I cornetti di pasta sfoglia sono il dolce ideale per iniziare la giornata. Immancabili assieme al caffè o al cappuccino, queste semplicissime brioche sfogliate fanno oramai parte della vita quotidiana di tutti quanti noi. Nella ricetta che vi presentiamo, inoltre, abbiamo deciso di aggiungere una piccola chicca: la farcitura con la crema di ricotta. Forse un po' diversa dalla crema pasticcera, dalla Nutella o dalla classica marmellata a cui siamo abituati, ma incredibilmente fresca e irresistibile.
LA PASTA SFOGLIA PRONTA: IL TRUCCO PER REALIZZARE I CORNETTI IN POCHISSIMO TEMPO
Fare in casa i croissant o i cornetti sfogliati è sempre un'operazione lunga e complicata. La pasta sfoglia, infatti, è un ingrediente che, se fatto da zero, richiede pazienza, abilità e (soprattutto) diverse ore. Per fortuna esistono i supermercati ed esiste la pasta sfoglia pronta! Basterà acquistare una confezione di sfoglia rettangolare e in pochissimi minuti avremo delle squisite briochine dorate e profumate!
PER LA CREMA DI RICOTTA È MEGLIO USARE LA RICOTTA VACCINA O LA RICOTTA DI PECORA?
Nella nostra ricetta per i cornetti di pasta sfoglia con crema di ricotta abbiamo deciso di utilizzare della comune ricotta vaccina. Il motivo è più che altro legato al fatto che questo è un ingrediente di facilissima reperibilità e dal costo davvero contenuto. Se però aveste la fortuna di avere a disposizione della ricotta di pecora... beh gli esperti non avrebbero dubbi sul da farsi!
INGREDIENTI PER 6 CORNETTI SFOGLIATI
Nota: con gli ingredienti attuali potrete anche realizzare 4 cornetti di dimensioni più grandi: basterà dividere la pasta sfoglia a metà, anzichè in tre parti, e procedere con la ricetta, esattamente come mostrato.
COME FARE I CORNETTI DI PASTA SFOGLIA CON LA CREMA DI RICOTTA: LA RICETTA FACILE
Prima di iniziare a realizzare i nostri deliziosi cornetti di pasta sfoglia, dobbiamo effettuare una piccola operazione preliminare: scolare la ricotta. Posizioniamo quindi un colino a maglie fini su una scodella e versiamo al suo interno 120g di ricotta fresca. Lasciamola colare del liquido in eccesso, in modo da asciugarla il più possibile. Più la ricotta sarà asciutta, infatti, migliore sarà la consistenza della crema.
Recuperiamo ora la pasta sfoglia pronta dal frigorifero e stendiamola sul piano di lavoro. Nel frattempo, accendiamo il forno e preriscaldiamolo a 200°C in modalità statica.
Con un coltello affilato, tagliamo la pasta sfoglia in tre parti uguali, rispetto al lato più lungo della sfoglia.
Dividiamo infine ognuna delle tre parti ottenute in due triangoli, incidendole lungo la loro diagonale.
Prendiamo il primo dei triangoli di pasta sfoglia appena realizzati e iniziamo ad arrotolarlo su se stesso, partendo dal suo lato più corto. Daremo così forma di nostri cornetti sfogliati. Ripetiamo poi l'operazione con i rimanenti triangoli di pasta sfoglia. Nel caso voleste dare ai cornetti la caratteristica forma "a mezza Luna", sarà sufficiente inarcare leggermente le estremità.
Trasferiamo ora i cornetti su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno. Posizioniamoli in maniera da lasciare il lembo "di chiusura" della pasta sfoglia a contatto della teglia. Con questo piccolo accorgimento eviteremo che i croissant si "aprano" durante la cottura.
Spennelliamo la superficie dei nostri croissant sfogliati con del latte.
Spolverizziamoli poi con abbondante zucchero a velo.
Cuociamo quindi i nostri cornetti in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, finché non avranno un bel colore dorato e leggermente imbrunito.
Terminata la cottura, estraiamo i mini croissant dal forno e trasferiamoli su una gratella a raffreddare.
Mentre i cornetti raffreddano, possiamo passare alla preparazione della crema di ricotta. Facile, veloce da fare in casa e gustosissima, sarà il ripieno dei nostri dolci. Pre realizzarla, iniziamo recuperando la ricotta che abbiamo messo a scolare in precedenza e versiamola in una scodella capiente.
Aggiungiamo poi 45g di zucchero semolato.
Lavoriamo la ricotta e lo zucchero con le fruste elettriche. Montiamo gli ingredienti fino a quando non formeranno una crema liscia, omogenea e dall'aspetto quasi vellutato.
Trasferiamo la crema di ricotta in una sac-à-poche dotata di becco ad ago.
Farciamo, infine, tutti i nostri cornetti con la crema di ricotta. Prima di consumarli, vi consigliamo di lasciarli riposare in frigorifero per almeno una mezz'ora. Il freddo, rassoderà la crema di ricotta e i nostri dolci diventeranno una vera goduria! Garantito!
Ingredients
Directions
Prima di iniziare a realizzare i nostri deliziosi cornetti di pasta sfoglia, dobbiamo effettuare una piccola operazione preliminare: scolare la ricotta. Posizioniamo quindi un colino a maglie fini su una scodella e versiamo al suo interno 120g di ricotta fresca. Lasciamola colare del liquido in eccesso, in modo da asciugarla il più possibile. Più la ricotta sarà asciutta, infatti, migliore sarà la consistenza della crema.
Recuperiamo ora la pasta sfoglia pronta dal frigorifero e stendiamola sul piano di lavoro. Nel frattempo, accendiamo il forno e preriscaldiamolo a 200°C in modalità statica.
Con un coltello affilato, tagliamo la pasta sfoglia in tre parti uguali, rispetto al lato più lungo della sfoglia.
Dividiamo infine ognuna delle tre parti ottenute in due triangoli, incidendole lungo la loro diagonale.
Prendiamo il primo dei triangoli di pasta sfoglia appena realizzati e iniziamo ad arrotolarlo su se stesso, partendo dal suo lato più corto. Daremo così forma di nostri cornetti sfogliati. Ripetiamo poi l'operazione con i rimanenti triangoli di pasta sfoglia. Nel caso voleste dare ai cornetti la caratteristica forma "a mezza Luna", sarà sufficiente inarcare leggermente le estremità.
Trasferiamo ora i cornetti su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno. Posizioniamoli in maniera da lasciare il lembo "di chiusura" della pasta sfoglia a contatto della teglia. Con questo piccolo accorgimento eviteremo che i croissant si "aprano" durante la cottura.
Spennelliamo la superficie dei nostri croissant sfogliati con del latte.
Spolverizziamoli poi con abbondante zucchero a velo.
Cuociamo quindi i nostri cornetti in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, finché non avranno un bel colore dorato e leggermente imbrunito.
Terminata la cottura, estraiamo i mini croissant dal forno e trasferiamoli su una gratella a raffreddare.
Mentre i cornetti raffreddano, possiamo passare alla preparazione della crema di ricotta. Facile, veloce da fare in casa e gustosissima, sarà il ripieno dei nostri dolci. Pre realizzarla, iniziamo recuperando la ricotta che abbiamo messo a scolare in precedenza e versiamola in una scodella capiente.
Aggiungiamo poi 45g di zucchero semolato.
Lavoriamo la ricotta e lo zucchero con le fruste elettriche. Montiamo gli ingredienti fino a quando non formeranno una crema liscia, omogenea e dall'aspetto quasi vellutato.
Trasferiamo la crema di ricotta in una sac-à-poche dotata di becco ad ago.
Farciamo, infine, tutti i nostri cornetti con la crema di ricotta. Prima di consumarli, vi consigliamo di lasciarli riposare in frigorifero per almeno una mezz'ora. Il freddo, rassoderà la crema di ricotta e i nostri dolci diventeranno una vera goduria! Garantito!