fbpx

Cestini di Parmigiano Primavera

Categoria, , ,
Rating
Porzioni4 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep15 minutiTempo Cottura20 minutiTempo Totale35 minuti

In questa ricetta vogliamo suggerirvi un ripieno fresco e leggero per completare uno degli antipasti più creativi che potete realizzare per Natale, Capodanno e tutte le vostre occasioni speciali: i cestini di Parmigiano. La farcitura per i cestini che vedremo in questa preparazione è davvero facile e veloce e non richiede cottura. Anzi, possiamo tranquillamente dire che quello che vi proponiamo è un modo un po' diverso per rendere sfiziosa e, perchè no, bella da servire una semplicissima insalata a base di rucola, pomodori e saporitissimo quartirolo.

COME PREPARARE 4 CESTINI DI PARMIGIANO

La preparazione dei cestini di Parmigiano richiede un minimo di pratica, ma vi garantiamo che in pochi minuti riuscirete a produrre basi perfette per i vostri antipasti. Potete trovare qui la ricetta completa per i cestini di Parmigiano, ma per comodità vi lasciamo il video in cui spieghiamo la preparazione passo-passo proprio qui sotto! 

GLI INGREDIENTI PER 4 CESTINI DI PARMIGIANO CON RUCOLA, POMODORI DATTERINI E QUARTIROLO

PER 4 CESTINI DI PARMIGIANO
 140 g Parmigiano grattugiato
PER FARCIRE I CESTINI
 Rucola fresca q.b.
 12 unità Pomodori Datterini
 40 g Quartirolo lombardo
 4 cucchiaino Olio Extravergine di Oliva
 Sale e Pepe q.b.

COME FARCIRE I CESTINI DI PARMIGIANO CON POMODORI, QUARTIROLO E RUCOLA

1

Per prima cosa prepariamo i 4 cestini di Parmigiano, seguendo le istruzioni indicate in precedenza. Una volta completata questa operazione possiamo poi passare alla loro farcitura.

LA FARCITURA PER I CESTINI DI PARMIGIANO
2

Recuperiamo i pomodori datterini (3 per ogni cestino che prepareremo) e laviamoli sotto l'acqua corrente, quindi asciughiamoli e tagliamoli in tre parti.

Tagliamo i pomodori datterini

3

Prendiamo poi il quartirolo lombardo fresco e dividiamolo in 4 porzioni da 10g. Con l'aiuto di un coltello affilato, tagliamolo poi in cubetti.

4

Inseriamo alcune foglie di rucola nel primo cestino di Parmigiano, formando un piccolo "letto" di insalata. Cerchiamo di posizionare le foglie orientando i gambi verso l'interno (sarà più piacevole da vedere)

Formiamo una base con le foglie di rucola

5

Adagiamo quindi i pomodori affettati sulle foglie di rucola.

Inseriamo i pomodori datterini nel cestino di Parmigiano

6

Per ultimo posizioniamo i cubetti di quartirolo.

7

Condiamo il tutto con un pizzico di sale e un cucchino di olio extravergine di oliva.

8

Ripetiamo il procedimento fino a completare i quattro cestini di Parmigiano e poi serviamo in tavola.

 

 

Ingredients

PER 4 CESTINI DI PARMIGIANO
 140 g Parmigiano grattugiato
PER FARCIRE I CESTINI
 Rucola fresca q.b.
 12 unità Pomodori Datterini
 40 g Quartirolo lombardo
 4 cucchiaino Olio Extravergine di Oliva
 Sale e Pepe q.b.

Directions

1

Per prima cosa prepariamo i 4 cestini di Parmigiano, seguendo le istruzioni indicate in precedenza. Una volta completata questa operazione possiamo poi passare alla loro farcitura.

LA FARCITURA PER I CESTINI DI PARMIGIANO
2

Recuperiamo i pomodori datterini (3 per ogni cestino che prepareremo) e laviamoli sotto l'acqua corrente, quindi asciughiamoli e tagliamoli in tre parti.

Tagliamo i pomodori datterini

3

Prendiamo poi il quartirolo lombardo fresco e dividiamolo in 4 porzioni da 10g. Con l'aiuto di un coltello affilato, tagliamolo poi in cubetti.

4

Inseriamo alcune foglie di rucola nel primo cestino di Parmigiano, formando un piccolo "letto" di insalata. Cerchiamo di posizionare le foglie orientando i gambi verso l'interno (sarà più piacevole da vedere)

Formiamo una base con le foglie di rucola

5

Adagiamo quindi i pomodori affettati sulle foglie di rucola.

Inseriamo i pomodori datterini nel cestino di Parmigiano

6

Per ultimo posizioniamo i cubetti di quartirolo.

7

Condiamo il tutto con un pizzico di sale e un cucchino di olio extravergine di oliva.

8

Ripetiamo il procedimento fino a completare i quattro cestini di Parmigiano e poi serviamo in tavola.

Cestini di Parmigiano Primavera
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube