Gli amanti dei cetrioli sottaceto che seguono il nostro sito avranno sicuramente avuto modo di imbattersi (e magari di provare) la nostra ricetta per i cetrioli in agrodolce. Sulla scia di questo antipasto vogliamo provare a proporvi una versione leggermente diversa, sia per il fatto che utilizzeremo cetriolini interi, sia per il fatto che arricchiremo la salamoia con erbe e profumi, per un gusto ancora più intenso.
Come per la ricetta precedente, anche in questo caso i cetriolini in agrodolce che prepareremo avranno bisogno di almeno 3 giorni di riposo, prima di poter essere consumati. Potrete poi consumarli così, come sottaceti, oppure utilizzarli per accompagnare carni e salumi come ricco antipasto da condividere con tutta la tavolata. E nel caso in amaste particolarmente i sottaceti, non perdetevi la nostra ricetta per la giardiniera di verdure in agrodolce.
INGREDIENTI PER UN VASO DI CETRIOLI
COME FARE IN CASA I CETRIOLI AGLI AROMI IN AGRODOLCE
Iniziamo la preparazione di questa ricetta dalla salamoia, che darà gusto ai nostri cetriolini. Recuperiamo come prima cosa una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno 1l di acqua e 100ml di aceto di vino bianco.
Mettiamo quindi la pentola su fuoco vivo e scaldiamo il tutto. Aggiungiamo quindi un cucchiaio da cucina di zucchero e tre cucchiai di sale.
Quando l'acqua ha raggiunto l'ebollizione e il sale e lo zucchero sono completamente disciolti la salamoia è pronta. Spegniamo quindi la fiamma e passiamo alla preparazione degli altri ingredienti.
Recuperiamo un barattolo di vetro capiente e introduciamo al suo interno un ciuffo abbondante di prezzemolo, che schiacceremo sul fondo.
Introduciamo uno alla volta i cetriolini, disponendoli verticalmente fino a occupare metà barattolo.
Facciamo cadere quindi una manciata di grani di pepe nero e introduciamo 3 spicchi d'aglio tagliati in pezzi.
Completiamo il barattolo con i cetriolini rimanenti.
Insaporiamo ulteriormente con altri due spicchi d'aglio, del prezzemolo fresco e un'ulteriore manciata di grani di pepe nero.
Recuperiamo ora la salamoia, ancora ben calda e versiamola nel barattolo con l'aiuto di un mestolo. Facciamo in modo di ricoprire completamente i cetriolini presenti nel vaso di vetro.
Chiudiamo saldamente il barattolo con il suo tappo e lasciamo riposare i cetriolini per almeno 3 giorni in un luogo buio e fresco (ad esempio un armadio). Trascorso il periodo di aromatizzazione, potremo gustare i nostri cetrioli in agrodolce come saporito antipasto, da soli o accompagnando gli affettati preferiti.
Ingredients
Directions
Iniziamo la preparazione di questa ricetta dalla salamoia, che darà gusto ai nostri cetriolini. Recuperiamo come prima cosa una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno 1l di acqua e 100ml di aceto di vino bianco.
Mettiamo quindi la pentola su fuoco vivo e scaldiamo il tutto. Aggiungiamo quindi un cucchiaio da cucina di zucchero e tre cucchiai di sale.
Quando l'acqua ha raggiunto l'ebollizione e il sale e lo zucchero sono completamente disciolti la salamoia è pronta. Spegniamo quindi la fiamma e passiamo alla preparazione degli altri ingredienti.
Recuperiamo un barattolo di vetro capiente e introduciamo al suo interno un ciuffo abbondante di prezzemolo, che schiacceremo sul fondo.
Introduciamo uno alla volta i cetriolini, disponendoli verticalmente fino a occupare metà barattolo.
Facciamo cadere quindi una manciata di grani di pepe nero e introduciamo 3 spicchi d'aglio tagliati in pezzi.
Completiamo il barattolo con i cetriolini rimanenti.
Insaporiamo ulteriormente con altri due spicchi d'aglio, del prezzemolo fresco e un'ulteriore manciata di grani di pepe nero.
Recuperiamo ora la salamoia, ancora ben calda e versiamola nel barattolo con l'aiuto di un mestolo. Facciamo in modo di ricoprire completamente i cetriolini presenti nel vaso di vetro.
Chiudiamo saldamente il barattolo con il suo tappo e lasciamo riposare i cetriolini per almeno 3 giorni in un luogo buio e fresco (ad esempio un armadio). Trascorso il periodo di aromatizzazione, potremo gustare i nostri cetrioli in agrodolce come saporito antipasto, da soli o accompagnando gli affettati preferiti.