La cheesecake è un dolce tipicamente americano, che troviamo in ogni american bakery che si rispetti. Dolce, cremosa, farcita con i topping più fantasiosi e con la sua base di biscotto, la cheesecake è una tentazione irrinunciabile per tutti... golosi e non. Vogliamo allora proporvi la ricetta per la nostra cheesecake senza cottura (con tanto di video ricetta per i più esigenti!), che abbiamo deciso di caratterizzare con un'accoppiata di ingredienti infallibile: arancia e cioccolato.
In particolare vedremo come fare un morbida e fresca cheesecake all'arancia, che introduciamo come gelatina di copertura di una crema a base di mascarpone, Philadelphia e panna, farcite con una pioggia di gocce di cioccolato fondente. Un dolce fresco, perfetto per far merenda o per una ricca colazione nel periodo estivo!
Per preparare la cheesecake fredda che vediamo in questa ricetta, abbiamo utilizzato quantità di ingredienti adatti per una tortiera da 24cm. Vi consigliamo (anzi, potremmo dire che è necessario) disporre di uno stampo per torte con il bordo rimovibile, al fine di facilitare l'estrazione della cheesecake fredda, una volta pronta per essere servita.
QUALI BISCOTTI USARE PER LA BASE DELLA CHEESECAKE
La cheesecake è caratterizzata da una base friabile ottenuta tipicamente da un mix di biscotti e burro. Sebbene si possano utilizzare i biscotti più disparati, anche in funzione del sapore che si vuol dare a questa torta, le ricette tradizionali (e anche la nostra) prevedono l'uso di biscotti Digestive (o simili). Questo biscotto, originario del Regno Unito, si distingue per il suo sapore semi-dolce, con un retrogusto quasi "salato", che va a contrastare e smorzare la dolcezza della crema di formaggio con cui è preparata questo delizioso dolce.
GLI INGREDIENTI FARE LA CHEESECAKE FREDDA
COME FARE LA CHEESECAKE SENZA COTTURA
Per prima cosa recuperiamo 200g di biscotti Digestive e spezziamoli nel bicchiere di un mixer. Frulliamoli poi grossolanamente, fino a ottenere una polvere abbastanza grezza.
Tagliamo ora 100g di burro e scaldiamolo dolcemente fino a quando è completamente liquefatto. Un piccolo trucco per accelerare questa fase è quello di usare il forno a microonde in modalità "scongelamento": in poco tempo il burro sarà pronto per realizzare la base del nostro freschissimo dolce.
Uniamo il burro ai biscotti tritati e mescoliamo con un cucchiaio fino a quando i due ingredienti non avranno formato un impasto.
Prendiamo ora uno stampo per torte con bordo rimovibile da 24cm di diametro. Ritagliamo un disco di carta forno delle stesse dimensioni dello stampo e poniamolo al centro dello stesso.
Versiamo nello stampo per torte l'impasto di burro e biscotti preparato per la base della nostra cheesecake senza cottura. Poi distribuiamolo fino a ricoprire l'intera superficie dello stampo per torte e compattiamolo, esercitando una decisa pressione con l'aiuto di un cucchiaio. Livelliamolo e rendiamo la base il più possibile uniforme.
Trasferiamo infine il tutto in frigorifero e lasciamo riposare, mentre ci dedichiamo alla preparazione della crema per la nostra cheesecake fredda.
Passiamo ora a realizzare la crema di formaggio, vero cuore di questa fresca torta insaporita con cioccolato e arancia. Recuperiamo innanzitutto una scodella capiente e versiamo all'interno 500g di mascarpone.
Aggiungiamo poi 700g di formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia e mescoliamoli lentamente aiutandoci con delle fruste elettriche, azionate a bassa velocità, finché non otteniamo una crema omogenea e vellutata.
Uniamo quindi, un poco alla volta, 120g di zucchero a velo e continuiamo a lavorare la crema di formaggio con le fruste
Versiamo in un pentolino 150ml di panna da montare e poniamolo sul fuoco a fiamma dolce.
Quando la panna avrà raggiungo i 50° circa, spezziamo al suo interno tre fogli di colla di pesce (15g circa) e lasciamo ammorbidire la gelatina per un paio di minuti, abbassando la fiamma al minimo.
Mescoliamo poi il tutto con una frusta a mano, finché la colla di pesce non si è completamente sciolta. Lasciamo poi raffreddare a temperatura ambiente per 5 minuti.
Uniamo panna liquida e gelatina alla crema di formaggi preparata in precedenza. Sempre usando le fruste elettriche azionate al minimo, mescoliamo gli ingredienti per ottenere un composto uniforme.
Integriamo 50g di gocce di cioccolato extra fondente e riprendiamo a lavorare la crema con le fruste elettriche.
Estraiamo quindi la base della cheesecake dal frigorifero e versiamo su di essa la crema ddi formaggi appena preparata.
Livelliamo quindi la superficie con una spatola, in modo da renderla piatta e uniforme.
Trasferiamo infine la cheesecake in frigorifero e lasciamola riposare per almeno 1 ora, in modo da far compattare e addensare la crema di formaggi.
Una volta trascorso il periodo di riposo, possiamo completare al nostra cheesecake fredda con la copertura di gelatina di arancia. Per far ciò iniziamo prendendo due arance e spremendole, per estrarne il succo.
Versiamo poi fredda il succo di arancia in un pentolino, filtrandolo con un colino a maglie fini in modo da eliminare residui di polpa e semi.
Scaldiamo il succo d'arancia fino a raggiungere la temperatura di 50° circa (deve essere caldo, ma non "ustionare") e immergiamo un foglio di colla di pesce (5g), eventualmente tagliato in parti più piccole. Abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo ammorbidire la colla di pesce per un paio di minuti.
Mescoliamo quindi con un frusta a mano, fino a quando la gelatina in fogli non è completamente sciolta nel succo d'arancia.
Spegniamo quindi il fuoco e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Recuperiamo infine la cheesecake fredda del frigorifero e versiamovi sopra il succo d'arancia in cui abbiamo sciolto la gelatina. Trasferiamo poi il dolce nel frigorifero (meglio nella zona fredda) e attendiamo almeno 3 ore, che la gelatina solidifichi gli ingredienti.
Passato il periodo di riposo finale possiamo estrarre la cheesecake fredda dal frigorifero. Aiutandoci con un coltello sottile e affilato, rifiliamo i bordi della torta, in modo da staccarli dallo stampo.
Rimuoviamo infine la cornice dello stampo per torte. La nostra cheesecake senza cottura al cioccolato e arancia è finalmente pronta. Ci è voluto del tempo, ma vi garantiamo che ne sarà valsa la pena!
Ingredients
Directions
Per prima cosa recuperiamo 200g di biscotti Digestive e spezziamoli nel bicchiere di un mixer. Frulliamoli poi grossolanamente, fino a ottenere una polvere abbastanza grezza.
Tagliamo ora 100g di burro e scaldiamolo dolcemente fino a quando è completamente liquefatto. Un piccolo trucco per accelerare questa fase è quello di usare il forno a microonde in modalità "scongelamento": in poco tempo il burro sarà pronto per realizzare la base del nostro freschissimo dolce.
Uniamo il burro ai biscotti tritati e mescoliamo con un cucchiaio fino a quando i due ingredienti non avranno formato un impasto.
Prendiamo ora uno stampo per torte con bordo rimovibile da 24cm di diametro. Ritagliamo un disco di carta forno delle stesse dimensioni dello stampo e poniamolo al centro dello stesso.
Versiamo nello stampo per torte l'impasto di burro e biscotti preparato per la base della nostra cheesecake senza cottura. Poi distribuiamolo fino a ricoprire l'intera superficie dello stampo per torte e compattiamolo, esercitando una decisa pressione con l'aiuto di un cucchiaio. Livelliamolo e rendiamo la base il più possibile uniforme.
Trasferiamo infine il tutto in frigorifero e lasciamo riposare, mentre ci dedichiamo alla preparazione della crema per la nostra cheesecake fredda.
Passiamo ora a realizzare la crema di formaggio, vero cuore di questa fresca torta insaporita con cioccolato e arancia. Recuperiamo innanzitutto una scodella capiente e versiamo all'interno 500g di mascarpone.
Aggiungiamo poi 700g di formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia e mescoliamoli lentamente aiutandoci con delle fruste elettriche, azionate a bassa velocità, finché non otteniamo una crema omogenea e vellutata.
Uniamo quindi, un poco alla volta, 120g di zucchero a velo e continuiamo a lavorare la crema di formaggio con le fruste
Versiamo in un pentolino 150ml di panna da montare e poniamolo sul fuoco a fiamma dolce.
Quando la panna avrà raggiungo i 50° circa, spezziamo al suo interno tre fogli di colla di pesce (15g circa) e lasciamo ammorbidire la gelatina per un paio di minuti, abbassando la fiamma al minimo.
Mescoliamo poi il tutto con una frusta a mano, finché la colla di pesce non si è completamente sciolta. Lasciamo poi raffreddare a temperatura ambiente per 5 minuti.
Uniamo panna liquida e gelatina alla crema di formaggi preparata in precedenza. Sempre usando le fruste elettriche azionate al minimo, mescoliamo gli ingredienti per ottenere un composto uniforme.
Integriamo 50g di gocce di cioccolato extra fondente e riprendiamo a lavorare la crema con le fruste elettriche.
Estraiamo quindi la base della cheesecake dal frigorifero e versiamo su di essa la crema ddi formaggi appena preparata.
Livelliamo quindi la superficie con una spatola, in modo da renderla piatta e uniforme.
Trasferiamo infine la cheesecake in frigorifero e lasciamola riposare per almeno 1 ora, in modo da far compattare e addensare la crema di formaggi.
Una volta trascorso il periodo di riposo, possiamo completare al nostra cheesecake fredda con la copertura di gelatina di arancia. Per far ciò iniziamo prendendo due arance e spremendole, per estrarne il succo.
Versiamo poi fredda il succo di arancia in un pentolino, filtrandolo con un colino a maglie fini in modo da eliminare residui di polpa e semi.
Scaldiamo il succo d'arancia fino a raggiungere la temperatura di 50° circa (deve essere caldo, ma non "ustionare") e immergiamo un foglio di colla di pesce (5g), eventualmente tagliato in parti più piccole. Abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo ammorbidire la colla di pesce per un paio di minuti.
Mescoliamo quindi con un frusta a mano, fino a quando la gelatina in fogli non è completamente sciolta nel succo d'arancia.
Spegniamo quindi il fuoco e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Recuperiamo infine la cheesecake fredda del frigorifero e versiamovi sopra il succo d'arancia in cui abbiamo sciolto la gelatina. Trasferiamo poi il dolce nel frigorifero (meglio nella zona fredda) e attendiamo almeno 3 ore, che la gelatina solidifichi gli ingredienti.
Passato il periodo di riposo finale possiamo estrarre la cheesecake fredda dal frigorifero. Aiutandoci con un coltello sottile e affilato, rifiliamo i bordi della torta, in modo da staccarli dallo stampo.
Rimuoviamo infine la cornice dello stampo per torte. La nostra cheesecake senza cottura al cioccolato e arancia è finalmente pronta. Ci è voluto del tempo, ma vi garantiamo che ne sarà valsa la pena!