GLI INVOLTINI RIPIENI DI VERDURE CON CREMA DI PEPERONI
Recuperiamo per prima cosa la zucchina, laviamola e tagliamola in striscioline, senza eliminare la buccia.
Prendiamo poi il peperone rosso e laviamo accuratamente anch'esso. Rimuoviamo la calotta ed eliminiamo i semi, poi ricaviamo 4 falde più o meno uguali.
Prendiamo una falda di peperone rosso e tagliamolo longitudinalmente in modo da ottenere quattro striscioline. Affettiamo le parti restanti in quadratini.
Recuperiamo poi il "quarto" di peperone giallo e, come effettuato poco fa, tagliamolo per ricavare quattro striscioline più o meno uguali.
Prendiamo infine la scamorza bianca e affettiamo anche essa in modo da ottenere 8 striscioline di formaggio.
Prendiamo una padella e versiamovi un giro di olio extravergine di oliva. Mettiamola quindi sul fuoco a fiamma medie e aggiungiamo il peperone tagliato a quadratini, scottandolo per un paio di minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungiamo una presa di sale, mezzo bicchiere di acqua e il brodo vegetale concentrato (in alternativa potete usare un dado da cucina).
Mescoliamo fino a quando il brodo non sarà completamente diluito e, successivamente, copriamo con un coperchio e lasciamo stufare le fettine di peperone per una decina di minuti. Facciamo sempre attenzione che gli ingredienti non rimangano asciutti e, se necessario, aggiungiamo un'ulteriore tazzina d'acqua.
Ora che è completata la cottura dei peperoni, trasferiamoli in un contenitore e aggiungiamo due cucchiai da minestra di panna da cucina. Frulliamo il tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto cremoso e emogeneo (possiamo integrare anche un cucchiaio del brodo di cottura, ma senza esagerare o la crema risulterà troppo liquida).
Lasciamo infine raffreddare la crema di peperoni in frigorifero.
Recuperiamo le fettine di lonza di maiale e battiamole con un pestacarne per renderle sottili e ampie.
Prendiamo quindi la prima fettina di lonza, stendiamola sul piano di lavoro e insaporiamone la superficie superiore con un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
Posizioniamo poi al centro una o due striscioline di zucchina, una striscia di peperone e una fetta di scamorza bianca, in direzione ortogonale al verso in cui intenderemo arrotolare la carne.
Arrotoliamo quindi la lonza, formando appunto in involtino.
Posizioniamo sull'involtino una foglia di salvia e leghiamo il tutto con un lungo filo di erba cipollina.
Ripetiamo quanto descritto per tutti gli involtini, fino all'esaurimento degli ingredienti.
Spennelliamo infine una teglia con olio extravergine di oliva e posizioniamovi all'interno gli involtini appena preparati.
Accendiamo il forno a 200° e, una volta caldo, inforniamo il tutto per 25 minuti circa.
Una volta terminata la cottura degli involtini, non ci resta che impiattare. Per far ciò, recuperiamo per prima cosa dal frigorifero la crema di peperoni.
Stendiamone un cucchiaio sul piatto da portata per ogni involtino che dovremo servire.
Posizioniamo sulla crema di peperoni gli involtini di lonza che abbiamo preparato.
Serviamo il tutto con la carne ancora calda e la scamorza filante e fondente.
Ecco ultimata la ricetta per gli involtini di carne ripieni verdure con crema di peperoni, una portata semplicissima da preparare, ma che siamo certi sarà di sicuro successo!
Un piccolo suggerimento: nel caso in cui voleste provare a realizzare questi involtini con un primo a tema... perché non provate la nostra pasta con crema di peperoni?
Ingredients
Directions
Recuperiamo per prima cosa la zucchina, laviamola e tagliamola in striscioline, senza eliminare la buccia.
Prendiamo poi il peperone rosso e laviamo accuratamente anch'esso. Rimuoviamo la calotta ed eliminiamo i semi, poi ricaviamo 4 falde più o meno uguali.
Prendiamo una falda di peperone rosso e tagliamolo longitudinalmente in modo da ottenere quattro striscioline. Affettiamo le parti restanti in quadratini.
Recuperiamo poi il "quarto" di peperone giallo e, come effettuato poco fa, tagliamolo per ricavare quattro striscioline più o meno uguali.
Prendiamo infine la scamorza bianca e affettiamo anche essa in modo da ottenere 8 striscioline di formaggio.
Prendiamo una padella e versiamovi un giro di olio extravergine di oliva. Mettiamola quindi sul fuoco a fiamma medie e aggiungiamo il peperone tagliato a quadratini, scottandolo per un paio di minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungiamo una presa di sale, mezzo bicchiere di acqua e il brodo vegetale concentrato (in alternativa potete usare un dado da cucina).
Mescoliamo fino a quando il brodo non sarà completamente diluito e, successivamente, copriamo con un coperchio e lasciamo stufare le fettine di peperone per una decina di minuti. Facciamo sempre attenzione che gli ingredienti non rimangano asciutti e, se necessario, aggiungiamo un'ulteriore tazzina d'acqua.
Ora che è completata la cottura dei peperoni, trasferiamoli in un contenitore e aggiungiamo due cucchiai da minestra di panna da cucina. Frulliamo il tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto cremoso e emogeneo (possiamo integrare anche un cucchiaio del brodo di cottura, ma senza esagerare o la crema risulterà troppo liquida).
Lasciamo infine raffreddare la crema di peperoni in frigorifero.
Recuperiamo le fettine di lonza di maiale e battiamole con un pestacarne per renderle sottili e ampie.
Prendiamo quindi la prima fettina di lonza, stendiamola sul piano di lavoro e insaporiamone la superficie superiore con un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
Posizioniamo poi al centro una o due striscioline di zucchina, una striscia di peperone e una fetta di scamorza bianca, in direzione ortogonale al verso in cui intenderemo arrotolare la carne.
Arrotoliamo quindi la lonza, formando appunto in involtino.
Posizioniamo sull'involtino una foglia di salvia e leghiamo il tutto con un lungo filo di erba cipollina.
Ripetiamo quanto descritto per tutti gli involtini, fino all'esaurimento degli ingredienti.
Spennelliamo infine una teglia con olio extravergine di oliva e posizioniamovi all'interno gli involtini appena preparati.
Accendiamo il forno a 200° e, una volta caldo, inforniamo il tutto per 25 minuti circa.
Una volta terminata la cottura degli involtini, non ci resta che impiattare. Per far ciò, recuperiamo per prima cosa dal frigorifero la crema di peperoni.
Stendiamone un cucchiaio sul piatto da portata per ogni involtino che dovremo servire.
Posizioniamo sulla crema di peperoni gli involtini di lonza che abbiamo preparato.
Serviamo il tutto con la carne ancora calda e la scamorza filante e fondente.