Il Gazpacho è un'esplosione di freschezza e sapore che arriva direttamente dalla cucina spagnola, portando con sé il profumo delle calde giornate estive. Questo tradizionale piatto freddo è un'ode alla semplicità e alla bontà dei prodotti della terra, dove pomodori maturi, peperoni, cetrioli, cipolle e aglio si fondono in una sinfonia di gusti che catturano i sensi. Originario dell'Andalusia, il Gazpacho è diventato un simbolo della cucina spagnola in tutto il mondo, grazie alla sua freschezza ineguagliabile e alla sua preparazione semplice e veloce. In questo articolo, vi sveleremo la ricetta originale del Gazpacho, per farvi immergere nella tradizione culinaria spagnola e godere di una delizia estiva da assaporare in ogni cucchiaio.
QUALI POMODORI USARE PER FARE IL GAZPACHO
Per preparare il Gazpacho, è consigliabile utilizzare pomodori maturi e dolci. I pomodori più adatti per questa ricetta sono quelli del tipo "cuore di bue" o "san Marzano", ma in generale puoi usare pomodori rossi, carnosi e ben maturi.
INGREDIENTI
LA RICETTA ORIGINALE DEL GAZPACHO
Laviamo e tagliamo a pezzi 800g di pomodori.
Sciacquiamo il peperone, tagliamolo in falde e rimuoviamo tutti i semi dalla polpa.
Poi recuperiamo il cetriolo, laviamo anch'esso e affettiamolo a rondelle, eliminando le estremità
Quindi mondiamo l'aglio e la cipolla rossa e sminuzziamoli in maniera grossolana.
Mettiamo le verdure appena preparate in un frullatore assieme a 100g di pane raffermo e frulliamo il tutto, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Aggiungiamo 60ml di olio extravergine d'oliva e 30ml di aceto di vino al frullato. e frulliamo nuovamente, in modo da incorporare i liquidi in modo uniforme.
Infine regoliamo la consistenza del nostro Gazpacho aggiungendo un po' d'acqua fino a raggiungere la densità desiderata, e regoliamo di sale e pepe.
Copriamo il Gazpacho con pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un'ora, in modo che i sapori si amalgamino e il piatto sia ben rinfrescato.
Una volta ben raffreddato, il Gazpacho è pronto per essere gustato. Serviamo in ciotole o bicchieri, guarnendo con crostini di pane e una spruzzata di olio extravergine d'oliva.
Ingredients
Directions
Laviamo e tagliamo a pezzi 800g di pomodori.
Sciacquiamo il peperone, tagliamolo in falde e rimuoviamo tutti i semi dalla polpa.
Poi recuperiamo il cetriolo, laviamo anch'esso e affettiamolo a rondelle, eliminando le estremità
Quindi mondiamo l'aglio e la cipolla rossa e sminuzziamoli in maniera grossolana.
Mettiamo le verdure appena preparate in un frullatore assieme a 100g di pane raffermo e frulliamo il tutto, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Aggiungiamo 60ml di olio extravergine d'oliva e 30ml di aceto di vino al frullato. e frulliamo nuovamente, in modo da incorporare i liquidi in modo uniforme.
Infine regoliamo la consistenza del nostro Gazpacho aggiungendo un po' d'acqua fino a raggiungere la densità desiderata, e regoliamo di sale e pepe.
Copriamo il Gazpacho con pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un'ora, in modo che i sapori si amalgamino e il piatto sia ben rinfrescato.
Una volta ben raffreddato, il Gazpacho è pronto per essere gustato. Serviamo in ciotole o bicchieri, guarnendo con crostini di pane e una spruzzata di olio extravergine d'oliva.