Gi antipasti sono piccoli tesori gastronomici, che diventano protagonisti soprattutto nei pranzi e nei cenoni di Natale e Capodanno. Tra salatini, tartine e mille altre squisitezze c'è solo l'imbarazzo della scelta, tuttavia c'è un piatto che è davvero immancabile in ogni giorno di festa: l'insalata russa. Impossibile non conoscerla! Questo mix di verdure cotte avvolto da delicata maionese rappresenta forse l'insalata più famosa al mondo, tanto da essere onnipresente anche sui banconi delle gastronomie, accanto a salumi, sottoli e sottaceti.
L'origine della sua ricetta è piuttosto controversa e anche le verdure impiegate come ingredienti possono subire variazioni, in base a gusti e tradizioni culinarie del luogo in cui viene preparata. Molti ad esempio amano i gusti intensi e uniscono capperi e cetriolini sottaceto, mentre altri preferiscono invece realizzarla con sapori più delicati, in modo da abbinarla a portate già sufficientemente ricche.
Nella ricetta che vi presentiamo abbiamo scelto di seguire il secondo approccio: poche semplici e comuni verdure, per un'insalata russa fatta in casa, veloce e senza sottaceti.
FARE IN CASA LA MAIONESE: IL SEGRETO DI UN'OTTIMA INSALATA RUSSA
La maionese è uno degli ingredienti fondamentali dell'insalata russa: le dà sapore, amalgama gli ingredienti e, diciamocelo, piace davvero a tutti! I più pigri potranno acquistarla pronta in vasetto, ma noi vi raccomandiamo di prepararla in casa con la nostra ricetta! Basta meno di un minuto e con due colpi di minipimer avremo un prodotto fresco e privo di conservanti.
INSALATA RUSSA IN ITALIA, MA NEL MONDO...
Prima di passare a cucinare vi lasciamo un piccola curiosità: sapevate che l'insalata russa ha questo nome in Italia, mentre in altri paesi è conosciuta con nomi differenti? Ebbene sì! Nel Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Norvegia), ad esempio, questo delizioso antipasto è noto come "insalata italiana". In altre nazioni del mondo è invece chiamata "insalata Olivier", mentre in Ungheria, Croazia e Slovenia la potrete gustare chiedendo una porzione di "insalata francese". Insomma, paese che vai... insalata che trovi!
GLI INGREDIENTI PER L'INSALATA RUSSA
LA RICETTA FACILE PER FARE L'INSALATA RUSSA
Recuperiamo per prima cosa la carota e peliamola con l'aiuto di un pelaverdure.
Tagliamola poi in dadini di mezzo centimetro circa e raccogliamoli in una scodella capiente.
Peliamo le patate e tagliamole prima a metà e poi in listarelle.
Affettiamo quindi anche le patate in dadini grandi più o meno quanto quelli ottenuti con le carote. Trasferiamo, poi, anche questi nella ciotola assieme alle carote.
Prepariamo infine i piselli. Possiamo utilizzare quelli freschi, oppure ricorrere a quelli surgelati. Nel caso utilizzassimo, invece, quelli in scatola già lessati, ricordiamoci di non cuocerli, ma di limitarci a sciacquarli per bene sotto l'acqua corrente.
Riempiamo di acqua una pentola dai bordi alti e un pentolino, e riponiamoli sul fuoco. Scaldiamo fino a quando l'acqua non raggiunge il bollore.
Tuffiamo nella pentola le verdure e cuociamole per circa 12-13 minuti. Trascorso il tempo di cottura dovranno risultare morbide, ma sode. Potrete verificare lo stato pungendole con i rebbi di una forchetta: dovrete poterle bucare facilmente, senza però che queste si "sfaldino".
Contemporaneamente immergiamo un uovo nel pentolino e bolliamolo per 15 minuti, fino a quando diventa sodo. Spegniamo quindi la fiamma e lasciamo raffreddare l'uovo sodo nel pentolino.
Mentre le verdure per l'insalata russa stanno cuocendo, possiamo passare alla preparazione della maionese. Rompiamo per prima cosa un uovo e versiamolo delicatamente sul fondo del bicchiere del frullatore a immersione, facendo attenzione a non romperlo.
Insaporiamo con un cucchiaino abbondante di sale e versiamo un cucchiaio da minestra e mezzo di succo di limone. Potrete utilizzare succo di limone già pronto oppure spremere e filtrare l'equivalente di uno spicchio di limone.
Aggiungiamo infine 180g di olio di semi, versandolo lentamente e a "a filo". Facciamo attenzione che gli ingredienti della maionese non si mischino tra loro.
Afferriamo il minipimer e immergiamolo con un movimento lento (ancora spento) fino a raggiungere il fondo del bicchiere. Accendiamo quindi il frullatore a immersione alla massima velocità e solleviamolo piano piano. Gli ingredienti inizieranno ad emulsionarsi e vedremo pronta in batter d'occhio un'ottima maionese casalinga!
Trasferiamo la maionese in una ciotola e sigilliamola con un foglio di pellicola trasparente. Riponiamola poi in frigorifero a rassodare, fino al momento del suo utilizzo.
Terminata la cottura delle verdure possiamo scolarle. Possiamo utilizzare una schiumarola, uno scolapasta o un colino, l'importante è effettuare questa operazione in maniera delicata, in modo da non rovinarle.
Lasciamo raffreddare le verdure finché raggiungono la temperatura ambiente e trasferiamole in frigorifero per una decina di minuti.
Quando le verdure saranno completamente raffreddate, uniamo la maionese e mescoliamo il tutto con una spatola di silicone o un cucchiaio di legno, fino a quando gli ingredienti sono completamente amalgamati. Trasferiamo poi l'insalata russa sul piatto da portata.
Per completare la ricetta recuperiamo l'uovo sodo e sgusciamolo. Tagliamolo in dischi o in "spicchi" e distribuiamolo sulla superficie della nostra insalata russa.
Il nostro antipasto è finalmente completo. Riponiamolo in frigorifero e attendiamo almeno un'ora prima di servirlo in tavola. Risulterà più compatto e gustoso.
QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE L'INSALATA RUSSA?
L'insalata russa fatta in casa ha il vantaggio di essere genuina e priva di conservanti, ma proprio questa sua caratteristica ci impone di consumarla entro un paio di giorni da quando è stata preparata. Siamo comunque certi che non vi troverete ad affrontare questo problema...
Ingredients
Directions
Recuperiamo per prima cosa la carota e peliamola con l'aiuto di un pelaverdure.
Tagliamola poi in dadini di mezzo centimetro circa e raccogliamoli in una scodella capiente.
Peliamo le patate e tagliamole prima a metà e poi in listarelle.
Affettiamo quindi anche le patate in dadini grandi più o meno quanto quelli ottenuti con le carote. Trasferiamo, poi, anche questi nella ciotola assieme alle carote.
Prepariamo infine i piselli. Possiamo utilizzare quelli freschi, oppure ricorrere a quelli surgelati. Nel caso utilizzassimo, invece, quelli in scatola già lessati, ricordiamoci di non cuocerli, ma di limitarci a sciacquarli per bene sotto l'acqua corrente.
Riempiamo di acqua una pentola dai bordi alti e un pentolino, e riponiamoli sul fuoco. Scaldiamo fino a quando l'acqua non raggiunge il bollore.
Tuffiamo nella pentola le verdure e cuociamole per circa 12-13 minuti. Trascorso il tempo di cottura dovranno risultare morbide, ma sode. Potrete verificare lo stato pungendole con i rebbi di una forchetta: dovrete poterle bucare facilmente, senza però che queste si "sfaldino".
Contemporaneamente immergiamo un uovo nel pentolino e bolliamolo per 15 minuti, fino a quando diventa sodo. Spegniamo quindi la fiamma e lasciamo raffreddare l'uovo sodo nel pentolino.
Mentre le verdure per l'insalata russa stanno cuocendo, possiamo passare alla preparazione della maionese. Rompiamo per prima cosa un uovo e versiamolo delicatamente sul fondo del bicchiere del frullatore a immersione, facendo attenzione a non romperlo.
Insaporiamo con un cucchiaino abbondante di sale e versiamo un cucchiaio da minestra e mezzo di succo di limone. Potrete utilizzare succo di limone già pronto oppure spremere e filtrare l'equivalente di uno spicchio di limone.
Aggiungiamo infine 180g di olio di semi, versandolo lentamente e a "a filo". Facciamo attenzione che gli ingredienti della maionese non si mischino tra loro.
Afferriamo il minipimer e immergiamolo con un movimento lento (ancora spento) fino a raggiungere il fondo del bicchiere. Accendiamo quindi il frullatore a immersione alla massima velocità e solleviamolo piano piano. Gli ingredienti inizieranno ad emulsionarsi e vedremo pronta in batter d'occhio un'ottima maionese casalinga!
Trasferiamo la maionese in una ciotola e sigilliamola con un foglio di pellicola trasparente. Riponiamola poi in frigorifero a rassodare, fino al momento del suo utilizzo.
Terminata la cottura delle verdure possiamo scolarle. Possiamo utilizzare una schiumarola, uno scolapasta o un colino, l'importante è effettuare questa operazione in maniera delicata, in modo da non rovinarle.
Lasciamo raffreddare le verdure finché raggiungono la temperatura ambiente e trasferiamole in frigorifero per una decina di minuti.
Quando le verdure saranno completamente raffreddate, uniamo la maionese e mescoliamo il tutto con una spatola di silicone o un cucchiaio di legno, fino a quando gli ingredienti sono completamente amalgamati. Trasferiamo poi l'insalata russa sul piatto da portata.
Per completare la ricetta recuperiamo l'uovo sodo e sgusciamolo. Tagliamolo in dischi o in "spicchi" e distribuiamolo sulla superficie della nostra insalata russa.
Il nostro antipasto è finalmente completo. Riponiamolo in frigorifero e attendiamo almeno un'ora prima di servirlo in tavola. Risulterà più compatto e gustoso.