fbpx

Carpaccio di polpo fatto in casa

Categoria, ,
Rating
DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep1 hrTempo Totale1 hr 40 minuti

Il polpo (e non “polipo” come spesso si sente erroneamente dire) è uno dei molluschi marini che viene più di frequente proposto nei menù a base di pesce. Sia che venga servito in modo tradizionale in insalata con le patate, sia che venga usato come base per realizzare ottimi sughi, il polpo è si rivela un ottimo ingrediente per realizzare una moltitudine di piatti. In questa ricetta vi mostreremo come preparare una delicatissimo carpaccio di polpo, un piatto ideale come antipasto o secondo di pesce, che ha il mare nella sua anima.

COME SCEGLIERE IL POLPO

L’acquisto di un polpo fresco (ma il discorso vale anche in generale per le specie ittiche) rappresenta sicuramente la scelta migliore per portare in tavola il sapore del mare, ma in mancanza di altro il ricorso al mercato del surgelato permette di raggiungere risultati altrettanto validi. Quando andremo ad acquistarlo, inoltre, consideriamo un fattore fondamentale: il polpo in fase di cottura tende a perdere molto del suo volume e del suo peso, quindi, un esemplare che fresco sembra essere sovradimensionato alla preparazione del nostro piatto, una volta bollito non lo sarà più!

INGREDIENTI

 1 kg Polpo fresco
 1 unità Limone
 1 unità gambo di Sedano
 1 unità Cipolla
 1 unità ciuffo di Prezzemolo fresco
 50 g Olive Taggiasche
 Olio Extravergine di Oliva
 Sale
 Pepe nero

COME FARE IN CASA IL CARPACCIO DI POLPO

COME CUOCERE IL POLPO
1

Per iniziare, prepariamo una pentola a pressione, riempiendola parzialmente di acqua con mezza cipolla e un gambo di sedano. Portiamo quindi a bollore.

2

Introduciamo successivamente il polpo e chiudiamo la pentola. Facciamo cuocere per circa 40 minuti.

3

Ultimata la cottura estraiamo il polpo e laviamolo sotto l’acqua fredda avendo cura di rimuovere la pelle e, se preferiamo, le ventose.

PREPARIAMO IL POLPO COTTO PER IL FREEZER
4

Separiamo i tentacoli e il “corpo” e posizioniamoli su un foglio di pellicola trasparente. Avvolgiamo e compattiamo poi il tutto in modo da eliminare i “vuoti d’aria”.

5

Mettiamo, quindi, il rotolo così ottenuto nel congelatore per circa 40 minuti, o finché il polpo non sarà si sarà ghiacciato (prima di riporlo nel congelatore, ci raccomandiamo di verificare che le sue carni abbiamo raggiunto la temperatura ambiente).

COME AFFETTARE IL CARPACCIO DI POLPO
6

Una volta che il polpo è completamente congelato, estraiamolo dal congelatore e rimuoviamo la pellicola.

7

A questo punto della ricetta, l’ideale è disporre di un’affettatrice a lama regolabile, dello stesso tipo di quelle usate nelle salumerie, ma un taglio simile può essere anche effettuato adoperando un coltello molto affilato e una buona dose di mano ferma e di pazienza. Regoliamo la lama dell’affettatrice in modo da ottenere fette di 4/5 mm, appoggiamo il polpo e con ripetuti passaggi tagliamolo in fette sottili. Disponiamo le fette ottenute su di un vassoio e lasciamole a riscaldarsi fino a quando non saranno tornate a temperatura ambiente.

CONDIAMO IL CARPACCIO E SERVIAMOLO
8

Il carpaccio è quasi pronto, non ci resta che posizionare il polpo sui piatti da portata, aggiungere le olive taggiasche, alcune foglie di prezzemolo e cospargere il tutto con un filo di olio extravergine di oliva.

9

Condiamo infine con sale, pepe e succo di limone. Se vorrete dare un tocco di colore in più all’antipasto, ti consigliamo di non versare il succo, ma piuttosto di servire il piatto accompagnato da una o più fettine di limone, che potranno essere spremute direttamente durante la cena.

Ingredients

 1 kg Polpo fresco
 1 unità Limone
 1 unità gambo di Sedano
 1 unità Cipolla
 1 unità ciuffo di Prezzemolo fresco
 50 g Olive Taggiasche
 Olio Extravergine di Oliva
 Sale
 Pepe nero

Directions

COME CUOCERE IL POLPO
1

Per iniziare, prepariamo una pentola a pressione, riempiendola parzialmente di acqua con mezza cipolla e un gambo di sedano. Portiamo quindi a bollore.

2

Introduciamo successivamente il polpo e chiudiamo la pentola. Facciamo cuocere per circa 40 minuti.

3

Ultimata la cottura estraiamo il polpo e laviamolo sotto l’acqua fredda avendo cura di rimuovere la pelle e, se preferiamo, le ventose.

PREPARIAMO IL POLPO COTTO PER IL FREEZER
4

Separiamo i tentacoli e il “corpo” e posizioniamoli su un foglio di pellicola trasparente. Avvolgiamo e compattiamo poi il tutto in modo da eliminare i “vuoti d’aria”.

5

Mettiamo, quindi, il rotolo così ottenuto nel congelatore per circa 40 minuti, o finché il polpo non sarà si sarà ghiacciato (prima di riporlo nel congelatore, ci raccomandiamo di verificare che le sue carni abbiamo raggiunto la temperatura ambiente).

COME AFFETTARE IL CARPACCIO DI POLPO
6

Una volta che il polpo è completamente congelato, estraiamolo dal congelatore e rimuoviamo la pellicola.

7

A questo punto della ricetta, l’ideale è disporre di un’affettatrice a lama regolabile, dello stesso tipo di quelle usate nelle salumerie, ma un taglio simile può essere anche effettuato adoperando un coltello molto affilato e una buona dose di mano ferma e di pazienza. Regoliamo la lama dell’affettatrice in modo da ottenere fette di 4/5 mm, appoggiamo il polpo e con ripetuti passaggi tagliamolo in fette sottili. Disponiamo le fette ottenute su di un vassoio e lasciamole a riscaldarsi fino a quando non saranno tornate a temperatura ambiente.

CONDIAMO IL CARPACCIO E SERVIAMOLO
8

Il carpaccio è quasi pronto, non ci resta che posizionare il polpo sui piatti da portata, aggiungere le olive taggiasche, alcune foglie di prezzemolo e cospargere il tutto con un filo di olio extravergine di oliva.

9

Condiamo infine con sale, pepe e succo di limone. Se vorrete dare un tocco di colore in più all’antipasto, ti consigliamo di non versare il succo, ma piuttosto di servire il piatto accompagnato da una o più fettine di limone, che potranno essere spremute direttamente durante la cena.

Carpaccio di polpo fatto in casa
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube