fbpx

Carbonara Vegetariana

Porzioni2 PorzioniDifficoltàMolto Facile
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura20 minutiTempo Totale30 minuti

Tra i primi più gustosi e semplici da realizzare gli spaghetti alla carbonara occupano una delle posizioni di maggior gradimento popolare. La presenza del guanciale, tuttavia, è un limite per tutti coloro che decidono di non consumare carne (per scelta etica o di salute).  In questa ricetta vogliamo proporvi un modo alternativo per prepararla con peperoni, melanzane e zucchine che danno così vita a un gustoso piatto di spaghetti alla carbonara vegetariana.

La carbonara di verdure è un primo sfizioso e colorato, che siamo certi non lascerà delusi neanche gli amanti della cucina più "saporita".

GLI INGREDIENTI PER LA CARBONARA DI VERDURE

 200 g Spaghetti (n.5 o n.7),
 1 unità Peperone Rosso piccolo(circa 200g)
 ½ unità Melanzana piccola(circa 150g)
 1 unità Zucchina(circa 150g)
 2 unità Uova Fresche
 60 g Pecorino grattugiato
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale e Pepe q.b.

COME FARE UNA CARBONARA VEGETARIANA

1

Recuperiamo il peperone rosso, laviamolo con cura ed eliminiamo la calotta e la base. Dopo averlo tagliato in falde e rimosso i semi, affettiamolo in striscioline sottili.

2

Prendiamo la mezza melanzana, laviamola e affettiamola in cubetti.

3

Tagliamo la zucchina in rondelle sottili.

Tagliamo le verdure per la carbonara vegetariana

4

Versiamo ora due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva in una padella o in una casseruola bassa molto capiente e scaldiamola a fuoco vivace.

5

Aggiungiamo in padella le verdure appena tagliate e saltiamo le verdure per un minuto circa, mescolandole costantemente.

6

Insaporiamo con una presa abbondante di sale e mezzo bicchiere di acqua.

7

Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare a fuoco basso per una decina di minuti. Verifichiamo periodicamente che l'acqua di cottura non sia completamente evaporata e, nel caso le verdure si asciugassero eccessivamente, aggiungiamo mezza tazzina di acqua calda del rubinetto.

Cuociamo le verdure in padella con un cucchiaio di olio EVO

8

Mettiamo nel frattempo sul fuoco una pentola con l'acqua per la pasta. Non appena questa raggiunge l'ebollizione, aggiungiamo un pugno di sale grosso e infine tuffiamo gli spaghetti. Per il tempo di cottura di questi, facciamo riferimento alle indicazioni del produttore.

9

Intanto che la pasta cuoce, rompiamo le due uova in una ciotola e sbattiamole energicamente incorporando un pizzico di sale e abbondante pepe nero macinato.

Sbattiamo le uova

10

Una volta che gli spaghetti saranno cotti, scoliamoli e uniamoli ancora caldi nella padella di cottura delle verdure.

11

Mescoliamo la pasta e le verdure, in modo da insaporire il tutto.

12

Integriamo quindi le uova sbattute e il pecorino grattugiato. Mescoliamo ulteriormente, sempre però a fuoco spento (le uova devono addensarsi con il calore della pasta, non con la fiamma del fornello).

Uniamo gli spaghetti alle verdure e aggiungiamo uova e pecorino

13

Possiamo quindi impiattare la nostra pasta alla carbonara di verdure, spolverizzandola con un pizzico di pepe nero.

La carbonara di verdure pronta

Ecco completata la ricetta degli spaghetti alla carbonara vegetariana; un primo pensato non solo per chi non ama mangiare carne, ma soprattutto per gli amanti del gusto.

Ingredients

 200 g Spaghetti (n.5 o n.7),
 1 unità Peperone Rosso piccolo(circa 200g)
 ½ unità Melanzana piccola(circa 150g)
 1 unità Zucchina(circa 150g)
 2 unità Uova Fresche
 60 g Pecorino grattugiato
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale e Pepe q.b.

Directions

1

Recuperiamo il peperone rosso, laviamolo con cura ed eliminiamo la calotta e la base. Dopo averlo tagliato in falde e rimosso i semi, affettiamolo in striscioline sottili.

2

Prendiamo la mezza melanzana, laviamola e affettiamola in cubetti.

3

Tagliamo la zucchina in rondelle sottili.

Tagliamo le verdure per la carbonara vegetariana

4

Versiamo ora due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva in una padella o in una casseruola bassa molto capiente e scaldiamola a fuoco vivace.

5

Aggiungiamo in padella le verdure appena tagliate e saltiamo le verdure per un minuto circa, mescolandole costantemente.

6

Insaporiamo con una presa abbondante di sale e mezzo bicchiere di acqua.

7

Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare a fuoco basso per una decina di minuti. Verifichiamo periodicamente che l'acqua di cottura non sia completamente evaporata e, nel caso le verdure si asciugassero eccessivamente, aggiungiamo mezza tazzina di acqua calda del rubinetto.

Cuociamo le verdure in padella con un cucchiaio di olio EVO

8

Mettiamo nel frattempo sul fuoco una pentola con l'acqua per la pasta. Non appena questa raggiunge l'ebollizione, aggiungiamo un pugno di sale grosso e infine tuffiamo gli spaghetti. Per il tempo di cottura di questi, facciamo riferimento alle indicazioni del produttore.

9

Intanto che la pasta cuoce, rompiamo le due uova in una ciotola e sbattiamole energicamente incorporando un pizzico di sale e abbondante pepe nero macinato.

Sbattiamo le uova

10

Una volta che gli spaghetti saranno cotti, scoliamoli e uniamoli ancora caldi nella padella di cottura delle verdure.

11

Mescoliamo la pasta e le verdure, in modo da insaporire il tutto.

12

Integriamo quindi le uova sbattute e il pecorino grattugiato. Mescoliamo ulteriormente, sempre però a fuoco spento (le uova devono addensarsi con il calore della pasta, non con la fiamma del fornello).

Uniamo gli spaghetti alle verdure e aggiungiamo uova e pecorino

13

Possiamo quindi impiattare la nostra pasta alla carbonara di verdure, spolverizzandola con un pizzico di pepe nero.

La carbonara di verdure pronta

Carbonara Vegetariana
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube