Quando si parla di avocado in cucina, la salsa guacamole è una delle prime cose che viene in mente, soprattutto se si è appassionati di fajitas e di ristoranti Tex-Mex. Proprio partendo da questa preparazione abbiamo provato a realizzare questa fresca ricetta, la crema di avocado e yogurt, che nel tempo è diventata l'immancabile accompagnamento di tante nostri pasti, proprio per via del suo sapore delizioso e della facilità con cui si realizza.
La salsa di avocado e yogurt è ideale da servire in tavola per accompagnare la tartare di salmone o la tartare di carne, la carne alla brace o anche semplicemente il riso al vapore (uno dei modi in cui la "divoriamo" più di frequente e che nella sua semplicità ne esalta il sapore).
COME CAPIRE SE L'AVOCADO È MATURO
La scelta dell'avocado giusto è fondamentale per preparare la crema di yogurt e avocado. Per avere un buon risultato è indispensabile utilizzare un frutto ben maturo, che abbia raggiunto il giusto grado di dolcezza e la caratteristica consistenza burrosa. Per sceglierlo correttamente sarà sufficiente esercitare una leggera pressione sulla buccia: se riusciremo a lasciare una leggera impronta delle dita, avremo trovato l'avocado giusto per noi.
COS'È LO SKYR, UN'ALTERNATIVA ALLO YOGURT SUPER LEGGERA
Già che ci siamo vi suggeriamo una piccola piacevole scoperta. La crema di avocado e yogurt viene squisita anche... senza lo yogurt! Dov'è il trucco direte voi? Sostituendolo con lo skyr.
Cos'è lo skyr? Si tratta di un latticino di origine islandese che ha consistenza e sapore molto simile a quello dello yogurt greco, ma valori nutrizionali incredibili: solo 60 calorie ogni 100 grammi, con solo lo 0,2% di grassi (tutto il resto sono proteine). Un vero superfood, insomma.
GLI INGREDIENTI PER LA SALSA DI AVOCADO E YOGURT
COME FARE LA CREMA DI AVOCADO E YOGURT
Recuperiamo come prima cosa l'avocado e con un coltello affilato tagliamolo a metà ed eliminiamo il nocciolo.
Aiutandoci con un cucchiaio estraiamo la polpa dal frutto e mettiamola da parte.
Prendiamo poi i cipollotti e dopo averli lavati eliminiamo la radici e tagliamo la parte bianca dell'ortaggio in rondelle.
Laviamo quindi il pomodoro, tagliamolo a metà e rimuoviamo i semini. Tagliamo quindi la polpa a dadini e mettiamo da parte anche questi.
Sbucciamo infine uno spicchio di aglio e sminuzziamolo finemente.
Schiacciamo leggermente la polpa dell'avocado con una forchetta e versiamola nella tazza di un frullatore.
Aggiungiamo i cipollotti tagliati a rondelle, i dadini di pomodoro e l'aglio.
Completiamo versando nel frullatore 90g di yogurt Greco (o di skyr islandese, se volete una versione di questa salsa più leggera e proteica), 1/3 di bicchiere di olio EVO, una presa di sale e un cucchiaino di peperoncino essiccato.
Frulliamo il tutto fino a quando non otterremo una crema omogenea e priva di grumi.
Versiamo quindi la crema di avocado e yogurt in una scodella e riponiamola in frigorifero una mezz'ora prima di consumarla.
Ingredients
Directions
Recuperiamo come prima cosa l'avocado e con un coltello affilato tagliamolo a metà ed eliminiamo il nocciolo.
Aiutandoci con un cucchiaio estraiamo la polpa dal frutto e mettiamola da parte.
Prendiamo poi i cipollotti e dopo averli lavati eliminiamo la radici e tagliamo la parte bianca dell'ortaggio in rondelle.
Laviamo quindi il pomodoro, tagliamolo a metà e rimuoviamo i semini. Tagliamo quindi la polpa a dadini e mettiamo da parte anche questi.
Sbucciamo infine uno spicchio di aglio e sminuzziamolo finemente.
Schiacciamo leggermente la polpa dell'avocado con una forchetta e versiamola nella tazza di un frullatore.
Aggiungiamo i cipollotti tagliati a rondelle, i dadini di pomodoro e l'aglio.
Completiamo versando nel frullatore 90g di yogurt Greco (o di skyr islandese, se volete una versione di questa salsa più leggera e proteica), 1/3 di bicchiere di olio EVO, una presa di sale e un cucchiaino di peperoncino essiccato.
Frulliamo il tutto fino a quando non otterremo una crema omogenea e priva di grumi.
Versiamo quindi la crema di avocado e yogurt in una scodella e riponiamola in frigorifero una mezz'ora prima di consumarla.