fbpx

Crema pasticcera al limone fatta in casa

Porzioni1 PorzioneDifficoltàIntermedia
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura5 minuti

Bignè, millefoglie, crostate e cannoncini... tante forme, profumi e tradizioni, ma con la possibilità di essere unite da un unico grande ingrediente: la crema pasticcera. Questa preparazione a base di uova, latte, farina e zucchero è una delle ricette base della pasticceria e i suoi utilizzi sono praticamente infiniti nella creazione dei dolci (immaginate, ad esempio, di farcire dei bignè, gonfi e dolcissimi, o di usarla per preparare una fantastica millefoglie alle fragole). Sebbene sia molto facile trovarla nei supermercati sotto forma di preparati liofilizzati, è così facile da preparare nelle nostre cucine con ottimi risultati, che vale la pena di provarci almeno una volta. Ecco allora la nostra ricetta facile per la crema pasticcera al limone fatta in casa, immancabile per tutti gli appassionati di pasticceria. Se poi volete qualche idea per gustarla, provate a usarla per farcire i bignè, preparati con la nostra ricetta.

Nel caso voleste provare qualcosa di ancora più "goloso", vi consigliamo di provare anche la nostra crema pasticcera al cioccolato e rum, un vero peccato di gola.

PROVA ANCHE LA VERSIONE SENZA GLUTINE, FATTA CON FECOLA DI PATATE

GLI INGREDIENTI PER ADDENSARE LA CREMA PASTICCERA

La ricetta per la crema pasticcera che vi presentiamo utilizza la farina come ingrediente addensante. È però possibile sostituirla con altri ingredienti, come la maizena o l'amido di riso che, oltre a non essere derivati dal grano, possono essere utilizzati per produrre una crema di maggiore densità  (nel primo caso) o cremosità (nel secondo).

GLI INGREDIENTI LA CREMA PASTICCERA AL LIMONE

 3 unità Uova
 90 g Zucchero
 350 ml Latte intero
 1 unità Limone non trattato (la scorza)
 1 unità bustina di Vanillina
 25 g Farina "00"

LA RICETTA PER LA CREMA PASTICCERA FATTA IN CASA

1

Iniziamo la preparazione della crema pasticcerca fatta in casa recuperando una scodella capiente. Rompiamo poi tre uova e separiamo i tuorli dagli albumi, versando i tuorli nella scodella (gli albumi possono essere scartati o conservati per altre ricette).

2

Versiamo nella scodella 90g di zucchero e iniziamo a lavorarlo assieme ai tuorli d'uovo con delle fruste elettriche. Montiamo i tuorli e lo zucchero fino a quando il composto non apparirà denso e spumoso, e avrà un bel colore chiaro.

Montare tre tuorli con lo zucchero

3

Setacciamo 25g di farina "00" e integriamola. Riprendiamo a lavorare gli ingredienti con le fruste, fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungiamo la farina

4

Prendiamo ora un pentolino e versiamo al suo interno 350ml di latte intero.

5

Laviamo poi un limone non trattato (importante!) e grattugiamone la scorza nel latte, facendo attenzione a non intaccare lo strato bianco della buccia, dal tipico retrogusto amarognolo.

Scaldiamo latte nel pentolino e grattugiamo scorza di un limone

6

Mettiamo il latte sul fuoco e scaldiamolo a fiamma dolce, fino a quando non raggiunge una temperatura compresa tra gli 80° e gli 85° (vi consigliamo di usare un termometro da cucina).

7

Spegniamo quindi il fuoco e versiamo il latte ancora ben caldo nella scodella in cui abbiamo preparato il composto a base di uova, zucchero e farina. Azioniamo quindi le fruste e integriamo gli ingredienti.

Scaldiamo latte e uniamolo al composto di uova, zucchero e farina

8

Travasiamo nuovamente la crema pasticcera nel pentolino. Mettiamolo sul fuoco con la fiamma al minimo per qualche secondo ancora e mescoliamo costantemente, fino a quando la crema non inizierà ad addensarsi. A quel punto spegniamo immediatamente la fiamma e versiamo la crema pasticcera in una scodella e per farla raffreddare.

Addensiamo la crema pasticcera al limone

Ingredients

 3 unità Uova
 90 g Zucchero
 350 ml Latte intero
 1 unità Limone non trattato (la scorza)
 1 unità bustina di Vanillina
 25 g Farina "00"

Directions

1

Iniziamo la preparazione della crema pasticcerca fatta in casa recuperando una scodella capiente. Rompiamo poi tre uova e separiamo i tuorli dagli albumi, versando i tuorli nella scodella (gli albumi possono essere scartati o conservati per altre ricette).

2

Versiamo nella scodella 90g di zucchero e iniziamo a lavorarlo assieme ai tuorli d'uovo con delle fruste elettriche. Montiamo i tuorli e lo zucchero fino a quando il composto non apparirà denso e spumoso, e avrà un bel colore chiaro.

Montare tre tuorli con lo zucchero

3

Setacciamo 25g di farina "00" e integriamola. Riprendiamo a lavorare gli ingredienti con le fruste, fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungiamo la farina

4

Prendiamo ora un pentolino e versiamo al suo interno 350ml di latte intero.

5

Laviamo poi un limone non trattato (importante!) e grattugiamone la scorza nel latte, facendo attenzione a non intaccare lo strato bianco della buccia, dal tipico retrogusto amarognolo.

Scaldiamo latte nel pentolino e grattugiamo scorza di un limone

6

Mettiamo il latte sul fuoco e scaldiamolo a fiamma dolce, fino a quando non raggiunge una temperatura compresa tra gli 80° e gli 85° (vi consigliamo di usare un termometro da cucina).

7

Spegniamo quindi il fuoco e versiamo il latte ancora ben caldo nella scodella in cui abbiamo preparato il composto a base di uova, zucchero e farina. Azioniamo quindi le fruste e integriamo gli ingredienti.

Scaldiamo latte e uniamolo al composto di uova, zucchero e farina

8

Travasiamo nuovamente la crema pasticcera nel pentolino. Mettiamolo sul fuoco con la fiamma al minimo per qualche secondo ancora e mescoliamo costantemente, fino a quando la crema non inizierà ad addensarsi. A quel punto spegniamo immediatamente la fiamma e versiamo la crema pasticcera in una scodella e per farla raffreddare.

Addensiamo la crema pasticcera al limone

Crema pasticcera al limone fatta in casa
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube