Il gelo di arance è un buonissimo dolce al cucchiaio, facile e veloce, che piace davvero a tutti. Questa ricetta semplice, grazie alla sua freschezza e il suo profumo, è adatta come dessert a fine pasto, per chiudere in bellezza una cena tra amici o in famiglia, ma è anche una golosa merenda.
IL GELO DI ARANCE, UNA PERLA DELLA PASTICCERIA SICILIANA
Come ben si sa, questa gelatina è un dolce tipico siciliano, che ha come base il succo fresco d’arancia. Come prepararlo? È Semplice: una volta mescolato con amido di mais e zucchero viene cotto e poi lasciato raffreddare in frigorifero per addensare, risultando alla fine in una specie di budino. Si può preparare tranquillamente in anticipo e conservare in frigorifero fino a 2-3 giorni. Potete realizzarlo usando gli stampi con le forme che più vi piacciono. Potete usare addirittura stampini con forme divertenti per i bambini, certi di strappare dei sorrisi ai vostri piccoli.
Il gelo di agrumi può essere realizzato in qualsiasi periodo dell’anno, ma in inverno prende sicuramente una nota particolare, in quanto gli agrumi sono tipici di questa stagione. Se amate questi frutti, infatti, potrete preparare nello stesso modo, geli di mandarino o di limone; sarà sufficiente sostituire il succo degli agrumi spremuti.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato 100g di zucchero, ma vi consigliamo di regolare questa dose, a seconda della dolcezza delle arance utilizzate. Assaggiate prima la spremuta e poi pesate la quantità di zucchero che ritenete più idonea.
Questa ricetta essendo priva di glutine e di lattosio è indicata anche per quelle persone che seguono una alimentazione celiaca, vegetariana o vegana.
QUALI ARANCE USARE
Il cuore della gelatina di arance è ovviamente il succo, spremuto e filtrato direttamente dall'agrume. Dovremo quindi scegliere arance succose, come le arance Brasiliano di Sicilia o le washington navel.
INGREDIENTI (per 4 porzioni)
COME FARE IL GELO DI ARANCE
Per preparare il gelo di arance iniziamo tagliandole a metà per il senso della loro larghezza.
Con l’aiuto di un spremiagrumi estraiamo il succo di ogni mezza arancia. Per quattro porzioni di gelo saranno necessari circa 500 ml di spremuta.
Filtriamo il succo appena spremuto con un colino a maglie fini, in modo da eliminare la polpa.
Versiamo poi il succo d’arancia in un pentolino dai bordi alti.
Aggiungiamo alla spremuta 50 g di maizena e sciogliamola con cura aiutandoci con una frusta da cucina, in modo da eliminare eventuali grumi.
Mettiamo ora il pentolino sul fuoco e riscaldiamo a fiamma media.
Uniamo 100 g di zucchero e proseguiamo mescolando di tanto in tanto finchè il composto inizia a sobbollire.
Continuiamo a cuocere il gelo d’arance per circa 5 minuti a fiamma media. Spegniamo il fuoco appena il succo inizia ad addensarsi, formando una sorta di crema.
Con l’aiuto di un mestolo versiamo la base della gelatina di arance in 4 stampini, della forma desiderata.
Lasciamo quindi raffreddare a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti, dopodiché trasferiamo gli stampi in frigorifero per almeno 3-4 ore (meglio una notte intera).
È l’ora di sformare i nostri geli d’arancia. I geli dovrebbero scivolare fuori dagli stampi in modo semplice e "natural", tuttavia nel caso in cui ciò non avvenisse potete aiutarvi con la lama di un coltello affilato. Sarà sufficiente incidere leggermente i bordi, in modo da far entrare aria e distaccare il dolce dal suo contenitore.
Possiamo servire i geli d'arancia così, al naturale, oppure guarnirli con panna montata, cioccolato fuso o gocce di cioccolato fondente.
Ingredients
Directions
Per preparare il gelo di arance iniziamo tagliandole a metà per il senso della loro larghezza.
Con l’aiuto di un spremiagrumi estraiamo il succo di ogni mezza arancia. Per quattro porzioni di gelo saranno necessari circa 500 ml di spremuta.
Filtriamo il succo appena spremuto con un colino a maglie fini, in modo da eliminare la polpa.
Versiamo poi il succo d’arancia in un pentolino dai bordi alti.
Aggiungiamo alla spremuta 50 g di maizena e sciogliamola con cura aiutandoci con una frusta da cucina, in modo da eliminare eventuali grumi.
Mettiamo ora il pentolino sul fuoco e riscaldiamo a fiamma media.
Uniamo 100 g di zucchero e proseguiamo mescolando di tanto in tanto finchè il composto inizia a sobbollire.
Continuiamo a cuocere il gelo d’arance per circa 5 minuti a fiamma media. Spegniamo il fuoco appena il succo inizia ad addensarsi, formando una sorta di crema.
Con l’aiuto di un mestolo versiamo la base della gelatina di arance in 4 stampini, della forma desiderata.
Lasciamo quindi raffreddare a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti, dopodiché trasferiamo gli stampi in frigorifero per almeno 3-4 ore (meglio una notte intera).
È l’ora di sformare i nostri geli d’arancia. I geli dovrebbero scivolare fuori dagli stampi in modo semplice e "natural", tuttavia nel caso in cui ciò non avvenisse potete aiutarvi con la lama di un coltello affilato. Sarà sufficiente incidere leggermente i bordi, in modo da far entrare aria e distaccare il dolce dal suo contenitore.
Possiamo servire i geli d'arancia così, al naturale, oppure guarnirli con panna montata, cioccolato fuso o gocce di cioccolato fondente.