La farinata di ceci (conosciuta anche come cecina) è una semplice torta salata diffusa in numerose cucine regionali, come quella ligure e quella toscana. È ottima come finger food per un picnic fuori porta o come antipasto per pranzi e cene in compagnia... anche se il suo meglio lo dà come street food, da gustare magari durante una passeggiata in riva al mare. Nonostante la ricetta originale preveda la cottura nel forno a legna, si possono ottenere ottimi risultati usando anche il semplice forno di casa.
La ricetta della farinata di ceci si basa su pochi e semplici ingredienti ed è di facile preparazione. Il cuore di tutto è la farina di ceci, che viene lavorata insieme ad acqua, olio extravergine di oliva e sale. Potete però arricchire la ricetta base con gli ingredienti e gli aromi che sono di vostro maggior gradimento: non ponete limiti alla vostra fantasia in cucina. Qualche consiglio? Provate la nostra cecina calda con qualche fetta di lardo di cinta senese, oppure accompagnata con una generosa dose di stracchino. Sentirete che goduria per le vostre papille gustative!
Indossate il grembiule e armatevi di utensili da cucina e di un po' di pazienza. Sì, avete capito bene, un po' di pazienza perché il segreto di una buona farinata di ceci sta nel far riposare l'impasto almeno per 2 ore.
Ma come?! Non doveva essere una ricetta veloce? Infatti, lo è. Pensate che la ricetta originale prevede un riposo di 24 ore.
GLI INGREDIENTI PER LA FARINATA LIGURE
COME FARE UNA FARINATA DI CECI VELOCE (O CECINA)
Versiamo 200g di farina di ceci in una ciotola capiente, dandole la caratteristica forma "a fontana".
Versiamo un po' per volta i 530g di acqua a temperatura ambiente. Man mano che aggiungiamo l'acqua mescoliamo di continuo con l'aiuto di una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi. Una volta unita tutta l'acqua a disposizione, avremo ottenuto un impasto piuttosto liquido e omogeneo.
Con l'aiuto di una schiumarola o di un semplice cucchiaio togliamo la schiuma che si è creata in superficie. Questa operazione permette di evitare che l'impasto risulti troppo scuro dopo la cottura.
Avvolgiamo la ciotola dell'impasto con una pellicola e lasciamo riposare a temperatura ambiente per 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, rimuoviamo la pellicola trasparente ed eliminiamo l'eventuale schiuma superficiale.
Aggiungiamo all'impasto 50g di olio extravergine di oliva mescolando con la frusta. Successivamente uniamo 1 cucchiaino di sale.
Recuperiamo ora una teglia e ungiamola con olio EVO. Per le quantità degli ingredienti da noi proposte vi consigliamo di utilizzare una teglia rotonda da 30 cm di diametro.
Versiamo quindi al suo interno l'impasto appena preparato.
Inseriamo la teglia nel forno precedentemente preriscaldato a 250° in modalità ventilata, posizionandola a mezza altezza. La cecina dovrà cuocere circa 20 minuti.
A metà cottura estraiamo dal forno la farinata e aggiungiamo sulla superficie qualche foglia di rosmarino fresco.
Inseriamola, poi, nuovamente in forno e cuociamola per altri 10 minuti. Poiché ogni forno è differente, vi raccomandiamo di verificare lo stato della cottura della cecina, rendendola d’occhio negli ultimi minuti.
Sforniamo la farinata di ceci e spolverizziamola con del pepe nero macinato.
Possiamo ora tagliarla a fette e gustarla ancora calda, oppure lasciarla raffreddare e mangiarla a temperatura ambiente. Sarà sempre ottima!
Ingredients
Directions
Versiamo 200g di farina di ceci in una ciotola capiente, dandole la caratteristica forma "a fontana".
Versiamo un po' per volta i 530g di acqua a temperatura ambiente. Man mano che aggiungiamo l'acqua mescoliamo di continuo con l'aiuto di una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi. Una volta unita tutta l'acqua a disposizione, avremo ottenuto un impasto piuttosto liquido e omogeneo.
Con l'aiuto di una schiumarola o di un semplice cucchiaio togliamo la schiuma che si è creata in superficie. Questa operazione permette di evitare che l'impasto risulti troppo scuro dopo la cottura.
Avvolgiamo la ciotola dell'impasto con una pellicola e lasciamo riposare a temperatura ambiente per 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, rimuoviamo la pellicola trasparente ed eliminiamo l'eventuale schiuma superficiale.
Aggiungiamo all'impasto 50g di olio extravergine di oliva mescolando con la frusta. Successivamente uniamo 1 cucchiaino di sale.
Recuperiamo ora una teglia e ungiamola con olio EVO. Per le quantità degli ingredienti da noi proposte vi consigliamo di utilizzare una teglia rotonda da 30 cm di diametro.
Versiamo quindi al suo interno l'impasto appena preparato.
Inseriamo la teglia nel forno precedentemente preriscaldato a 250° in modalità ventilata, posizionandola a mezza altezza. La cecina dovrà cuocere circa 20 minuti.
A metà cottura estraiamo dal forno la farinata e aggiungiamo sulla superficie qualche foglia di rosmarino fresco.
Inseriamola, poi, nuovamente in forno e cuociamola per altri 10 minuti. Poiché ogni forno è differente, vi raccomandiamo di verificare lo stato della cottura della cecina, rendendola d’occhio negli ultimi minuti.
Sforniamo la farinata di ceci e spolverizziamola con del pepe nero macinato.
Possiamo ora tagliarla a fette e gustarla ancora calda, oppure lasciarla raffreddare e mangiarla a temperatura ambiente. Sarà sempre ottima!