fbpx

Giardiniera in agrodolce fatta in casa

DifficoltàMolto FacilePorzioni1 Porzione
Tempo Prep30 minutiTempo Totale45 minuti

La giardiniera in agrodolce è una tipica conserva casalinga alla base della quale ci sono le verdure fresche dell'orto o del nostro ortolano di fiducia, insaporite dalla salamoia di aceto, sale e  zucchero

Quando pensiamo all'estate, oltre alle vacanze e al mare, pensiamo a tutta la gran varietà di frutta e verdura che questa bellissima stagione ci offre e con esse alla bellezza degli orti e al piacere di raccogliere a mano i frutti del proprio lavoro, portando a casa prodotti freschi e genuini dando così vita a piatti di grandi sapori e qualità.

Per poter gustare più a lungo possibile i sapori dell’estate, ci vengono in aiuto le conserve delle nostre nonne, tra cui la giardiniera, di cui vediamo ora la ricetta. Sebbene si possa trovare facilmente sugli scaffali dei supermercati il piacere di preparala in casa e assaggiarla con i propri familiari non ha prezzo. 

Fare la giardiniera in casa non è molto difficile e può essere davvero alla portata di tutti. Vi abbiamo già raccontato come fare i cetrioli in agrodolce e oggi vi lasciamo anche la nostra ricetta per questo antipasto di verdure.

Se poi voleste accompagnare un piatto di carne, dovete assolutamente provare a fare in casa le cipolline in agrodolce!

QUALI VERDURE NELLA GIARDINIERA

Per la preparazione della giardiniera possiamo scegliere tra le verdure di stagione, o sbizzarrirci con la fantasia e usare gli ortaggi che più ci piacciono. 

Per la nostra giardiniera fatta in casa abbiamo scelto la classica verdura da conserva, ovvero cavolfiore, peperone, sedano, carote e cetrioli. Possiamo però usare anche olive, cipolle, fagiolini o i finocchi

Oltre alla preparazione di acqua, aceto, sale e zucchero per rendere la nostra giardiniera agrodolce, si possono usare altre spezie ed erbe aromatiche, come prezzemolo, foglie di alloro o aneto.

INGREDIENTI PER LA GIARDINIERA

 1 unità Cavolfiore
 4 unità Carote mediecirca 300g
 4 unità Cetriolinicirca 150g
 2 unità Peperoni rossicirca 400g
Per la salamoia
 1 l Acqua
 1 l Aceto di vino bianco
 5 unità foglie di Alloro
 2 cucchiaio Zucchero
 2 cucchiaio Sale
 Pepe nero in grani

COME FARE IN CASA LA GIARDINIERA IN AGRODOLCE

1

Prima di iniziare con la preparazione della giardiniera dobbiamo sterilizzare i vasi in cui metteremo la nostra conserva. Disponiamo i vasi e i loro tappi su una teglia da forno precedentemente preriscaldato a 100°C e lasciamoli al caldo per 10 minuti.

2

Prendiamo e laviamo bene tutte le nostre verdure che utilizzeremo per la giardiniera.

3

Sbucciamo le carote e tagliamole a rondelle sottili di circa 0.5 cm.

4

Puliamo il cavolfiore eliminando le foglie e la parte più dura del gambo fino ad ottenere le cimette. Riduciamole in dimensioni ed eliminiamo i gambetti più spessi e coriacei.

5

Tagliamo anche il cetriolo a fette sottili e dello stesso spessore delle carote.

tagliare carote, cetrioli e cavolfiore

6

Puliamo i peperoni eliminando i semi e i filamenti interni. Affettiamoli poi in listarelle di più o meno 1 cm.

7

Eliminiamo infine la parte più dura e filamentosa del sedano e tagliamolo a tocchetti.

tagliare i peperoni e il sedano

Prepariamo la salamoia per la giardiniera in agrodolce
8

In una pentola versiamo 1l di acqua e un 1l di aceto. Aggiungiamo due cucchiai di sale e due cucchiai di zucchero e con l'aiuto di una frusta da cucina mescoliamo bene.

versare acqua, aceto, sale e zucchero

9

Versiamo anche l’alloro e i grani di pepe, e portiamo tutto in ebollizione, mescolando di tanto in tanto.

versare alloro e pepe nella pentola

10

Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore versiamo nella pentola il cavolfiore e lasciamolo scottare per 5 minuti in modo che risulti croccante e non molle. Trascorso il tempo necessario, con l'aiuto di una schiumarola scoliamo le cimette di cavolfiore e teniamole da parte.

11

Versiamo nell'acqua bollente le carote affettate e cuociamole per 3 minuti, prima di rimuoverle e tenerle da parte in una scodella.

12

Seguendo lo stesso procedimento versiamo per ultimo anche i tocchetti di sedano e facciamoli bollire per 1 minuto. Poi rimuoviamoli dalla salamoia di cottura e teniamo da parte quest'ultima per la preparazione della giardiniera nei barattoli.

scottare in acqua bollente, cavolfiore, carote e sedano

13

Aggiungiamo le listarelle dei peperoni e facciamole scottare per un minuto. Scoliamo anch'esse e conserviamole in una ciotola.

14

Uniamo infine le verdure scottate in una scodella sufficientemente capiente e mescoliamole bene.

mescoliamo le verdure scottate

Prepariamo i barattoli di giardiniera
15

Distribuiamo ora le verdure all'interno dei barattoli precedentemente sterilizzati, fino a riempirli.

16

Inseriamo in ogni barattolo una o due foglie di alloro, prese dalla pentola di cottura.

17

Riempiamo poi i barattoli con la salamoia fino a ricoprire interamente le verdure e avendo l'accortezza di lasciare 1 cm circa di spazio dal bordo.

riempire i barattoli di giardiniera

Come sterilizzare i vasetti di giardiniera
18

Ora che i barattoli sono pronti non ci resta che chiuderli con gli appositi tappi per conserve. Una volta che questi saranno ben serrati, potremo poi metterli sottovuoto, procedura indispensabile per garantire una lunga conservazione del prodotto.

19

Per mettere sottovuoto la conserva, disponiamo i vasetti in una pentola capiente e riempiamola di acqua. Portiamo quindi a ebollizione e lasciamo scaldare il tutto per una ventina di minuti, finché non sentiremo il tipico "clack" dei tappi.

20

Lasciamo poi raffreddare e mettiamo la nostra giardiniera in agrodolce a riposare in un luogo buio e asciutto per almeno una settimana prima di consumarla.

chiudere il barattolo della giardiniera e mettiamo a sterilizzare

COME ABBINARE LA GIARDINIERA IN AGRODOLCE

La giardiniera è un ottimo antipasto per accompagnare tutti i tipi di salumi e formaggi, ma può essere anche un contorno per le carni bollite o per vari piatti di pesce (orata al forno, salmone, pesce azzurro...).

Ingredients

 1 unità Cavolfiore
 4 unità Carote mediecirca 300g
 4 unità Cetriolinicirca 150g
 2 unità Peperoni rossicirca 400g
Per la salamoia
 1 l Acqua
 1 l Aceto di vino bianco
 5 unità foglie di Alloro
 2 cucchiaio Zucchero
 2 cucchiaio Sale
 Pepe nero in grani

Directions

1

Prima di iniziare con la preparazione della giardiniera dobbiamo sterilizzare i vasi in cui metteremo la nostra conserva. Disponiamo i vasi e i loro tappi su una teglia da forno precedentemente preriscaldato a 100°C e lasciamoli al caldo per 10 minuti.

2

Prendiamo e laviamo bene tutte le nostre verdure che utilizzeremo per la giardiniera.

3

Sbucciamo le carote e tagliamole a rondelle sottili di circa 0.5 cm.

4

Puliamo il cavolfiore eliminando le foglie e la parte più dura del gambo fino ad ottenere le cimette. Riduciamole in dimensioni ed eliminiamo i gambetti più spessi e coriacei.

5

Tagliamo anche il cetriolo a fette sottili e dello stesso spessore delle carote.

tagliare carote, cetrioli e cavolfiore

6

Puliamo i peperoni eliminando i semi e i filamenti interni. Affettiamoli poi in listarelle di più o meno 1 cm.

7

Eliminiamo infine la parte più dura e filamentosa del sedano e tagliamolo a tocchetti.

tagliare i peperoni e il sedano

Prepariamo la salamoia per la giardiniera in agrodolce
8

In una pentola versiamo 1l di acqua e un 1l di aceto. Aggiungiamo due cucchiai di sale e due cucchiai di zucchero e con l'aiuto di una frusta da cucina mescoliamo bene.

versare acqua, aceto, sale e zucchero

9

Versiamo anche l’alloro e i grani di pepe, e portiamo tutto in ebollizione, mescolando di tanto in tanto.

versare alloro e pepe nella pentola

10

Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore versiamo nella pentola il cavolfiore e lasciamolo scottare per 5 minuti in modo che risulti croccante e non molle. Trascorso il tempo necessario, con l'aiuto di una schiumarola scoliamo le cimette di cavolfiore e teniamole da parte.

11

Versiamo nell'acqua bollente le carote affettate e cuociamole per 3 minuti, prima di rimuoverle e tenerle da parte in una scodella.

12

Seguendo lo stesso procedimento versiamo per ultimo anche i tocchetti di sedano e facciamoli bollire per 1 minuto. Poi rimuoviamoli dalla salamoia di cottura e teniamo da parte quest'ultima per la preparazione della giardiniera nei barattoli.

scottare in acqua bollente, cavolfiore, carote e sedano

13

Aggiungiamo le listarelle dei peperoni e facciamole scottare per un minuto. Scoliamo anch'esse e conserviamole in una ciotola.

14

Uniamo infine le verdure scottate in una scodella sufficientemente capiente e mescoliamole bene.

mescoliamo le verdure scottate

Prepariamo i barattoli di giardiniera
15

Distribuiamo ora le verdure all'interno dei barattoli precedentemente sterilizzati, fino a riempirli.

16

Inseriamo in ogni barattolo una o due foglie di alloro, prese dalla pentola di cottura.

17

Riempiamo poi i barattoli con la salamoia fino a ricoprire interamente le verdure e avendo l'accortezza di lasciare 1 cm circa di spazio dal bordo.

riempire i barattoli di giardiniera

Come sterilizzare i vasetti di giardiniera
18

Ora che i barattoli sono pronti non ci resta che chiuderli con gli appositi tappi per conserve. Una volta che questi saranno ben serrati, potremo poi metterli sottovuoto, procedura indispensabile per garantire una lunga conservazione del prodotto.

19

Per mettere sottovuoto la conserva, disponiamo i vasetti in una pentola capiente e riempiamola di acqua. Portiamo quindi a ebollizione e lasciamo scaldare il tutto per una ventina di minuti, finché non sentiremo il tipico "clack" dei tappi.

20

Lasciamo poi raffreddare e mettiamo la nostra giardiniera in agrodolce a riposare in un luogo buio e asciutto per almeno una settimana prima di consumarla.

chiudere il barattolo della giardiniera e mettiamo a sterilizzare

Giardiniera in agrodolce fatta in casa
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube