Il cordon bleu è una tipico secondo di carne realizzato farcendo una cotoletta di pollo o tacchino con formaggio e prosciutto e, successivamente, impanando e friggendo la cotoletta ripiena così preparata. Sebbene si tratti di una ricetta facile, un po' per comodità e un po' per mancanza di tempo, siamo abituati ad acquistare i cordon bleu precotti o surgelati; eppure proprio per la loro natura sono uno dei piatti che meglio si presta a piccole personalizzazioni o a veri e propri interventi creativi.
Nella ricetta per i nostri cordon bleu, che vi mostriamo oggi, utilizzeremo al posto delle classiche fettine di pollo, del macinato di manzo. Sceglietelo magro e rigorosamente freschissimo.
INGREDIENTI
COME FARE IN CASA I CORDON BLEU
Recuperiamo per prima cosa uno spicchio di aglio fresco e tritiamolo finemente.
Versiamo quindi il macinato di manzo in una scodella abbondante, formando al centro una sorta di cratere. Aggiungiamo l'aglio, una presa abbondante di sale e una spolverata di pepe nero.
Rompiamo poi un uovo e versiamolo al centro della carne. Impastiamo gli ingredienti, dapprima con una forchetta e poi a mano, fino a ottenere un impasto uniforme e omogeneo.
Una volta preparata la carne possiamo dedicarci al ripieno, affettando se necessario il prosciutto cotto da toast e il formaggio Edam (nel caso in cui doveste affettare il prosciutto, vi consigliamo di procedere utilizzando il coltello, in modo da ottenere fette spesse e carnose).
Recuperiamo quindi un coppapasta e appoggiamolo sul piano di lavoro. Stendiamo poi al suo interno 1/8 dell’impasto di macinato, compattandolo con l’aiuto di un cucchiaio.
Stendiamo poi una fetta di prosciutto cotto e farciamo ulteriormente con una fetta di Edam (cerchiamo di posizionare il ripieno lasciando qualche millimetro dal bordo, in modo da poter poi sigillare i due strati esterni di carne.
Completiamo con un secondo strato di macinato di manzo e compattiamo il tutto esercitando una lieve, ma decisa, pressione sullo strato superiore con un cucchiaio da tavola.
Rimuoviamo quindi il coppapasta e trasferiamo la carne su un piatto. Ripetiamo il tutto realizzando i rimanenti cordon bleu. Trasferiamo quindi le polpette in frigorifero per una ventina di minuti, in modo da rassodare il macinato.
Rompiamo tre uova e raccogliamole in un piatto fondo.
Aggiungiamo un pizzico di sale (e pepe se volete) e sbattiamole energicamente con una frusta a mano. In un secondo piatto fondo versiamo il pane grattugiato. Mettiamo nel frattempo sul fuoco una casseruola fonda colma di olio di semi e scaldiamo a fuoco vivo.
Non appena l’olio avrà raggiunto la temperatura per la frittura (potete verificare immergendo la “classica” mollica di pane) estraiamo la carne dal frigorifero. Prendiamo il primo cordon bleu e immergiamolo completamente nelle uova sbattute.
Passiamolo poi nel pane grattugiato schiacciando delicatamente in modo da creare una sorta di “crosticina” di rivestimento, avendo cura di ricoprirlo in ogni sua parte.
Immergiamolo quindi nell’olio caldo e friggiamo per qualche minuto, fino a quando la superficie del cordon bleu non sarà dorata e croccante. Una volta terminata la cottura, lasciamo asciugare qualche secondo su uno o due fogli di carta per fritture.
Ecco completati i nostri cordon bleu di manzo con prosciutto e formaggio Edam. Serviteli caldi mantenendo il formaggio fuso e filante e accompagnateli con il contorno che più vi aggrada. Noi vi consigliamo una fresca insalata di cavolo cappuccio, condita con olio extravergine di oliva, sale e limone. Vi garantiamo che l’abbinamento è davvero perfetto!
Ingredients
Directions
Recuperiamo per prima cosa uno spicchio di aglio fresco e tritiamolo finemente.
Versiamo quindi il macinato di manzo in una scodella abbondante, formando al centro una sorta di cratere. Aggiungiamo l'aglio, una presa abbondante di sale e una spolverata di pepe nero.
Rompiamo poi un uovo e versiamolo al centro della carne. Impastiamo gli ingredienti, dapprima con una forchetta e poi a mano, fino a ottenere un impasto uniforme e omogeneo.
Una volta preparata la carne possiamo dedicarci al ripieno, affettando se necessario il prosciutto cotto da toast e il formaggio Edam (nel caso in cui doveste affettare il prosciutto, vi consigliamo di procedere utilizzando il coltello, in modo da ottenere fette spesse e carnose).
Recuperiamo quindi un coppapasta e appoggiamolo sul piano di lavoro. Stendiamo poi al suo interno 1/8 dell’impasto di macinato, compattandolo con l’aiuto di un cucchiaio.
Stendiamo poi una fetta di prosciutto cotto e farciamo ulteriormente con una fetta di Edam (cerchiamo di posizionare il ripieno lasciando qualche millimetro dal bordo, in modo da poter poi sigillare i due strati esterni di carne.
Completiamo con un secondo strato di macinato di manzo e compattiamo il tutto esercitando una lieve, ma decisa, pressione sullo strato superiore con un cucchiaio da tavola.
Rimuoviamo quindi il coppapasta e trasferiamo la carne su un piatto. Ripetiamo il tutto realizzando i rimanenti cordon bleu. Trasferiamo quindi le polpette in frigorifero per una ventina di minuti, in modo da rassodare il macinato.
Rompiamo tre uova e raccogliamole in un piatto fondo.
Aggiungiamo un pizzico di sale (e pepe se volete) e sbattiamole energicamente con una frusta a mano. In un secondo piatto fondo versiamo il pane grattugiato. Mettiamo nel frattempo sul fuoco una casseruola fonda colma di olio di semi e scaldiamo a fuoco vivo.
Non appena l’olio avrà raggiunto la temperatura per la frittura (potete verificare immergendo la “classica” mollica di pane) estraiamo la carne dal frigorifero. Prendiamo il primo cordon bleu e immergiamolo completamente nelle uova sbattute.
Passiamolo poi nel pane grattugiato schiacciando delicatamente in modo da creare una sorta di “crosticina” di rivestimento, avendo cura di ricoprirlo in ogni sua parte.
Immergiamolo quindi nell’olio caldo e friggiamo per qualche minuto, fino a quando la superficie del cordon bleu non sarà dorata e croccante. Una volta terminata la cottura, lasciamo asciugare qualche secondo su uno o due fogli di carta per fritture.
Ecco completati i nostri cordon bleu di manzo con prosciutto e formaggio Edam. Serviteli caldi mantenendo il formaggio fuso e filante e accompagnateli con il contorno che più vi aggrada. Noi vi consigliamo una fresca insalata di cavolo cappuccio, condita con olio extravergine di oliva, sale e limone. Vi garantiamo che l’abbinamento è davvero perfetto!