fbpx

Crostatine alla marmellata di mirtilli rossi

Porzioni8 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep15 minutiTempo Cottura15 minutiTempo Totale30 minuti

Chi non ricorda le crostatine, quelle deliziose merendine che da piccoli tutti noi abbiamo mangiato rosicchiando prima il bordo per poi addentare il dolce ripieno? La ricetta di oggi vuole rievocare proprio quelle sensazioni, mostrandovi come preparare le crostatine con la marmellata di mirtilli rossi, in versione mignon. Perché proprio questa marmellata vi chiederete? Noi la apprezziamo molto per via del suo retrogusto leggermente acidulo che non la fa percepire come eccessivamente dolce, bilanciando così i sapori. 

UNA RICETTA FACILE CON LA MARMELLATA DI MIRTILLI ROSSI COMPRATA DA IKEA

Come in ogni crostata che si rispetti la base di questo dolce è la pasta frolla, che potete trovare già pronta nei supermercati. Noi però amiamo la cucina genuina e per questo vi invitiamo a prepararla in casa con la planetaria o a mano, come facevano le nonne, seguendo la nostra semplice ricetta. (vedi ricetta pasta frolla).

L'altro ingrediente fondamentale è ovviamente la marmellata di mirtilli rossi (anche conosciuti come cranberry), che useremo per la farcitura. Abbiamo utilizzato quella in vendita da IKEA (sylt lingon), che è di produzione biologica e troviamo davvero buona. Potrete però ovviamente sostituirla con la marca o il tipo (nel caso preferiste frutta differente) di maggior vostro gradimento.

Ultima nota importante: per questa ricetta saranno necessari degli stampi per crostatine (altrimenti come gliela diamo la forma?). Noi abbiamo utilizzato stampi da tartellette ovali, ma potrete usare la forma che preferite.

GLI INGREDIENTI PER LE CROSTATINE ALLA MARMELLATA DI MIRTILLI ROSSI

 380 g Pasta frolla
 Marmellata di Mirtilli Rossi q.b.

COME FARE LE CROSTATINE CON LA MARMELLATA DI CRANBERRY

1

Per prima cosa stendiamo la pasta frolla su un piano di lavoro leggermente infarinato con l'aiuto di un mattarello (ci raccomandiamo di lavorare la pasta frolla mantenendola sempre fredda).

2

Appoggiamo poi gli stampi per crostatine sulla frolla e con una leggera, ma decisa, pressione tagliamo l'impasto.

3

Con l'aiuto dei pollici modelliamo quindi la frolla in modo da riempire lo stampo.

4

Recuperiamo ora la marmellata di mirtilli rossi e con un cucchiaino depositiamola all'interno della frolla, ma senza eccedere nella dose. Ricordiamoci, infatti, che la marmellata durante la cottura diventa liquida e se la quantità di farcitura risulta esagerata, rischiamo di vederla colare al di fuori del pasticcino.

5

Con un coltello affilato tagliamo alcune striscioline di frolla e appoggiamole sulle crostatine appena farcite, formando la fantasia che più ci ispira al momento.

6

Esercitiamo quindi una leggera pressione sulle estremità in modo che le striscioline aderiscano alla base.

7

Riponiamo le crostatine in frigo mano a mano che le completiamo. Questo ci aiuterà a mantenere compatta la frolla fino al passaggio in forno.

8

Mentre procediamo con la preparazione dei dolci, possiamo iniziare a preriscaldare il forno a 170° in modalità statica.

9

Una volta che avremo esaurito l'impasto o gli stampini disponibili, inforniamo i nostri dolci per 15 minuti. Le crostatine con marmellata di cranberry saranno pronte quando la superficie della frolla inizierà ad avere un colore dorato.

10

Terminato il tempo di cottura, estraiamole dal forno e lasciamole raffreddare per una mezz'ora abbondante a temperatura ambiente senza rimuoverle dagli stampi.

11

Una volta raffreddate potremo finalmente estrarle dagli stampi di metallo e gustarle una dopo l'altra, magari dopo averle spolverizzate con una pioggia di zucchero a velo!

 

Ingredients

 380 g Pasta frolla
 Marmellata di Mirtilli Rossi q.b.

Directions

1

Per prima cosa stendiamo la pasta frolla su un piano di lavoro leggermente infarinato con l'aiuto di un mattarello (ci raccomandiamo di lavorare la pasta frolla mantenendola sempre fredda).

2

Appoggiamo poi gli stampi per crostatine sulla frolla e con una leggera, ma decisa, pressione tagliamo l'impasto.

3

Con l'aiuto dei pollici modelliamo quindi la frolla in modo da riempire lo stampo.

4

Recuperiamo ora la marmellata di mirtilli rossi e con un cucchiaino depositiamola all'interno della frolla, ma senza eccedere nella dose. Ricordiamoci, infatti, che la marmellata durante la cottura diventa liquida e se la quantità di farcitura risulta esagerata, rischiamo di vederla colare al di fuori del pasticcino.

5

Con un coltello affilato tagliamo alcune striscioline di frolla e appoggiamole sulle crostatine appena farcite, formando la fantasia che più ci ispira al momento.

6

Esercitiamo quindi una leggera pressione sulle estremità in modo che le striscioline aderiscano alla base.

7

Riponiamo le crostatine in frigo mano a mano che le completiamo. Questo ci aiuterà a mantenere compatta la frolla fino al passaggio in forno.

8

Mentre procediamo con la preparazione dei dolci, possiamo iniziare a preriscaldare il forno a 170° in modalità statica.

9

Una volta che avremo esaurito l'impasto o gli stampini disponibili, inforniamo i nostri dolci per 15 minuti. Le crostatine con marmellata di cranberry saranno pronte quando la superficie della frolla inizierà ad avere un colore dorato.

10

Terminato il tempo di cottura, estraiamole dal forno e lasciamole raffreddare per una mezz'ora abbondante a temperatura ambiente senza rimuoverle dagli stampi.

11

Una volta raffreddate potremo finalmente estrarle dagli stampi di metallo e gustarle una dopo l'altra, magari dopo averle spolverizzate con una pioggia di zucchero a velo!

Crostatine alla marmellata di mirtilli rossi
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube