fbpx

Hummus di fagioli cannellini

Categoria, ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni4 Porzioni
Tempo Prep5 minuti

Ecco una ricetta semplice e innovativa che unisce la tradizione culinaria mediorientale a quella italiana: l'hummus di fagioli cannellini. Questa variante dell'hummus di ceci tradizionale (di cui vi presentiamo qui la nostra versione), si prepara utilizzando fagioli cannellini in scatola per un risultato altrettanto gustoso e nutriente, ma con un tocco tutto italiano.

Grazie all'utilizzo dei fagioli in scatola, la preparazione è veloce e pratica, rendendo questa variante dell'hummus una soluzione ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla qualità.

Inoltre, i fagioli cannellini sono un'ottima fonte di proteine, fibre e vitamine, rendendo l'hummus una scelta sana e nutriente per tutta la famiglia.

QUALCHE CONSIGLIO PER PERSONALIZZARE L’HUMMUS DI FAGIOLI

Potete sperimentare ulteriormente personalizzando la ricetta con l'aggiunta di altre spezie o erbe aromatiche, come la paprika affumicata, il coriandolo o il peperoncino, per un tocco ancora più originale.

Infine, se volete rendere questa ricetta ancora più italiana, potete sostituire il tahini con una crema di noci o di pinoli, ingredienti tipici della cucina mediterranea. In alternativa, per un risultato più leggero, potete diminuire la quantità di olio d'oliva o eliminare il tahini e aggiungere un po' di yogurt greco o di qualsiasi altro yogurt denso e cremoso.

INGREDIENTI

 400 g Fagioli cannellini in scatolacirca 2 scatole, scolate e sciacquate
 2 Spicchi d’aglio
 60 ml Succo di limone fresco
 60 ml Olio EVOpiù quello per la guarnitura
 2 cucchiaio Tahini (pasta di semi sesamo)
 1 cucchiaino cumino in polvere
 Sale e Pepe q.b.
 Prezzemolo fresco q.b.per guarnire

COME FARE L’HUMMUS DI CANNELLINI

1

Per prima cosa, sgoccioliamo e sciacquiamo i fagioli cannellini in scatola. Questo passaggio è importante per eliminare il liquido di conservazione ed eliminare il suo eventuale retrogusto.

2

Mondiamo e sminuzziamo finemente due spicchi d’aglio.

3

Nel mixer o nel robot da cucina, uniamo 400g di fagioli cannellini, l’aglio tritato, 60ml di succo di limone, 2 cucchiai di tahini e un cucchiaino di cumino in polvere (potete ometterlo se volete).

4

Frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Se il composto risulta troppo denso, possiamo aggiungere un po' d'acqua, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

5

A filo, mentre il mixer è in funzione, aggiungiamo l'olio extravergine di oliva e continuiamo a frullare fino a quando il composto sarà liscio e cremoso. Assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe secondo i nostri gusti.

6

Trasferiamo l'hummus di fagioli cannellini in una ciotola e guarniamo con un filo d'olio extravergine di oliva e, se lo desideriamo, del prezzemolo fresco tritato.

7

Possiamo infine servire l'hummus con crostini di pane, grissini, verdure crude tagliate a bastoncino o come base per un'insalata ricca e gustosa.

L'hummus si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 4-5 giorni.

 

Ingredients

 400 g Fagioli cannellini in scatolacirca 2 scatole, scolate e sciacquate
 2 Spicchi d’aglio
 60 ml Succo di limone fresco
 60 ml Olio EVOpiù quello per la guarnitura
 2 cucchiaio Tahini (pasta di semi sesamo)
 1 cucchiaino cumino in polvere
 Sale e Pepe q.b.
 Prezzemolo fresco q.b.per guarnire

Directions

1

Per prima cosa, sgoccioliamo e sciacquiamo i fagioli cannellini in scatola. Questo passaggio è importante per eliminare il liquido di conservazione ed eliminare il suo eventuale retrogusto.

2

Mondiamo e sminuzziamo finemente due spicchi d’aglio.

3

Nel mixer o nel robot da cucina, uniamo 400g di fagioli cannellini, l’aglio tritato, 60ml di succo di limone, 2 cucchiai di tahini e un cucchiaino di cumino in polvere (potete ometterlo se volete).

4

Frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Se il composto risulta troppo denso, possiamo aggiungere un po' d'acqua, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

5

A filo, mentre il mixer è in funzione, aggiungiamo l'olio extravergine di oliva e continuiamo a frullare fino a quando il composto sarà liscio e cremoso. Assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe secondo i nostri gusti.

6

Trasferiamo l'hummus di fagioli cannellini in una ciotola e guarniamo con un filo d'olio extravergine di oliva e, se lo desideriamo, del prezzemolo fresco tritato.

7

Possiamo infine servire l'hummus con crostini di pane, grissini, verdure crude tagliate a bastoncino o come base per un'insalata ricca e gustosa.

Hummus di fagioli cannellini
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube