Il filetto è riconosciuto come il taglio di carne più pregiato dell'animale. È tenero e saporito, e rappresenta una vera prelibatezza in cucina. Anche se al ristorante siamo tutti abituati a gustare quello di manzo, non dobbiamo però dimenticarci che il filetto di maiale è una materia prima altrettanto valida ed è proprio da questo ingrediente che nasce la ricetta che stiamo per presentarvi: il filetto di maiale alla birra.
Si tratta sostanzialmente di un arrosto di maiale, preparato in un liquido di cottura a base di birra e erbe, che gli conferisce un sapore tutto particolare. Quindi, se volete un pranzo per una Domenica in famiglia diversa dal solito, non vi resta che andare al supermercato a comprare una buona bionda e riscaldare il forno!
QUALE BIRRA USARE PER PREPARARE IL FILETTO DI MAIALE ARROSTO ALLA BIRRA
La birra è l'ingrediente che dona sapore e carattere a questa ricetta. Potete scegliere quella di vostro maggior gradimento, tenendo presente che ogni birra ha proprietà e aromi caratteristici. Nel nostro caso abbiamo utilizzato una classica bionda, ma potete provare a sostituirla con la leggendaria birra Guinness o, perchè no, con una birra artigianale non filtrata. Per nostra esperienza proprio queste ultime sono quelle che sorprendono di più!
QUANTO DEVE CUOCERE L'ARROSTO DI MAIALE
Per preparare l'arrosto di maiale alla birra descritto in questa ricetta sarà necessario preriscaldare il forno a 180° e cuocere il filetto marinato nella birra per 40-45 minuti.
INGREDIENTI
LA RICETTA PER IL FILETTO DI MAIALE ALLA BIRRA
Per prima cosa recuperiamo 3 spicchi d'aglio, mondiamoli e tagliamoli a pezzetti.
Passiamo quindi alla carne e posizioniamo su un piatto o su un tagliere il filetto di maiale. Nel caso in cui fosse presente del grasso, suggeriamo di rimuoverlo con l'aiuto di un coltello ben affilato.
Leghiamo quindi la carne con dello spago per arrosti, in modo da formare attorno ad esso una rete. Nel caso in cui non foste pratici con la legatura delle carni, potete guardare la nostra videoricetta, in cui viene mostrata la tecnica che abbiamo utilizzato. La trovate a inizio pagina o sul nostro canale YouTube.
Inseriamo ora 3/4 rametti di rosmarino fresco nelle maglie dello spago, in modo che vengano tenuti a contatto con la carne.
Alla stessa maniera, aggiungiamo 3/4 foglie di alloro fresco.
Posizioniamo ora il filetto di maiale in una scodella capiente.
Aggiungiamo l'aglio tagliato a pezzetti e insaporiamo con una presa abbondante di sale.
Uniamo quindi quindi un cucchiaio di pepe nero in grani e versiamo 500ml di di birra, in modo da ricoprire interamente il nostro arrosto di maiale.
Trasferiamo ora il tutto in frigorifero e lasciamo marinare per almeno 1 ora.
Mentre si avvicina il termine del periodo di marinatura possiamo preparare le patate, che accompagneranno il nostro arrosto. Sarà sufficiente prendere 3 patate medio/grandi, pelarle e tagliarle a tocchetti.
Preriscaldiamo quindi il forno a 180° ed recuperiamo la carne marinata dal frigorifero. Posizioniamo il filetto al centro della teglia che useremo per la cottura, dopo aver versato un filo di olio extravergine di olive. Facciamo attenzione a non staccare i rametti di rosmarino e le foglie di alloro.
Riempiamo lo spazio vuoto della teglia con le patate tagliate tagliate a tocchetti.
Versiamo quindi del liquido di marinatura su tutti gli ingredienti. Sarà sufficiente usarne circa 3/4, ma potete usarlo anche tutto nel caso in cui la vostra teglia fosse particolarmente ampia.
Insaporiamo infine le patate con un pizzico di sale e foglioline di rosmarino fresco, sparse qua e là.
Inforniamo a 180° e arrostiamo per 40-45 minuti.
Ecco pronto il nostro succulento e "birroso" filetto di maiale arrosto. Non ci resta che servirlo ben caldo e accompagnarlo con un buon bicchiedere di vino rosso... ah no! Volevamo dire: birra!
Ingredients
Directions
Per prima cosa recuperiamo 3 spicchi d'aglio, mondiamoli e tagliamoli a pezzetti.
Passiamo quindi alla carne e posizioniamo su un piatto o su un tagliere il filetto di maiale. Nel caso in cui fosse presente del grasso, suggeriamo di rimuoverlo con l'aiuto di un coltello ben affilato.
Leghiamo quindi la carne con dello spago per arrosti, in modo da formare attorno ad esso una rete. Nel caso in cui non foste pratici con la legatura delle carni, potete guardare la nostra videoricetta, in cui viene mostrata la tecnica che abbiamo utilizzato. La trovate a inizio pagina o sul nostro canale YouTube.
Inseriamo ora 3/4 rametti di rosmarino fresco nelle maglie dello spago, in modo che vengano tenuti a contatto con la carne.
Alla stessa maniera, aggiungiamo 3/4 foglie di alloro fresco.
Posizioniamo ora il filetto di maiale in una scodella capiente.
Aggiungiamo l'aglio tagliato a pezzetti e insaporiamo con una presa abbondante di sale.
Uniamo quindi quindi un cucchiaio di pepe nero in grani e versiamo 500ml di di birra, in modo da ricoprire interamente il nostro arrosto di maiale.
Trasferiamo ora il tutto in frigorifero e lasciamo marinare per almeno 1 ora.
Mentre si avvicina il termine del periodo di marinatura possiamo preparare le patate, che accompagneranno il nostro arrosto. Sarà sufficiente prendere 3 patate medio/grandi, pelarle e tagliarle a tocchetti.
Preriscaldiamo quindi il forno a 180° ed recuperiamo la carne marinata dal frigorifero. Posizioniamo il filetto al centro della teglia che useremo per la cottura, dopo aver versato un filo di olio extravergine di olive. Facciamo attenzione a non staccare i rametti di rosmarino e le foglie di alloro.
Riempiamo lo spazio vuoto della teglia con le patate tagliate tagliate a tocchetti.
Versiamo quindi del liquido di marinatura su tutti gli ingredienti. Sarà sufficiente usarne circa 3/4, ma potete usarlo anche tutto nel caso in cui la vostra teglia fosse particolarmente ampia.
Insaporiamo infine le patate con un pizzico di sale e foglioline di rosmarino fresco, sparse qua e là.
Inforniamo a 180° e arrostiamo per 40-45 minuti.
Ecco pronto il nostro succulento e "birroso" filetto di maiale arrosto. Non ci resta che servirlo ben caldo e accompagnarlo con un buon bicchiedere di vino rosso... ah no! Volevamo dire: birra!