La crema pasticcera è una base immancabile per gli amanti dei dolci. Come farsi allora mancare una sua squisita variante? La crema pasticcera al cioccolato e rum. Ideale per farcire tartellette, brioche o golosissimi bignè, questa crema è sicuramente una ricetta da tenere sempre a portata di mano quando vogliamo metterci in testa il cappello da pasticcere provetto... o quando vogliamo gustare qualcosa di davvero delizioso!
Per un risultato ottimale, vi consigliamo di utilizzare un cioccolato extrafondente adatto alle preparazioni da pasticceria (non meno del 50%) e di ottima qualità. Una materia prima di qualità scarsa, potrebbe finire per rovinare la nostra ricetta nel gusto e nella consistenza!
Se, invece, cerchi una crema pasticcera al cioccolato senza glutine, prova questa ricetta.
GLI INGREDIENTI PER LA CREMA AL CIOCCOLATO E RUM
COME FARE CREMA PASTICCERA CON CIOCCOLATO E RUM
Recuperiamo il cioccolato extra-fondente e con un coltello ben affilato tagliamolo in scaglie.
Mettiamo sul fuoco un pentolino con il latte intero e iniziamo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungiamo al latte le scaglie di cioccolato extra-fondente e mescoliamo fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto nel latte.
Rompiamo ora le uova e separiamo i tuorli dagli albumi.
Raccogliamo i tuorli in una scodella capiente e aggiungiamo lo zucchero a velo e mezzo bicchiere di latte freddo.
Con l'aiuto di una frusta da cucina sbattiamo i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo un poco alla volta ai tuorli la farina "00" e sbattiamo nuovamente il composto con la frusta fino a quando non sarà completamente incorporata, formando una crema densa su cui è possibile "scrivere".
Aggiungiamo infine il rum e il composto a base di uova alla miscela di latte e cioccolato.
Continuiamo a cuocere il tutto a fuoco basso mescolando costantemente con la frusta, in modo da amalgamare il latte con il composto a base di uova, zucchero e farina e di evitare la formazione di grumi.
Procediamo fino a quando la crema pasticcera al cioccolato e rum non si sarà addensata, raggiungendo la consistenza desiderata.
Una volta preparata la crema pasticcera al cioccolato, versiamola in una terrina o in una ciotola dal volume adeguato. Copriamola quindi con della pellicola trasparente, facendo in modo che aderisca sulla sua superficie e riponiamola a raffreddare in frigorifero per una mezz'ora o fino a quando non sarà il momento di utilizzarla (la presenza della pellicola eviterà la formazione della fastidiosa "pellicina" tipica di queste preparazioni dolciarie)!
La nostra crema pasticcera è finalmente pronta, non ci resta che inventarci il modo migliore per gustarla. Se non aveste idee migliori... ricordatevi che è sufficiente un cucchiaino!
Ingredients
Directions
Recuperiamo il cioccolato extra-fondente e con un coltello ben affilato tagliamolo in scaglie.
Mettiamo sul fuoco un pentolino con il latte intero e iniziamo a scaldare a fiamma moderata.
Aggiungiamo al latte le scaglie di cioccolato extra-fondente e mescoliamo fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto nel latte.
Rompiamo ora le uova e separiamo i tuorli dagli albumi.
Raccogliamo i tuorli in una scodella capiente e aggiungiamo lo zucchero a velo e mezzo bicchiere di latte freddo.
Con l'aiuto di una frusta da cucina sbattiamo i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo un poco alla volta ai tuorli la farina "00" e sbattiamo nuovamente il composto con la frusta fino a quando non sarà completamente incorporata, formando una crema densa su cui è possibile "scrivere".
Aggiungiamo infine il rum e il composto a base di uova alla miscela di latte e cioccolato.
Continuiamo a cuocere il tutto a fuoco basso mescolando costantemente con la frusta, in modo da amalgamare il latte con il composto a base di uova, zucchero e farina e di evitare la formazione di grumi.
Procediamo fino a quando la crema pasticcera al cioccolato e rum non si sarà addensata, raggiungendo la consistenza desiderata.
Una volta preparata la crema pasticcera al cioccolato, versiamola in una terrina o in una ciotola dal volume adeguato. Copriamola quindi con della pellicola trasparente, facendo in modo che aderisca sulla sua superficie e riponiamola a raffreddare in frigorifero per una mezz'ora o fino a quando non sarà il momento di utilizzarla (la presenza della pellicola eviterà la formazione della fastidiosa "pellicina" tipica di queste preparazioni dolciarie)!