fbpx

Costolette di Agnello arrosto con Patate

Categoria, , ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni4 Porzioni
Tempo Prep1 hr 20 minutiTempo Totale2 hrs 20 minuti

Si sa che ogni festa ha le sue ricette tradizionali e visto che siamo oramai prossimi alla Pasqua non potevamo esimerci dal proporre anche noi un piatto tipico per questa giornata. Tra primi ricercati e tavolate imbandite di squisiti crostacei, l'agnello arrosto è davvero l'unica portata realmente immancabile per celebrare questo sacro giorno.

L'AGNELLO ARROSTO CON PATATE, UNA RICETTA TRADIZIONALE DI PASQUA

Per questa ricetta abbiamo deciso di utilizzare costolette di agnello, un taglio di carne economico, molto saporito e soprattutto semplice da trovare sui banconi della macelleria in questo periodo dell'anno. Prima di dedicarci operativamente alla preparazione dell'agnello arrosto con patate, però, vi anticipiamo che per questa ricetta è necessario marinare la carne per almeno un'ora. Questo significa che dovrete iniziare a lavorare gli ingredienti un po' di tempo di anticipo. 

INGREDIENTI (per 4 persone)

 8 Costolette di agnello
 4 Patate grandi a pasta gialla
 500 ml Vino bianco secco
 3 Rametti di rosmarino fresco
 2 Spicchi di aglio
 2 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 Sale q.b.
 Pepe q.b.

COME PREPARARE LE COSTOLETTE DI AGNELLO ARROSTO CON LE PATATE

1

Prendiamo una scodella capiente e mettiamo al suo interno le costolette di agnello.

2

Recuperiamo poi due spicchi di aglio, mondiamoli e dopo averli affettati schiacciamoli con la superficie piatta della lama di un coltello (questo faciliterà il rilascio degli aromi).

3

Aggiungiamo quindi alla carne l'aglio e completiamo con due o tre rametti di rosmarino fresco.

4

Cospargiamo il tutto con un paio di prese di sale e una spolverata abbondante di pepe.

5

Aggiungiamo infine il vino bianco secco fino a ricoprire le costolette (circa 500ml) e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescoliamo e lasciamo marinare per almeno un'ora.

Marinare l'agnello nel vino bianco e erbe

LA COTTURA IN FORNO DELLE COSTOLETTE DI AGNELLO CON LE PATATE
6

Trascorso il periodo di marinatura possiamo preparare gli ingredienti per la cottura, ma prima di tutto accendiamo e preriscaldiamo il forno a 200°.

7

Recuperiamo poi 4 patate grandi, sbucciamole e tagliamole a spicchi (o se preferite a cubetti).

Pelare e tagliare le patate a spicchi

8

Ungiamo poi la teglia da forno che useremo per la cottura e posizioniamo al suo interno le patate appena tagliate. Insaporiamo quindi con una presa abbondante di sale.

9

Trasferiamo nella teglia anche le costolette. Cospargiamo il tutto con un bicchiere del liquido di marinatura e aggiungiamo le erbe e gli aromi.

Trasferiamo le costolette e le patate nella teglia di cottura

10

Ricopriamo quindi la teglia con un foglio di carta stagnola e inforniamo in forno bel caldo. Cuociamo poi per 40 minuti.

Ricoprire la teglia con la stagnola e infornare

11

Trascorso questo primo periodo di cottura, rimuoviamo la copertura e cuociamo per altri 20 minuti, alzando la temperatura a 250°.

12

La ricetta per le costolette di agnello arrosto con le patate è finalmente ultimata. Possiamo impiattare e portare in tavola... con i nostri migliori auguri di Buona Pasqua a voi e tutti i vostri invitati. Ah, dimenticavamo: ovviamente, se aveste ospiti... vi suggeriamo di aumentare la quantità degli ingredienti che vi abbiamo suggerito!

Ecco pronte le costolette di agnello con patate arrosto

Ingredients

 8 Costolette di agnello
 4 Patate grandi a pasta gialla
 500 ml Vino bianco secco
 3 Rametti di rosmarino fresco
 2 Spicchi di aglio
 2 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 Sale q.b.
 Pepe q.b.

Directions

1

Prendiamo una scodella capiente e mettiamo al suo interno le costolette di agnello.

2

Recuperiamo poi due spicchi di aglio, mondiamoli e dopo averli affettati schiacciamoli con la superficie piatta della lama di un coltello (questo faciliterà il rilascio degli aromi).

3

Aggiungiamo quindi alla carne l'aglio e completiamo con due o tre rametti di rosmarino fresco.

4

Cospargiamo il tutto con un paio di prese di sale e una spolverata abbondante di pepe.

5

Aggiungiamo infine il vino bianco secco fino a ricoprire le costolette (circa 500ml) e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescoliamo e lasciamo marinare per almeno un'ora.

Marinare l'agnello nel vino bianco e erbe

LA COTTURA IN FORNO DELLE COSTOLETTE DI AGNELLO CON LE PATATE
6

Trascorso il periodo di marinatura possiamo preparare gli ingredienti per la cottura, ma prima di tutto accendiamo e preriscaldiamo il forno a 200°.

7

Recuperiamo poi 4 patate grandi, sbucciamole e tagliamole a spicchi (o se preferite a cubetti).

Pelare e tagliare le patate a spicchi

8

Ungiamo poi la teglia da forno che useremo per la cottura e posizioniamo al suo interno le patate appena tagliate. Insaporiamo quindi con una presa abbondante di sale.

9

Trasferiamo nella teglia anche le costolette. Cospargiamo il tutto con un bicchiere del liquido di marinatura e aggiungiamo le erbe e gli aromi.

Trasferiamo le costolette e le patate nella teglia di cottura

10

Ricopriamo quindi la teglia con un foglio di carta stagnola e inforniamo in forno bel caldo. Cuociamo poi per 40 minuti.

Ricoprire la teglia con la stagnola e infornare

11

Trascorso questo primo periodo di cottura, rimuoviamo la copertura e cuociamo per altri 20 minuti, alzando la temperatura a 250°.

12

La ricetta per le costolette di agnello arrosto con le patate è finalmente ultimata. Possiamo impiattare e portare in tavola... con i nostri migliori auguri di Buona Pasqua a voi e tutti i vostri invitati. Ah, dimenticavamo: ovviamente, se aveste ospiti... vi suggeriamo di aumentare la quantità degli ingredienti che vi abbiamo suggerito!

Ecco pronte le costolette di agnello con patate arrosto

Costolette di Agnello arrosto con Patate
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube