In questa ricetta abbiamo creato un delizioso finger-food perfetto per essere usato come antipasto o per accompagnare l'aperitivo su un buffet. I nostri cestini con mousse di fagioli cannellini e speck, sono facilissimi da preparare, soprattutto per via della semplicità degli ingredienti con cui sono realizzati.
Ideali per tutti coloro che vogliono preparare un antipasto diverso dal solito da tenere "a portata di dito", questa ricetta unisce il sapore delicato e dolciastro dei fagioli cannellini al gusto pepato e speziato dello speck. Vediamo come procedere.
GLI INGREDIENTI PER I CESTINI CON MOUSSE DI FAGIOLI
COME FARE I CESTINI CON MOUSSE DI CANNELLINI E SPECK
Per questo sfizioso, ma semplice, antipasto iniziamo con la realizzazione dei cestini di pasta brisè, che necessitano di cottura in forno. Vi suggeriamo di acquistare la pasta brisè già pronta in vendita nei supermercati: vi consentirà di risparmiare moltissimo tempo e vi darà un risultato davvero ottimo!
Una nota importante: oltre agli ingredienti indicati in questa ricetta, avremo bisogno di una serie di stampi per tartellette in metallo e di un sacchetto di ceci secchi, indispensabili per la cottura.
Passiamo ora alla ricetta:
Come prima cosa accendiamo il forno in modalità statica a 220°, in modo da preriscaldarlo per la cottura dei cestini.
Recuperiamo il disco di pasta brisè pronta e stendiamolo sul piano di lavoro.
Appoggiamo uno dopo l'altro gli stampi per tartellette e con un coltello affilato ritagliamo dei dischi di impasto di poco più grande delle forme.
Inseriamo i dischi nelle forme e, premendo delicatamente con le dita, diamo la forma degli stampi.
Riempiamole quindi con i ceci secchi, che durante la cottura impediranno all'impasto di gonfiarsi e deformarsi.
Trasferiamo i cestini su una leccarda da forno. Copriamo con un foglio di alluminio e inforniamo per 20 minuti a forno già caldo.
Prendiamo i fagioli cannellini in scatola e scoliamoli. Laviamoli accuratamente sotto l'acqua del rubinetto in modo da pulirli dal liquido di conservazione.
Versiamo i fagioli in un mixer e aggiungiamo una presa abbondante di sale e pepe a seconda del gusto personale.
Frulliamo grossolanamente i legumi.
Aggiungiamo quindi il formaggio fresco spalmabile nel mixer. Frulliamo nuovamente, fino a quando otteniamo una crema soffice e omogenea. Trasferiamo quindi la mousse di cannellini in una scodella e mettiamola in frigorifero a riposare.
Versiamo ora un giro di olio extravergine di oliva in un pentolino e scaldiamolo sul fuoco. Aggiungiamo le striscioline di speck e saltiamole per un paio di minuti. Mettiamole poi da parte.
Terminato il tempo di cottura dei cestini di pasta di brisè, possiamo estrarli dal forno.
Rimuoviamo i ceci secchi dal loro interno ed estraiamo i cestini dagli stampi. Lasciamoli quindi raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto.
Quando i cestini di pasta brisè saranno tiepidi, farciamoli con la mousse di cannellini.
Aggiungiamo successivamente qualche listarella di speck preparato in precedenza su ogni porzione di antipasto.
Per completare, tagliuzziamo finemente un ciuffo di erba cipollina e spargiamola sui cestini di mousse.
Abbiamo completato la preparazione dei cestini con mousse di fagioli cannellini e speck. Non resta che portarli in tavola per accompagnare il brindisi che aprirà la cena in compagnia che sta per iniziare.
UN'ALTERNATIVA ALLO SPECK: LE UOVA DI LOMPO
Attenzione: la mousse di cannellini è una base che si adatta ad accompagnare una miriade di deliziosi ingredienti. Provate ad esempio a sostituire lo speck e l'erba cipollina con delle uova di lompo e avrete l'alternativa di questo facile antipasto a base di pesce!
Ingredients
Directions
Come prima cosa accendiamo il forno in modalità statica a 220°, in modo da preriscaldarlo per la cottura dei cestini.
Recuperiamo il disco di pasta brisè pronta e stendiamolo sul piano di lavoro.
Appoggiamo uno dopo l'altro gli stampi per tartellette e con un coltello affilato ritagliamo dei dischi di impasto di poco più grande delle forme.
Inseriamo i dischi nelle forme e, premendo delicatamente con le dita, diamo la forma degli stampi.
Riempiamole quindi con i ceci secchi, che durante la cottura impediranno all'impasto di gonfiarsi e deformarsi.
Trasferiamo i cestini su una leccarda da forno. Copriamo con un foglio di alluminio e inforniamo per 20 minuti a forno già caldo.
Prendiamo i fagioli cannellini in scatola e scoliamoli. Laviamoli accuratamente sotto l'acqua del rubinetto in modo da pulirli dal liquido di conservazione.
Versiamo i fagioli in un mixer e aggiungiamo una presa abbondante di sale e pepe a seconda del gusto personale.
Frulliamo grossolanamente i legumi.
Aggiungiamo quindi il formaggio fresco spalmabile nel mixer. Frulliamo nuovamente, fino a quando otteniamo una crema soffice e omogenea. Trasferiamo quindi la mousse di cannellini in una scodella e mettiamola in frigorifero a riposare.
Versiamo ora un giro di olio extravergine di oliva in un pentolino e scaldiamolo sul fuoco. Aggiungiamo le striscioline di speck e saltiamole per un paio di minuti. Mettiamole poi da parte.
Terminato il tempo di cottura dei cestini di pasta di brisè, possiamo estrarli dal forno.
Rimuoviamo i ceci secchi dal loro interno ed estraiamo i cestini dagli stampi. Lasciamoli quindi raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto.
Quando i cestini di pasta brisè saranno tiepidi, farciamoli con la mousse di cannellini.
Aggiungiamo successivamente qualche listarella di speck preparato in precedenza su ogni porzione di antipasto.
Per completare, tagliuzziamo finemente un ciuffo di erba cipollina e spargiamola sui cestini di mousse.