Il gateau di patate è un tradizionale sformato farcito con prosciutto e formaggio, che chiunque avrà avuto occasione di assaggiare almeno una volta nella vita. Molto amato anche dai bambini, per via della semplicità dei suoi ingredienti, è in sé un piatto unico facile da da preparare ed è adatto ad ogni periodo dell'anno, sia che venga servito caldo, sia che lo si lasci raffreddare e si preferisca consumarlo con un mood più "estivo". La ricetta del nostro gateau di patate con gorgonzola e speck nasce rielaborando la versione classica di questo piatto, sostituendo due degli ingredienti tradizionali con due prodotti tipici del Nord Italia: il gorgonzola e, appunto, lo speck.
Con questa ricetta andremo quindi a realizzare un gateau più saporito e "ricco", dalla forte anima montanara, che noi amiamo particolarmente. Il gorgonzola fuso, poi, è un vero tocco da "porn food", come si usa dire sui social network.
GLI INGREDIENTI PER QUESTA VERSIONE ALTERNATIVA DEL GATEAU DI PATATE
LA RICETTA PER GATEAU DI PATATE CON SPECK E GORGONZOLA
Il primo passo per la preparazione del gateau di patate con speck e gorgonzola è ovviamente la cottura dei tuberi, ingredienti principali di questo piatto. Laviamo le patate sotto l'acqua fredda e inseriamole in una pentola a pressione, che metteremo a cuocere su fiamma viva per almeno 30". Nel caso non disponeste di una pentola a pressione, potete tranquillamente bollirle in una pentola tradizionale, fino a quando non diventano morbide (sarà necessario un tempo leggermente più lungo). Teniamo inoltre presente che il tempo di cottura dipende molto dalla dimensione degli ortaggi: esso sarà tanto maggiore (o minore) di quello indicato quanto maggiore (o minore) sarà la dimensione degli ortaggi impiegati (noi abbiamo utilizzato patate da 250g c.ca cadauna).
Mentre le patate cuociono possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno. Recuperiamo il trancio di speck affumicato e rimuoviamone la cotenna con un coltello affilato.
Tagliamolo poi lo speck dapprima in fette e successivamente in cubetti di circa mezzo centimetro di lato.
Prendiamo ora il rametto di rosmarino e dopo averlo lavato stacchiamone le foglioline.
Inseriamo poi i cubetti di speck nel cestello di un mixer e aggiungiamo le foglie di rosmarino appena pulite. Frulliamo il tutto fino a ottenere un trito fine e omogeneo (potrete aggiungere anche un pizzico di pepe se vorrete, ma ricordiamoci che lo speck è già molto saporito di suo)
Versiamo quindi lo speck tritato in una scodella e incorporiamo due cucchiai da minestra di ricotta fresca. Mescoliamo fino a quando gli ingredienti non si saranno completamente amalgamati.
Una volta trascorso il tempo di cottura delle patate, lasciamo sfogare il vapore dalla valvola della pentola a pressione ed estraiamo gli ortaggi. Lasciamo raffreddare per qualche minuto e, successivamente, rimuoviamo la buccia con l'aiuto del getto di acqua fredda del rubinetto (una volta ben cotte si staccherà con uno sforzo davvero minimo).
Tagliamo le patate in cubetti e passiamole con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea, che raccoglieremo in una scodella capiente. Nel caso in cui non aveste uno schiacciapatate, potrete utilizzare un frullatore a immersione: avrete comunque ottimi risultati.
Ora che la purea di patate è pronta rompiamo due uova e integriamole, assieme a due prese abbondanti di sale e a una generosa spolverizzata di noce moscata. Impastiamo quindi gli ingredienti a mano, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Ora che tutti gli ingredienti per gateau di patate sono pronti possiamo passare alla sua realizzazione finale. Recuperiamo quindi una pirofila da forno e unungiamo la superficie interna con una noce abbondante di burro.
Stendiamo quindi uno strato del composto di patate appena preparato (circa la metà di quanto a disposizione) e compattiamolo con un cucchiaio di legno.
Distribuiamo poi il ripieno di speck e ricotta.
Copriamo successivamente con il composto di patate rimasto. Spolverizziamo infine il tutto con abbondante Grana Padano grattugiato e preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata.
Una volta che il forno avrà raggiunto la temperatura di cottura, introduciamo la pirofila e lasciamo cuocere per 10/15 minuti.
Terminata la prima parte della cottura, estraiamo la pirofila e distribuiamo sulla superficie dello sformato il gorgonzola, dopo averlo tagliato in fettine sottili.
Inseriamo quindi nuovamente la pirofila in forno e attiviamo la funzione grill a 250° per circa 3 minuti, fino a quando il formaggi non si saranno completamente fusi.
Estraiamo infine il nostro sformato e serviamolo ben caldo!
Ingredients
Directions
Il primo passo per la preparazione del gateau di patate con speck e gorgonzola è ovviamente la cottura dei tuberi, ingredienti principali di questo piatto. Laviamo le patate sotto l'acqua fredda e inseriamole in una pentola a pressione, che metteremo a cuocere su fiamma viva per almeno 30". Nel caso non disponeste di una pentola a pressione, potete tranquillamente bollirle in una pentola tradizionale, fino a quando non diventano morbide (sarà necessario un tempo leggermente più lungo). Teniamo inoltre presente che il tempo di cottura dipende molto dalla dimensione degli ortaggi: esso sarà tanto maggiore (o minore) di quello indicato quanto maggiore (o minore) sarà la dimensione degli ortaggi impiegati (noi abbiamo utilizzato patate da 250g c.ca cadauna).
Mentre le patate cuociono possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno. Recuperiamo il trancio di speck affumicato e rimuoviamone la cotenna con un coltello affilato.
Tagliamolo poi lo speck dapprima in fette e successivamente in cubetti di circa mezzo centimetro di lato.
Prendiamo ora il rametto di rosmarino e dopo averlo lavato stacchiamone le foglioline.
Inseriamo poi i cubetti di speck nel cestello di un mixer e aggiungiamo le foglie di rosmarino appena pulite. Frulliamo il tutto fino a ottenere un trito fine e omogeneo (potrete aggiungere anche un pizzico di pepe se vorrete, ma ricordiamoci che lo speck è già molto saporito di suo)
Versiamo quindi lo speck tritato in una scodella e incorporiamo due cucchiai da minestra di ricotta fresca. Mescoliamo fino a quando gli ingredienti non si saranno completamente amalgamati.
Una volta trascorso il tempo di cottura delle patate, lasciamo sfogare il vapore dalla valvola della pentola a pressione ed estraiamo gli ortaggi. Lasciamo raffreddare per qualche minuto e, successivamente, rimuoviamo la buccia con l'aiuto del getto di acqua fredda del rubinetto (una volta ben cotte si staccherà con uno sforzo davvero minimo).
Tagliamo le patate in cubetti e passiamole con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea, che raccoglieremo in una scodella capiente. Nel caso in cui non aveste uno schiacciapatate, potrete utilizzare un frullatore a immersione: avrete comunque ottimi risultati.
Ora che la purea di patate è pronta rompiamo due uova e integriamole, assieme a due prese abbondanti di sale e a una generosa spolverizzata di noce moscata. Impastiamo quindi gli ingredienti a mano, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Ora che tutti gli ingredienti per gateau di patate sono pronti possiamo passare alla sua realizzazione finale. Recuperiamo quindi una pirofila da forno e unungiamo la superficie interna con una noce abbondante di burro.
Stendiamo quindi uno strato del composto di patate appena preparato (circa la metà di quanto a disposizione) e compattiamolo con un cucchiaio di legno.
Distribuiamo poi il ripieno di speck e ricotta.
Copriamo successivamente con il composto di patate rimasto. Spolverizziamo infine il tutto con abbondante Grana Padano grattugiato e preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata.
Una volta che il forno avrà raggiunto la temperatura di cottura, introduciamo la pirofila e lasciamo cuocere per 10/15 minuti.
Terminata la prima parte della cottura, estraiamo la pirofila e distribuiamo sulla superficie dello sformato il gorgonzola, dopo averlo tagliato in fettine sottili.
Inseriamo quindi nuovamente la pirofila in forno e attiviamo la funzione grill a 250° per circa 3 minuti, fino a quando il formaggi non si saranno completamente fusi.
Estraiamo infine il nostro sformato e serviamolo ben caldo!