fbpx

Ciambellone con la planetaria

DifficoltàMolto FacilePorzioni12 Porzioni
Tempo Prep15 minutiTempo Cottura30 minutiTempo Totale45 minuti

È rotondo, soffice e con un inconfondibile buco in mezzo... cos'è? Ovviamente il ciambellone! È probabilmente uno dei dolci più facili da fare e uno dei più classici per accompagnare caffè e spremuta d'arancia alla mattina per colazione. La sua forma lo rende inconfondibile all'occhio, eppure non esistono limiti ai modi in cui può essere preparato: semplice o bicolore con l'aggiunta di cacao, oppure ricoperto solo da zucchero a velo o da una golosa glassatura. Tante versioni, ma tutte con una caratteristica in comune: un impasto morbido, leggero e fragrante.

CIAMBELLONE CON LA PLANETARIA: PRONTO IN POCHI MINUTI

Se la tradizione vuole che il ciambellone venga preparato con olio di gomito e amore, la tecnologia moderna ci consente di realizzare questo dolce in modo veloce e con sforzo davvero minimo. Con l'aiuto di un'impastatrice planetaria (Kenwood, Bosh, KitchenAid, SilverCrest o della marca che preferite) l'impasto per il ciambellone sarà pronto in un attimo, giusto in tempo per infornarlo. Per essere ancora più efficienti, inoltre, vi suggeriamo di preparare fin da subito la frusta a filo per montare i composti e quella "a foglia" per gli impasti morbidi. Nella nostra ricetta le useremo entrambe.

QUANTO DEVE CUOCERE IL CIAMBELLONE?

Per cuocere correttamente il nostro morbidissimo ciambellone saranno necessari 30 minuti in forno preriscaldato a 180° (meglio se in modalità ventilata). Come avviene per tute le torte lievitate, poiché ogni forno è differente nella gestione del calore, allo scadere del tempo di cottura vi suggeriamo di verificare lo stato dell'impasto effettuando la classica "prova dello stuzzicadenti".

INGREDIENTI (per uno stampo da 26cm)

 300 g Farina "00"
 3 unità Uova
 150 g Burro
 180 ml Latte Intero
 200 g Zucchero
 1 Arancia biologicacon buccia non trattata
 1 Limone biologicocon buccia non trattata
 1 unità bustina di lievito per dolci
Per guarnire
 Zucchero a velo q.b.
Servirà anche
 Uno stampo per ciambelloni da 26cm di diametro

LA RICETTA PER FARE IL CIAMBELLONE CON L'IMPASTATRICE

1

Per prima cosa setacciamo 300g di farina "00" in una scodella capiente. Questa semplice operazione ci aiuterà a ridurre la formazione dei grumi nell'impasto.

2

Prendiamo poi una bustina di lievito per dolci e versiamo anche questa in un colino. Setacciamo con cura e raccogliamo il lievito in polvere nella scodella in cui abbiamo raccolto la farina. Mescoliamo poi il tutto con un cucchiaio.

Setacciare farina e lievito per dolci in una scodella capiente

3

Rompiamo 3 uova e raccogliamole in una scodella.

4

Tagliamo quindi 150g di burro in cubetti di circa 1cm. Teniamoli poi da parte per la preparazione del nostro soffice dolce.

5

Possiamo ora recuperare la nostra impastatrice planetaria e innestare la frusta a filo, solitamente impiegata "per montare" gli ingredienti.

Rompere le uova e tagliare a cubetti il burro

COME FARE L'IMPASTO DEL CIAMBELLONE CON LA PLANETARIA
6

Versiamo nella scodella dell'impastatrice le tre uova e azioniamo il motore dell'elettrodomestico alla velocità massima.

7

Quando le uova iniziano ad assumere un aspetto leggermente spumoso uniamo 200g di zucchero semolato, versandolo un poco alla volta.

8

Una volta che lo zucchero è completamente incorporato, possiamo unire poco a poco il burro tagliato a cubetti. Lasciamo quindi lavorare la planetaria fino a quando gli ingredienti non avranno formato un composto morbido e uniforme.

Montare il composto a base di uova, zucchero e burro

9

Spegniamo l'impastatrice e rimuoviamo la frusta a filo. Montiamo poi l'attrezzo a foglia per gli impasti morbidi e riattiviamola a velocità media.

10

Recuperiamo ora il mix di farina e lievito setacciati in precedenza e aggiungiamolo un cucchiaio dopo l'altro nella scodella della planetaria con una caduta "a pioggia".

11

Integriamo circa metà della farina a disposizione. Prendiamo poi 180ml di latte (un bicchiere circa) e versiamolo a filo nell'impasto. Aggiungiamo nuovo latte solo dopo che l'impasto ha assorbito interamente quello presente nella ciotola.

Aggiungiamo la farina all'impasto del ciambellone e successivamente il latte, versato a filo.

12

Completiamo quindi con la farina restante e lasciamo lavorare la planetaria, in modo da ottenere un impasto cremoso e completamente omogeneo.

13

Laviamo un'arancia sotto l'acqua corrente e asciughiamola. Grattugiamo la scorza in una ciotolina, facendo attenzione a non asportare la parte bianca, generalmente amara.

14

Ripetiamo quanto appena fatto con un limone, sempre non trattato. Grattugiamo la scorza e uniamola a quella prelevata dall'arancia.

Grattugiare la scorza di un'arancia e di un limone

15

Con l'impastatrice ancora in funzione, integriamo la scorza degli agrumi nell'impasto. Lasciamo lavorare l'elettrodomestico ancora un minuto, in modo da incorporare uniformemente la buccia degli agrumi. L'impasto è pronto; non ci resta che passare alla cottura.

COME CUOCERE IL CIAMBELLONE
16

Prepariamo innanzitutto il forno e preriscaldiamolo a 180°, meglio se in modalità ventilata.

17

Prendiamo quindi lo stampo per ciambellone e imburriamolo accuratamente. Spolverizziamolo poi con un velo di farina, in modo da non far attaccare il dolce in cottura.

Imburrare e infarinare lo stampo per il ciambellone

18

Versiamo l'impasto nello stampo e stendiamolo in modo uniforme con l'aiuto di una spatola di silicone (in alternativa un cucchiaio).

Versare l'impasto nello stampo

19

Inforniamo e lasciamo cuocere per 30-35 minuti a 180°. A 30 minuti verifichiamo lo stato della cottura con la classica "prova dello stuzzicadenti". Nel caso fosse necessario, prolunghiamo la cottura di qualche minuto. Vi ricordiamo che ogni forno a caratteristiche uniche e che quindi i tempi possono variare lievemente.

20

Una volta cotto, rimuoviamo il ciambellone dal forno e lasciamolo raffreddare per una ventina di minuti a temperatura ambiente.

21

Estraiamo infine il dolce dallo stampo e posizioniamolo sulla base per torte che abbiamo preparato per conservarlo (o eventualmente su un piatto). Decoriamolo con una spolverizzata abbondante di zucchero a velo. Possiamo finalmente tagliare e servire questo sofficissimo ciambellone dal delizioso aroma di agrumi, perfetto per accompagnare le nostre colazioni.

Cuocere il ciambellone e spolverizzarlo con zucchero a velo

Ingredients

 300 g Farina "00"
 3 unità Uova
 150 g Burro
 180 ml Latte Intero
 200 g Zucchero
 1 Arancia biologicacon buccia non trattata
 1 Limone biologicocon buccia non trattata
 1 unità bustina di lievito per dolci
Per guarnire
 Zucchero a velo q.b.
Servirà anche
 Uno stampo per ciambelloni da 26cm di diametro

Directions

1

Per prima cosa setacciamo 300g di farina "00" in una scodella capiente. Questa semplice operazione ci aiuterà a ridurre la formazione dei grumi nell'impasto.

2

Prendiamo poi una bustina di lievito per dolci e versiamo anche questa in un colino. Setacciamo con cura e raccogliamo il lievito in polvere nella scodella in cui abbiamo raccolto la farina. Mescoliamo poi il tutto con un cucchiaio.

Setacciare farina e lievito per dolci in una scodella capiente

3

Rompiamo 3 uova e raccogliamole in una scodella.

4

Tagliamo quindi 150g di burro in cubetti di circa 1cm. Teniamoli poi da parte per la preparazione del nostro soffice dolce.

5

Possiamo ora recuperare la nostra impastatrice planetaria e innestare la frusta a filo, solitamente impiegata "per montare" gli ingredienti.

Rompere le uova e tagliare a cubetti il burro

COME FARE L'IMPASTO DEL CIAMBELLONE CON LA PLANETARIA
6

Versiamo nella scodella dell'impastatrice le tre uova e azioniamo il motore dell'elettrodomestico alla velocità massima.

7

Quando le uova iniziano ad assumere un aspetto leggermente spumoso uniamo 200g di zucchero semolato, versandolo un poco alla volta.

8

Una volta che lo zucchero è completamente incorporato, possiamo unire poco a poco il burro tagliato a cubetti. Lasciamo quindi lavorare la planetaria fino a quando gli ingredienti non avranno formato un composto morbido e uniforme.

Montare il composto a base di uova, zucchero e burro

9

Spegniamo l'impastatrice e rimuoviamo la frusta a filo. Montiamo poi l'attrezzo a foglia per gli impasti morbidi e riattiviamola a velocità media.

10

Recuperiamo ora il mix di farina e lievito setacciati in precedenza e aggiungiamolo un cucchiaio dopo l'altro nella scodella della planetaria con una caduta "a pioggia".

11

Integriamo circa metà della farina a disposizione. Prendiamo poi 180ml di latte (un bicchiere circa) e versiamolo a filo nell'impasto. Aggiungiamo nuovo latte solo dopo che l'impasto ha assorbito interamente quello presente nella ciotola.

Aggiungiamo la farina all'impasto del ciambellone e successivamente il latte, versato a filo.

12

Completiamo quindi con la farina restante e lasciamo lavorare la planetaria, in modo da ottenere un impasto cremoso e completamente omogeneo.

13

Laviamo un'arancia sotto l'acqua corrente e asciughiamola. Grattugiamo la scorza in una ciotolina, facendo attenzione a non asportare la parte bianca, generalmente amara.

14

Ripetiamo quanto appena fatto con un limone, sempre non trattato. Grattugiamo la scorza e uniamola a quella prelevata dall'arancia.

Grattugiare la scorza di un'arancia e di un limone

15

Con l'impastatrice ancora in funzione, integriamo la scorza degli agrumi nell'impasto. Lasciamo lavorare l'elettrodomestico ancora un minuto, in modo da incorporare uniformemente la buccia degli agrumi. L'impasto è pronto; non ci resta che passare alla cottura.

COME CUOCERE IL CIAMBELLONE
16

Prepariamo innanzitutto il forno e preriscaldiamolo a 180°, meglio se in modalità ventilata.

17

Prendiamo quindi lo stampo per ciambellone e imburriamolo accuratamente. Spolverizziamolo poi con un velo di farina, in modo da non far attaccare il dolce in cottura.

Imburrare e infarinare lo stampo per il ciambellone

18

Versiamo l'impasto nello stampo e stendiamolo in modo uniforme con l'aiuto di una spatola di silicone (in alternativa un cucchiaio).

Versare l'impasto nello stampo

19

Inforniamo e lasciamo cuocere per 30-35 minuti a 180°. A 30 minuti verifichiamo lo stato della cottura con la classica "prova dello stuzzicadenti". Nel caso fosse necessario, prolunghiamo la cottura di qualche minuto. Vi ricordiamo che ogni forno a caratteristiche uniche e che quindi i tempi possono variare lievemente.

20

Una volta cotto, rimuoviamo il ciambellone dal forno e lasciamolo raffreddare per una ventina di minuti a temperatura ambiente.

21

Estraiamo infine il dolce dallo stampo e posizioniamolo sulla base per torte che abbiamo preparato per conservarlo (o eventualmente su un piatto). Decoriamolo con una spolverizzata abbondante di zucchero a velo. Possiamo finalmente tagliare e servire questo sofficissimo ciambellone dal delizioso aroma di agrumi, perfetto per accompagnare le nostre colazioni.

Cuocere il ciambellone e spolverizzarlo con zucchero a velo

Ciambellone con la planetaria
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube