fbpx

Cotechino e lenticchie

Array ( [v] => 5MCivSVolik )
DifficoltàIntermediaPorzioni2 Porzioni
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura30 minuti

Mezzanotte di Capodanno: cosa ci viene in mente? Auguri, fuochi d'artificio, balli, brindisi... e l'immancabile piatto di cotechino con le lenticchie! Questa ricetta è molto più di una preparazione gastronomica, è un vero e proprio simbolo delle feste. La tradizione, infatti, vuole che le lenticchie siano un incredibile portafortuna, e che come tante piccole monete favoriscano l'abbondanza e la ricchezza per il nuovo anno. Non sappiamo se tutto ciò sia vero (e quasi sicuramente non lo sarà), tuttavia una notte di San Silvestro senza la nostra fetta di cotechino accompagnata da calde lenticchie... non sarebbe la notte di Capodanno. 

Preparare in casa il cotechino con le lenticchie è un procedimento abbastanza lungo e laborioso. I legumi, se comprati secchi, vanno infatti lasciati ammorbidire in acqua per diverse ore e anche il cotechino, se acquistato fresco dal macellaio o dal contadino, richiede una cottura lenta e lunga. È vero: la genuinità non ha prezzo e il tempo richiesto ai fornelli si tramuta sempre in una qualità eccellente. In certi casi, però, un po' di praticità può fare davvero comodo!

PROVA ANCHE LE LASAGNE DELLE FESTE, CON COTECHINO E LENTICCHIE

COTECHINO PRECOTTO E LENTICCHIE IN SCATOLA: LA RICETTA VELOCE

In questa ricetta vogliamo quindi mostrarvi come cucinare cotechino e lenticchie in modo facile e veloce, utilizzando il cotechino precotto e le lenticchie in scatola, ingredienti che si acquistano facilmente nei supermercati in ogni periodo dell'anno e che troviamo costantemente nei pacchi regalo alimentari che compaiono dopo le visite di amici e parenti.

Siamo certi che i più esigenti non impazziranno nel cucinare il cotechino pronto, ma come detto prima: quando il tempo scarseggia, se questo insaccato è di buona qualità, potremo ottenere un risultato davvero inaspettato! Vediamo come procedere.

COME SI CUCINA IL COTECHINO PRECOTTO

Il cotechino precotto viene normalmente venduto semi-pronto in buste sigillate sottovuoto, immerso in una gelatina di conservazione. La sua preparazione è davvero semplice, ma soprattutto richiede pochi minuti (a differenza del cotechino crudo, per cui sono necessarie anche più di due ore di cottura). Per prepararlo basta immergerlo in una pentola colma d'acqua e porre il tutto suo fuoco, lasciando trascorrere 15 minuti dal momento in cui l'acqua inizia a bollire. Terminata la cottura, sarà sufficiente estrarlo dalla busta e pulirlo dalla gelatina di conservazione, rimuovendo poi il budello prima di affettarlo.

INGREDIENTI PER 2 O 4 PERSONE

Gli ingredienti che elenchiamo permettono di preparare lenticchie e cotechino per 2 persone (un cotechino pronto pesa più o meno due etti e mezzo), tuttavia se il vostro obiettivo è servire questo piatto come "assaggio" durante la mezzanotte di Capodanno potrebbero bastare anche per 4 persone.

 1 unità Cotechino precotto (circa 250g)
 2 unità Scatole di lenticchie lessate(circa 500g in totale)
 2 unità Carote piccole(o una grande, da circa 70g)
 2 unità Coste di sedano(circa 100g)
 1 unità Cipolla (circa 100g)
 2 cucchiaio Concentrato di pomodoro
 1 Bicchiere Acqua
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

COME FARE COTECHINO E LENTICCHIE CON IL COTECHINO PRECOTTO E LE LENTICCHIE IN SCATOLA

PREPARIAMO LE LENTICCHIE PER IL COTECHINO USANDO I LEGUMI IN SCATOLA
1

Iniziamo la preparazione di questo piatto dai legumi. Per far ciò scoliamo le lenticchie in scatola e laviamole sotto l'acqua corrente, in modo da pulirle dal liquido di conservazione. Raccogliamole poi in una scodella capiente.

2

Recuperiamo quindi la cipolla e mondiamola. Tagliamola poi e metà e sminuzziamola finemente.

3

Laviamo le coste di sedano, eliminiamo le cime e l'estremità più vicina alle radici e tagliamole per il lungo. Infine tritiamole con l'aiuto di un coltello.

4

Completiamo il soffritto con le carote: peliamole con cura e tagliamole in quattro seguendo la loro lunghezza. Affettiamole quindi in tocchettini.

Sminuzzare cipolla, sedano e carote per il soffritto

5

Ora che tutte le verdure sono pronte possiamo passare ai fornelli. Versiamo in un tegame antiaderente dai bordi alti un filo di olio extravergine di oliva e riscaldiamolo a fiamma dolce.

6

Uniamo la cipolla, il sedano e le carote sminuzzate e lasciamo soffriggere per 5-6 minuti a fuoco basso, in modo da fare ammorbidire le verdure senza farle bruciare.

Preparare il soffritto a fuoco dolce

7

Versiamo in pentola le lenticchie lessate che abbiamo precedentemente scolato. Mescoliamo a integriamo un bicchiere d'acqua.

8

Aggiungiamo poi due cucchiai di concentrato di pomodoro e mescoliamo, in modo da disciogliere il concentrato nell'acqua.

Aggiungere lenticchie e concentrato di pomodoro

9

Regoliamo infine il sale e lasciamo cuocere i legumi per 10-15 minuti, sempre a fuoco basso, fino a cottura completata. Nel caso in cui le lenticchie dovessero asciugarsi troppo, integriamo ancora un poco di acqua calda e mescoliamo per diluire nuovamente il condimento. Spegniamo infine il fornello.

Condire e cuocere le lenticchie per il cotechino

PREPARIAMO IL COTECHINO PRECOTTO
10

Ora che le lenticchie sono pronte possiamo cucinare il nostro cotechino precotto. Prepararlo è semplice e basta seguire questi semplici passi. Innanzitutto riempiamo una pentola dal bordi alti di acqua e introduciamo il cotechino senza estrarlo e senza danneggiare la busta che lo racchiude. L'acqua della pentola dovrà ricoprirlo completamente.

11

Mettiamo ora la pentola sulla fiamma principale del piano cottura e riscaldiamola. Non appena l'acqua avrà raggiunto il punto di ebollizione impostiamo un timer e cuociamo per 15 minuti. Una piccola nota: questo tempo di cottura fa riferimento al cotechino che abbiamo utilizzato noi, ricordatevi di verificare le indicazioni del vostro produttore.

Bollire il cotechino precotto

12

Conclusa la cottura possiamo rimuovere la pentola dal fuoco ed estrarre la busta del cotechino. Ci raccomandiamo di prestare la massima attenzione: sarà caldissima. Incidiamola poi con un paio di forbici e lasciamo scolare nel lavandino tutta la gelatina di conservazione.

13

Estraiamo quindi il cotechino e sciacquiamolo rapidamente sotto l'acqua calda, in modo da eliminare eventuali residui di gelatina.

Scolare la gelatina di cottura del cotechino

14

Rimuoviamo quindi il budello e tagliamo il cotechino in fette di un centimetro circa di spessore.

15

Adagiamo le fette del tegame con le lenticchie e riscaldiamo il tutto per altri 5 minuti prima di servire. Possiamo ora goderci il nostro piatto di cotechino con le lenticchie... preparato rapidamente con il cotechino precotto! 5... 4... 3... 2... 1... tutti pronti a festeggiare?

Affettare il cotechino e cuocerlo con le lenticchie

Ingredients

 1 unità Cotechino precotto (circa 250g)
 2 unità Scatole di lenticchie lessate(circa 500g in totale)
 2 unità Carote piccole(o una grande, da circa 70g)
 2 unità Coste di sedano(circa 100g)
 1 unità Cipolla (circa 100g)
 2 cucchiaio Concentrato di pomodoro
 1 Bicchiere Acqua
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

Directions

PREPARIAMO LE LENTICCHIE PER IL COTECHINO USANDO I LEGUMI IN SCATOLA
1

Iniziamo la preparazione di questo piatto dai legumi. Per far ciò scoliamo le lenticchie in scatola e laviamole sotto l'acqua corrente, in modo da pulirle dal liquido di conservazione. Raccogliamole poi in una scodella capiente.

2

Recuperiamo quindi la cipolla e mondiamola. Tagliamola poi e metà e sminuzziamola finemente.

3

Laviamo le coste di sedano, eliminiamo le cime e l'estremità più vicina alle radici e tagliamole per il lungo. Infine tritiamole con l'aiuto di un coltello.

4

Completiamo il soffritto con le carote: peliamole con cura e tagliamole in quattro seguendo la loro lunghezza. Affettiamole quindi in tocchettini.

Sminuzzare cipolla, sedano e carote per il soffritto

5

Ora che tutte le verdure sono pronte possiamo passare ai fornelli. Versiamo in un tegame antiaderente dai bordi alti un filo di olio extravergine di oliva e riscaldiamolo a fiamma dolce.

6

Uniamo la cipolla, il sedano e le carote sminuzzate e lasciamo soffriggere per 5-6 minuti a fuoco basso, in modo da fare ammorbidire le verdure senza farle bruciare.

Preparare il soffritto a fuoco dolce

7

Versiamo in pentola le lenticchie lessate che abbiamo precedentemente scolato. Mescoliamo a integriamo un bicchiere d'acqua.

8

Aggiungiamo poi due cucchiai di concentrato di pomodoro e mescoliamo, in modo da disciogliere il concentrato nell'acqua.

Aggiungere lenticchie e concentrato di pomodoro

9

Regoliamo infine il sale e lasciamo cuocere i legumi per 10-15 minuti, sempre a fuoco basso, fino a cottura completata. Nel caso in cui le lenticchie dovessero asciugarsi troppo, integriamo ancora un poco di acqua calda e mescoliamo per diluire nuovamente il condimento. Spegniamo infine il fornello.

Condire e cuocere le lenticchie per il cotechino

PREPARIAMO IL COTECHINO PRECOTTO
10

Ora che le lenticchie sono pronte possiamo cucinare il nostro cotechino precotto. Prepararlo è semplice e basta seguire questi semplici passi. Innanzitutto riempiamo una pentola dal bordi alti di acqua e introduciamo il cotechino senza estrarlo e senza danneggiare la busta che lo racchiude. L'acqua della pentola dovrà ricoprirlo completamente.

11

Mettiamo ora la pentola sulla fiamma principale del piano cottura e riscaldiamola. Non appena l'acqua avrà raggiunto il punto di ebollizione impostiamo un timer e cuociamo per 15 minuti. Una piccola nota: questo tempo di cottura fa riferimento al cotechino che abbiamo utilizzato noi, ricordatevi di verificare le indicazioni del vostro produttore.

Bollire il cotechino precotto

12

Conclusa la cottura possiamo rimuovere la pentola dal fuoco ed estrarre la busta del cotechino. Ci raccomandiamo di prestare la massima attenzione: sarà caldissima. Incidiamola poi con un paio di forbici e lasciamo scolare nel lavandino tutta la gelatina di conservazione.

13

Estraiamo quindi il cotechino e sciacquiamolo rapidamente sotto l'acqua calda, in modo da eliminare eventuali residui di gelatina.

Scolare la gelatina di cottura del cotechino

14

Rimuoviamo quindi il budello e tagliamo il cotechino in fette di un centimetro circa di spessore.

15

Adagiamo le fette del tegame con le lenticchie e riscaldiamo il tutto per altri 5 minuti prima di servire. Possiamo ora goderci il nostro piatto di cotechino con le lenticchie... preparato rapidamente con il cotechino precotto! 5... 4... 3... 2... 1... tutti pronti a festeggiare?

Affettare il cotechino e cuocerlo con le lenticchie

Cotechino e lenticchie
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube