fbpx

Chiacchiere con planetaria

DifficoltàIntermediaPorzioni8 Porzioni
Tempo Prep50 minutiTempo Totale1 hr

Chiacchiere, frappe, crostoli, bugie, cenci... regione che vai nome che trovi. Indipendentemente dal dialetto parlato, però, l'amore per questi croccanti dolci di Carnevale è immutato in tutta Italia, e proprio per questo motivo anche noi abbiamo voluto dedicare una ricetta alla loro preparazione.

Fare le chiacchiere in casa è facile: si prepara l'impasto, si tira le sfoglia, si tagliano le frappe e si cuociono. Se poi siete possessori di un'impastatrice questa ricetta è ancora più facile e veloce. Seguendo le nostre istruzioni potrete scoprire come preparare un profumatissimo impasto di base per le chiacchiere con la planetaria (Kenwood, Kitchenaid, Kasanova, Silvercrest), che aspetta solo di essere tirato con il matterello (o la sfogliatrice, se la possedete). 

CHIACCHIERE FRITTE O AL FORNO?

Le chiacchiere di Carnevale sono solitamente fritte, tuttavia molti preferiscono una cottura al forno per avere dolci più leggeri e con una percentuale più bassa di grassi. In questa ricetta noi saremo comunque fedeli alla tradizione e vi mostreremo come friggere questi deliziosi dolci.

CHIACCHIERE: COME FARLE GONFIARE

Per delle chiacchiere friabili e gonfie suggeriamo due semplici, ma efficacissimi trucchi:

  1. Avere la cura e la pazienza di piegare più volte su se stessa la sfoglia mentre viene tirata con il matterello.
  2. Cuocere le chiacchiere in olio di semi ben caldo, girandole frequentemente. La temperatura ottimale per la frittura delle bugie è di circa 190°.

INGREDIENTI

 350 g Farina 00
 2 Uova
 40 g Zucchero
 30 g Vino Bianco
 60 g Latte
 30 g Burro
 1 Bustina di vanillina
 1 Arancia non trattatala scorza
 1 Pizzico Sale
Per guarnire
 Zucchero a velo q.b.
Per friggere
 Olio di semi q.b.

COME FARE LE CHIACCHIERE DI CARNEVALE CON LA PLANETARIA

Come fare l'impasto per le chiacchiere con la planetaria
1

Per prima cosa recuperiamo 30g di burro e sciogliamolo con l'aiuto del microonde (basterà impostare il microonde in modalità "scongelamento" e riscaldare il burro per un paio di minuti). In alternativa possiamo scaldarlo sul fuoco in un comune pentolino.

2

Setacciamo poi 350g di farina 00 nella scodella della planetaria, in modo da evitare la formazione di grumi.

3

Uniamo 40g di zucchero semolato e una bustina di vanillina.

Setacciare la farina, aggiungere zucchero e vanillina.

4

Recuperiamo poi un'arancia (con buccia non trattata) e grattugiamone la scorza, raccogliendola nella scodella dell'impastatrice.

Grattugiare la scorza di un'arancia e aggiungere un pizzico di sale

5

Montiamo ora la frusta a foglia sul braccio dell'impastatrice e posizioniamo la scodella con la farina. Accendiamo quindi il robot e lasciamolo lavorare per qualche secondo a velocità bassa, in modo da mescolare gli ingredienti presenti.

6

Rompiamo le due uova e uniamole alla farina, assieme a 30g di burro fuso.

Attivare la planetaria, aggiungere uova e burro.

7

Uniamo poi 60g di latte (versato a filo) e 30g di vino bianco secco. Lasciamo lavorare la planetaria fino a quando non avrà formato un impasto omogeneo ed elastico.

Aggiungere latte e vino bianco

8

Fermiamo quindi la planetaria e versiamo l'impasto prodotto su una spianatoia infarinata. Lavoriamolo per un minuto o due a mano, ripiegandolo su se stesso e dandogli forza.

9

Avvolgiamo infine l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e riponiamolo in frigorifero a riposare per una trentina di minuti.

Lavorare a mano l'impasto delle chiacchiere.

Come fare le chiacchiere di Carnevale
10

Prima di iniziare a lavorare le nostre frappe, prepariamo l'olio per la cottura. Suggeriamo di preparare un pentolino dai bordi alti colmo di olio di semi, che dovremo portare a circa 190° di temperatura.

11

Trascorso il periodo di riposo trasferiamo nuovamente l'impasto su una spianatoia infarinata. Lavoriamolo a mano per qualche secondo e iniziamo poi ad appiattirlo, prima con i polpastrelli e poi con il matterello. Per gestire meglio la pasta, vi suggeriamo di dividerla in due panetti più piccoli.

Dividere l'impasto in due panetti e iniziare ad appiattirlo con il matterello.

12

Tiriamo l'impasto con un matterello, ripiegandolo 3 o 4 volte su se stesso. Lavoriamolo fino ad ottenere una sfoglia spessa 2 o 3 millimetri.

Lavoriamo la sfoglia delle frappe, fino a quando non raggiunge i 2mm di spessore.

13

Con l'aiuto di una rotella tagliapasta con lama merlata, creiamo le chiacchiere. Tagliamo per prima cosa la sfoglia in rettangoli e, successivamente, effettuiamo un'incisione al centro di ognuno di essi.

14

Tuffiamo, uno dopo l'altro, i rettangoli di impasto nell'olio bollente. Se l'olio è a temperatura corretta, vedremo la sfoglia sfrigolare e gonfiarsi formando le caratteristiche bolle delle chiacchiere di Carnevale. Friggiamo una ventina di secondi su un lato, girando poi la chiacchiera per cuocere il lato opposto.

Friggere le frappe in olio bollente.

15

Non appena il nostro dolce di Carnevale appare dorato, preleviamolo dall'olio e poggiamolo su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Ripetiamo il tutto fino a esaurire l'impasto preparato.

16

Lasciamo raffreddare le chiacchiere a temperatura ambiente, in modo da renderle ben croccanti e spolverizziamole con una pioggia di zucchero a velo.

Spolverizzare la chiacchiere con lo zucchero a velo.

COME CONSERVARE LE CHIACCHIERE

Le chiacchiere possono essere conservate 3 o 4 giorni se tenute in un contenitore chiuso che le protegge dall'umidità. Siamo comunque certi che non dureranno così a lungo!

Ingredients

 350 g Farina 00
 2 Uova
 40 g Zucchero
 30 g Vino Bianco
 60 g Latte
 30 g Burro
 1 Bustina di vanillina
 1 Arancia non trattatala scorza
 1 Pizzico Sale
Per guarnire
 Zucchero a velo q.b.
Per friggere
 Olio di semi q.b.

Directions

Come fare l'impasto per le chiacchiere con la planetaria
1

Per prima cosa recuperiamo 30g di burro e sciogliamolo con l'aiuto del microonde (basterà impostare il microonde in modalità "scongelamento" e riscaldare il burro per un paio di minuti). In alternativa possiamo scaldarlo sul fuoco in un comune pentolino.

2

Setacciamo poi 350g di farina 00 nella scodella della planetaria, in modo da evitare la formazione di grumi.

3

Uniamo 40g di zucchero semolato e una bustina di vanillina.

Setacciare la farina, aggiungere zucchero e vanillina.

4

Recuperiamo poi un'arancia (con buccia non trattata) e grattugiamone la scorza, raccogliendola nella scodella dell'impastatrice.

Grattugiare la scorza di un'arancia e aggiungere un pizzico di sale

5

Montiamo ora la frusta a foglia sul braccio dell'impastatrice e posizioniamo la scodella con la farina. Accendiamo quindi il robot e lasciamolo lavorare per qualche secondo a velocità bassa, in modo da mescolare gli ingredienti presenti.

6

Rompiamo le due uova e uniamole alla farina, assieme a 30g di burro fuso.

Attivare la planetaria, aggiungere uova e burro.

7

Uniamo poi 60g di latte (versato a filo) e 30g di vino bianco secco. Lasciamo lavorare la planetaria fino a quando non avrà formato un impasto omogeneo ed elastico.

Aggiungere latte e vino bianco

8

Fermiamo quindi la planetaria e versiamo l'impasto prodotto su una spianatoia infarinata. Lavoriamolo per un minuto o due a mano, ripiegandolo su se stesso e dandogli forza.

9

Avvolgiamo infine l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e riponiamolo in frigorifero a riposare per una trentina di minuti.

Lavorare a mano l'impasto delle chiacchiere.

Come fare le chiacchiere di Carnevale
10

Prima di iniziare a lavorare le nostre frappe, prepariamo l'olio per la cottura. Suggeriamo di preparare un pentolino dai bordi alti colmo di olio di semi, che dovremo portare a circa 190° di temperatura.

11

Trascorso il periodo di riposo trasferiamo nuovamente l'impasto su una spianatoia infarinata. Lavoriamolo a mano per qualche secondo e iniziamo poi ad appiattirlo, prima con i polpastrelli e poi con il matterello. Per gestire meglio la pasta, vi suggeriamo di dividerla in due panetti più piccoli.

Dividere l'impasto in due panetti e iniziare ad appiattirlo con il matterello.

12

Tiriamo l'impasto con un matterello, ripiegandolo 3 o 4 volte su se stesso. Lavoriamolo fino ad ottenere una sfoglia spessa 2 o 3 millimetri.

Lavoriamo la sfoglia delle frappe, fino a quando non raggiunge i 2mm di spessore.

13

Con l'aiuto di una rotella tagliapasta con lama merlata, creiamo le chiacchiere. Tagliamo per prima cosa la sfoglia in rettangoli e, successivamente, effettuiamo un'incisione al centro di ognuno di essi.

14

Tuffiamo, uno dopo l'altro, i rettangoli di impasto nell'olio bollente. Se l'olio è a temperatura corretta, vedremo la sfoglia sfrigolare e gonfiarsi formando le caratteristiche bolle delle chiacchiere di Carnevale. Friggiamo una ventina di secondi su un lato, girando poi la chiacchiera per cuocere il lato opposto.

Friggere le frappe in olio bollente.

15

Non appena il nostro dolce di Carnevale appare dorato, preleviamolo dall'olio e poggiamolo su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Ripetiamo il tutto fino a esaurire l'impasto preparato.

16

Lasciamo raffreddare le chiacchiere a temperatura ambiente, in modo da renderle ben croccanti e spolverizziamole con una pioggia di zucchero a velo.

Spolverizzare la chiacchiere con lo zucchero a velo.

Chiacchiere con planetaria
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube