fbpx

Insalata di finocchi con melagrana e feta

Categoria, , ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni2 Porzioni
Tempo Prep20 minuti

La melagrana è un frutto tradizionalmente associato alla ricchezza, alla fortuna e all'abbondanza. Con i suoi chicchi dolci rosso intenso, però, è anche un ingrediente delizioso per numerose preparazioni culinarie. Abbiamo già provato, ad esempio, ad impiegarla per realizzare un particolare antipasto natalizio in questa ricetta, unendola a sedano, Grana Padano e maionese, e con questa nuova preparazione vogliamo proporvi un'ulteriore alternativa per portarla in tavola.

L'insalata di finocchi che vi descriviamo è un antipasto veloce, ma anche un piatto leggero e ipocalorico, da preparare e dal sapore particolarmente fresco, dovuto soprattutto all'inconfondibile aroma sprigionato dall'aneto. In questo piatto il gusto intenso e salato della feta greca, sbriciolata sui finocchi affettati, genera poi un piacevolissimo contrasto con la dolcezza della melagrana e un mix di colori perfetti per le festività. Il limone, infine, dà quel tocco di acidità che completa il tutto (potete anche provare a sostituirlo con un lime).

INGREDIENTI

 1 unità Finocchio
 1 unità Melagrana
 100 g Feta greca
 1 unità Limone
 Aneto fresco q.b.
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

COME FARE L'INSALATA DI FINOCCHI CON MELAGRANA E FETA

1

Per preparare questa fresca e saporita insalata recuperiamo per prima cosa il finocchio e tagliamo le eventuali cime e la base. Rimuoviamo poi i due strati più esterni, generalmente più coriacei e rovinati, e dividiamolo in due metà, con un taglio verticalmente.

2

Con l'aiuto di un coltello affilato affettiamo quindi l'ortaggio, cercando di ottenere fette il più possibile sottili, che raccoglieremo poi in una scodella capiente.

Affettare il finocchio

3

Prendiamo poi i ciuffi di aneto e stacchiamo le foglioline dai rametti. Sminuzziamole finemente con un coltello o un paio di forbici.

Sminuzzare l'aneto

4

Recuperiamo la melagrana e facciamola rotolare su un piano, esercitando una pressione decida con il palmo della mano. Questo piccolo trucco faciliterà il distaccamento dei chicchi dalla buccia.

5

Incidiamo quindi la buccia della melagrana e apriamola. Sgraniamo i chicchi e raccogliamoli in una ciotola, facendo attenzione ad eliminare la caratteristica pellicina bianca, dal sapore amaro.

6

Tagliamo a metà un limone e spremiamolo per mezzo di un comune spremiagrumi, facendo attenzione ad eliminare gli eventuali nocciolini.

Sgranare la melagrana e spremere un limone

7

In ultimo, recuperiamo la feta greca e sbricioliamola in una scodella.

Sbriciolare la feta greca in una ciotolina

8

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, possiamo passare alla preparazione dell'insalata. Iniziamo condendo i finocchi con un un pizzico di sale e un giro di olio extravergine di oliva.

9

Spolverizziamo il tutto poi con l'aneto tritato e completiamo versando al suo interno il succo di limone. Mescoliamo e lasciamo riposare in frigorifero (assieme agli altri ingredienti) per una decina di minuti, in modo da permettere ai finocchi di raccogliere aromi e profumi del condimento.

Condire l'insalata di finocchi con olio EVO, sale, aneto e succo di limone

COMPLETIAMO L'INSALATA DI FINOCCHI
10

Esaurito il periodo di marinatura dei finocchi possiamo estrarli dal frigorifero e distribuirli sul piatto da portata.

11

Completiamo quindi la preparazione della nostra insalata di finocchi distribuendo i chicchi di melagrana e la feta sbriciolata. Nel caso voleste dare un ulteriore tocco di colore potete decorare con una lieve pioggia di aneto tritato.

Impiattare l'insalata di finocchi con melagrana e feta

Ingredients

 1 unità Finocchio
 1 unità Melagrana
 100 g Feta greca
 1 unità Limone
 Aneto fresco q.b.
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

Directions

1

Per preparare questa fresca e saporita insalata recuperiamo per prima cosa il finocchio e tagliamo le eventuali cime e la base. Rimuoviamo poi i due strati più esterni, generalmente più coriacei e rovinati, e dividiamolo in due metà, con un taglio verticalmente.

2

Con l'aiuto di un coltello affilato affettiamo quindi l'ortaggio, cercando di ottenere fette il più possibile sottili, che raccoglieremo poi in una scodella capiente.

Affettare il finocchio

3

Prendiamo poi i ciuffi di aneto e stacchiamo le foglioline dai rametti. Sminuzziamole finemente con un coltello o un paio di forbici.

Sminuzzare l'aneto

4

Recuperiamo la melagrana e facciamola rotolare su un piano, esercitando una pressione decida con il palmo della mano. Questo piccolo trucco faciliterà il distaccamento dei chicchi dalla buccia.

5

Incidiamo quindi la buccia della melagrana e apriamola. Sgraniamo i chicchi e raccogliamoli in una ciotola, facendo attenzione ad eliminare la caratteristica pellicina bianca, dal sapore amaro.

6

Tagliamo a metà un limone e spremiamolo per mezzo di un comune spremiagrumi, facendo attenzione ad eliminare gli eventuali nocciolini.

Sgranare la melagrana e spremere un limone

7

In ultimo, recuperiamo la feta greca e sbricioliamola in una scodella.

Sbriciolare la feta greca in una ciotolina

8

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, possiamo passare alla preparazione dell'insalata. Iniziamo condendo i finocchi con un un pizzico di sale e un giro di olio extravergine di oliva.

9

Spolverizziamo il tutto poi con l'aneto tritato e completiamo versando al suo interno il succo di limone. Mescoliamo e lasciamo riposare in frigorifero (assieme agli altri ingredienti) per una decina di minuti, in modo da permettere ai finocchi di raccogliere aromi e profumi del condimento.

Condire l'insalata di finocchi con olio EVO, sale, aneto e succo di limone

COMPLETIAMO L'INSALATA DI FINOCCHI
10

Esaurito il periodo di marinatura dei finocchi possiamo estrarli dal frigorifero e distribuirli sul piatto da portata.

11

Completiamo quindi la preparazione della nostra insalata di finocchi distribuendo i chicchi di melagrana e la feta sbriciolata. Nel caso voleste dare un ulteriore tocco di colore potete decorare con una lieve pioggia di aneto tritato.

Impiattare l'insalata di finocchi con melagrana e feta

Insalata di finocchi con melagrana e feta
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube