Gli involtini primavera sono forse l'antipasto più diffuso e conosciuto della cucina cinese. Semplici e croccanti, questi involtini sono realizzati con verdure saltate e avvolte in una croccante crosta di carta di riso, fritte in abbondante olio bollente. Per non parlare delle varianti arricchite con carne o gamberi... una vera squisitezza. Chi è attento alla linea e alla salute, tuttavia, non guarda di buon occhio certi tipi di pietanze e sarebbe sicuramente più felice di gustare questo piatto se fosse possibile realizzarlo senza frittura. Una soluzione la proponiamo noi, mostrandovi come cucinare gli involtini primavera al forno.
INVOLTINI PRIMAVERA CON LA PASTA FILLO: UN'ALTERNATIVA FACILE
Nella preparazione di questa ricetta cinese abbiamo applicato qualche variazione alla tradizione e non parliamo solo dello modalità di cottura. Per rendere questo antipasto più facile da preparare con gli ingredienti presenti nei nostri supermercati abbiamo infatti deciso di sostituire la carta di riso con la pasta fillo. Le sue sottilissime sfoglie (che oramai si trovano già pronte sui banchi frigo) si prestano perfettamente alla realizzazione di questa ricetta. È inoltre adatta alla cottura in forno e non vi costringerà girare per i negozi etnici alla ricerca di ingredienti orientali.
QUALI SALSE PER ACCOMPAGNARE GLI INVOLTINI PRIMAVERA?
Quando capita di cenare al ristorante cinese è facile notare come gli involtini primavera vengano sempre accompagnati da salse di vario tipo. La loro superficie croccante e dal sapore neutro, infatti, sembra quasi fatta per essere accompagnata dai gusti decisi tipici dei condimenti orientali. Se la salsa di soia è il "topping" più semplice da utilizzare (onnipresente sui tavoli), è altrettanto vero che le salsine piccanti e la caratteristica salsa agrodolce costituiscono le scelte più gustose (nel caso voleste prepararla in casa, vi suggeriamo la nostra ricetta per la salsa agrodolce cinese).
INVOLTINI PRIMAVERA AL FORNO: LA VIDEO RICETTA
INGREDIENTI (per 14 involtini primavera)
COME PREPARARE GLI INVOLTINI PRIMAVERA AL FORNO USANDO LA PASTA FILLO
Recuperiamo per prima cosa il cavolo cappuccio ed eliminiamo le foglie più esterne, che sono generalmente più coriacee e rovinate. Affettiamone 400g circa in listarelle sottili e raccogliamole in una scodella capiente.
Schiacciamo le listarelle di cavolo con le mani, in modo da ammorbidirle prima della cottura.
Prendiamo ora una carota grande (circa 130g di peso), peliamola ed eliminiamo le estremità. Tagliamola poi in tre parti, affettandole poi in listarelle sottili.
In ultimo laviamo accuratamente 120g di cipollotti sotto l'acqua corrente. Eliminiamo le radici e tagliamo le verdure in 3 o 4 parti. Tagliamo poi ognuna di queste prima a metà per il lungo e poi in listarelle.
Ora che tutte le verdure sono pronte, non ci resta che passare alla loro cottura. Da bravi appassionati di cucina orientale quali siamo, per questa ricetta consigliamo di utilizzare un wok, ma non spaventatevi se non lo avete in casa: potrete ottenere lo stesso risultato con una comune padella (purché molto capiente). Iniziamo, quindi, versando nel wok un giro abbondante di olio di semi e e riscaldandolo sulla fiamma principale a intensità media.
Non appena l'olio è ben caldo gettiamo il cavolo cappuccio e saltiamolo per qualche secondo, mescolando di tanto in tanto, in modo da cuocerlo uniformemente.
Uniamo quindi le carote tagliate a listarelle e continuiamo a cuocere il tutto per 5 minuti.
Aggiungiamo poi i cipollotti affettati. Procediamo con la cottura nel wok per una decina di minuti finché le verdure (in particolare il cavolo cappuccio) non si saranno ammorbidite.
Per completare e dare un tocco di orientale in più, integriamo 70g di germogli di soia.
Ora che tutte le verdure per il ripieno dei nostri involtini primavera sono quasi pronte, diamo loro sapidità versando 40ml di salsa di soia e ulteriore sapore con un cucchiaio e mezzo di salsa d'ostriche (se siete alla ricerca di un antipasto vegano, potete omettere questo ingrediente). Mescoliamo il tutto e continuiamo la cottura abbassando leggermente la fiamma fino a quando le salse non si saranno addensate.
Terminata la cottura delle verdure per il ripieno, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare per una decina di minuti.
Quando le verdure sono a temperatura ambiente possiamo dedicarci alla preparazione degli involtini primavera. Prima di tutto, però, accendiamo il forno e preriscaldiamolo a 180°.
Spennelliamo con un filo di olio extravergine di oliva l'interno della teglia in cui andremo a cuocere i nostri involtini.
Recuperiamo quindi le sfoglie di pasta fillo pronta ed estraiamole dalla confezione. In commercio si trovano solitamente fogli di forma rettangolare di dimensioni pari a 37x25 cm, tuttavia nel caso li trovaste con misure diverse potrete sempre adeguare le nostre istruzioni.
Prendiamo ora il primo foglio di pasta fillo e posizioniamolo su un tagliere. Con l'aiuto di un coltello ben affilato (e con lama senza seghettatura) tagliamo la sfoglia in due metà uguali, rispetto al suo lato maggiore.
Posizioniamo un cucchiaio e mezzo di ripieno a 2 o 3 centimetri dell'estremità e pieghiamo la pasta fillo, in modo da avvolgerlo, come da immagine.
Pieghiamo successivamente le due estremità laterali verso l'interno, per impedire la fuoriuscita del ripieno dell'involtino primavera, una volta chiuso.
Infine arrotoliamo l'involtino primavera, lungo il foglio di pasta fillo.
Per sigillare l'involtino, inumidiamo le dita e bagniamo leggermente l'estremità della sfoglia, poi chiudiamola ed esercitiamo una lieve pressione.
Ripetiamo quanto visto fino all'esaurimento degli ingredienti e riponiamo gli involtini nella teglia precedentemente oliata, fino a riempirla. Con le dosi da noi suggerite siamo riusciti ad ottenere 14 involtini di pasta fillo, ma è ovvio che molto dipenderà da quanto sarete generosi con il ripieno e dalla dimensione delle sfoglie utilizzate.
Spennelliamo quindi la superficie degli involtini primavera con una leggera dose di olio extravergine di oliva.
Inforniamo in forno già caldo e cuociamo per 13-15 minuti a 180°. Procediamo fino a quando la superficie degli involtini non inizierà ad apparire lievemente dorata. Una volta terminata la cottura, possiamo estrarre la teglia e gustare i nostri involtini di verdure cinesi ancora caldi, magari accompagnati con qualche sfiziosa salsina.
Ingredients
Directions
Recuperiamo per prima cosa il cavolo cappuccio ed eliminiamo le foglie più esterne, che sono generalmente più coriacee e rovinate. Affettiamone 400g circa in listarelle sottili e raccogliamole in una scodella capiente.
Schiacciamo le listarelle di cavolo con le mani, in modo da ammorbidirle prima della cottura.
Prendiamo ora una carota grande (circa 130g di peso), peliamola ed eliminiamo le estremità. Tagliamola poi in tre parti, affettandole poi in listarelle sottili.
In ultimo laviamo accuratamente 120g di cipollotti sotto l'acqua corrente. Eliminiamo le radici e tagliamo le verdure in 3 o 4 parti. Tagliamo poi ognuna di queste prima a metà per il lungo e poi in listarelle.
Ora che tutte le verdure sono pronte, non ci resta che passare alla loro cottura. Da bravi appassionati di cucina orientale quali siamo, per questa ricetta consigliamo di utilizzare un wok, ma non spaventatevi se non lo avete in casa: potrete ottenere lo stesso risultato con una comune padella (purché molto capiente). Iniziamo, quindi, versando nel wok un giro abbondante di olio di semi e e riscaldandolo sulla fiamma principale a intensità media.
Non appena l'olio è ben caldo gettiamo il cavolo cappuccio e saltiamolo per qualche secondo, mescolando di tanto in tanto, in modo da cuocerlo uniformemente.
Uniamo quindi le carote tagliate a listarelle e continuiamo a cuocere il tutto per 5 minuti.
Aggiungiamo poi i cipollotti affettati. Procediamo con la cottura nel wok per una decina di minuti finché le verdure (in particolare il cavolo cappuccio) non si saranno ammorbidite.
Per completare e dare un tocco di orientale in più, integriamo 70g di germogli di soia.
Ora che tutte le verdure per il ripieno dei nostri involtini primavera sono quasi pronte, diamo loro sapidità versando 40ml di salsa di soia e ulteriore sapore con un cucchiaio e mezzo di salsa d'ostriche (se siete alla ricerca di un antipasto vegano, potete omettere questo ingrediente). Mescoliamo il tutto e continuiamo la cottura abbassando leggermente la fiamma fino a quando le salse non si saranno addensate.
Terminata la cottura delle verdure per il ripieno, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare per una decina di minuti.
Quando le verdure sono a temperatura ambiente possiamo dedicarci alla preparazione degli involtini primavera. Prima di tutto, però, accendiamo il forno e preriscaldiamolo a 180°.
Spennelliamo con un filo di olio extravergine di oliva l'interno della teglia in cui andremo a cuocere i nostri involtini.
Recuperiamo quindi le sfoglie di pasta fillo pronta ed estraiamole dalla confezione. In commercio si trovano solitamente fogli di forma rettangolare di dimensioni pari a 37x25 cm, tuttavia nel caso li trovaste con misure diverse potrete sempre adeguare le nostre istruzioni.
Prendiamo ora il primo foglio di pasta fillo e posizioniamolo su un tagliere. Con l'aiuto di un coltello ben affilato (e con lama senza seghettatura) tagliamo la sfoglia in due metà uguali, rispetto al suo lato maggiore.
Posizioniamo un cucchiaio e mezzo di ripieno a 2 o 3 centimetri dell'estremità e pieghiamo la pasta fillo, in modo da avvolgerlo, come da immagine.
Pieghiamo successivamente le due estremità laterali verso l'interno, per impedire la fuoriuscita del ripieno dell'involtino primavera, una volta chiuso.
Infine arrotoliamo l'involtino primavera, lungo il foglio di pasta fillo.
Per sigillare l'involtino, inumidiamo le dita e bagniamo leggermente l'estremità della sfoglia, poi chiudiamola ed esercitiamo una lieve pressione.
Ripetiamo quanto visto fino all'esaurimento degli ingredienti e riponiamo gli involtini nella teglia precedentemente oliata, fino a riempirla. Con le dosi da noi suggerite siamo riusciti ad ottenere 14 involtini di pasta fillo, ma è ovvio che molto dipenderà da quanto sarete generosi con il ripieno e dalla dimensione delle sfoglie utilizzate.
Spennelliamo quindi la superficie degli involtini primavera con una leggera dose di olio extravergine di oliva.
Inforniamo in forno già caldo e cuociamo per 13-15 minuti a 180°. Procediamo fino a quando la superficie degli involtini non inizierà ad apparire lievemente dorata. Una volta terminata la cottura, possiamo estrarre la teglia e gustare i nostri involtini di verdure cinesi ancora caldi, magari accompagnati con qualche sfiziosa salsina.