fbpx

Cannoncini alla crema con pasta sfoglia

DifficoltàIntermediaPorzioni20 Porzioni
Tempo Prep40 minutiTempo Cottura25 minutiTempo Totale1 hr 5 minuti

I cannoncini alla crema sono deliziosi pasticcini realizzati con pasta sfoglia farcita di crema pasticcera, adatti per ogni occasione. Che ci servano dei dolci per concludere una cena, impreziosire un the con gli amici o accompagnare una ricca colazione, questi facili dolcetti sono un vero piacere per il palato. Chi di noi, quando in pasticceria ordina un vassoio di pasticcini mignon, non chiede di inserirne almeno due o tre, magari assieme agli amatissimi bignè? Ebbene, avete mai provato a preparare i cannoncini in casa? No? In questa ricetta vi mostriamo quanto sia facile!

Fare i cannoncini alla crema pasticcera in casa non richiede particolari abilità, soprattutto perché abbiamo una validissima alleata: la pasta sfoglia pronta. Esatto, proprio quella che si trova sul banco frigo dei supermercati. Basterà una confezione di pasta sfoglia rettangolare e riusciremo a realizzare fino a 20 pasticcini.

Per realizzare questi mini-cannoli di sfoglia, inoltre, sarà indispensabile possedere gli stampi per i cannoncini. Questi accessori per cucina, non sono altro che dei piccoli cilindretti metallici sui quali andremo ad avvolgere le strisce di pasta sfoglia per dar forma al cannolo. Nel caso non li possedeste, potrete procedere anche utilizzando dei rettangoli di carta forno arrotolati su se stessi.

COME FARCIRE I CANNONCINI FATTI IN CASA

Nella ricetta per i cannoncini fatti in casa che vi presentiamo, realizzeremo una farcitura a base di crema pasticcera fatta in casa. Nel caso in cui preferiste un ripieno diverso, però, siete liberi di utilizzare della semplice panna montata o anche una golosissima crema al ciocciolato. Se queste idee non vi bastassero, inoltre, vi suggeriamo anche la ricetta per la crema pasticcera con fecola di patate (variante alternativa rispetto alla tradizionale) e la ricetta della nostra Nutella fatta in casa.

INGREDIENTI (20 cannoncini circa)

Per i cannoncini
 1 Confezione di pasta sfoglia rettangolare
 Latte q.b.
 Zucchero a velo
Per la crema
 3 Uova
 350 ml Latte
 50 g Zucchero
 40 g Farina
Ti servirà anche...
 Stampi cilindrici per cannoli

COME FARE I CANNONCINI ALLA CREMA CON LA PASTA SFOGLIA PRONTA

Come fare i cannoncini con la pasta sfoglia pronta
1

Per prima cosa, stendiamo sul piano di lavoro un rotolo di pasta sfoglia pronta di forma rettangolare.

2

Poi, aiutandoci con una riga, rifiliamo la porzione irregolare di bordo dal lato corto della pasta sfoglia.

Stendere la pasta sfoglia pronta

3

Usando un coltello affilato, effettuiamo delle piccole tacche sul lato più lungo della sfoglia a distanza di 1,5cm l'una dall'altra.

4

Sempre con la riga, tagliamo poi la pasta sfoglia in strisce. Dovremmo riuscire a ottenerne circa una ventina.

Tagliare la pasta sfoglia in strisce

5

Prendiamo la prima strisciolina di pasta sfoglia e uno stampo metallico per cannoncini. Appoggiamo la striscia si pasta sullo stampo e iniziamo ad avvolgerla attorto ad esso, inclinandola leggermente, in maniera da ricoprirlo lungo la sua lunghezza. Nello svolgere questa operazione, facciamo in modo che, ad ogni giro, la pasta sfoglia si sovrapponga leggermente. In questa maniera "sigilleremo" meglio il nostro mini-cannolo.

6

Ripetiamo l'operazione con tutte le striscioline di pasta sfoglia. Nel caso in cui non disponeste di un numero sufficiente di stampi, potrete effettuare due infornate separate. Unica indicazione: mentre cuocete i primi cannoncini, riponete le strisce di pasta sfoglia in frigorifero, altrimenti diventeranno molli e appiccicose e saranno impossibili da lavorare.

Avvolgere le strisce di pasta sfoglia sullo stampo per cannoncini

7

Mano a mano che avvolgiamo le striscioline di pasta sfoglia pronta sugli stampi, appoggiamole su una leccarda ricoperta di cartaforno.

8

Spennelliamo poi i cannoncini con del latte freddo.

9

Infine spolverizziamoli con un'abbondante dose di zucchero a velo.

Bagnare i cannoncini con latte e cospargere di zucchero a velo

10

Inseriamo quindi la teglia sul binario centrale del forno preriscaldato e cuociamo i nostri cannoncini per 20 minuti a 180°C. Una volta pronti, dovranno apparire dalla superficie dorata e leggermente caramellata.

11

Estraiamo infine i cannoncini e trasferiamoli su una gratella a raffreddare.

Cuocere i cannoncini in forno a 180°C per 20 minuti

12

Non appena i nostri pasticcini si sono raffreddati, con molta delicatezza, sfiliamo gli stampi. Sarà sufficiente esercitare una lieve pressione su cilindri metallici e ruotarli, in modo da distaccarli dalla pasta sfoglia. Mettiamo poi da parte i mini-cannoli per la farcitura.

13

Nel caso in cui fosse avanzata della pasta sfoglia, recuperiamola e ripetiamo quanto fatto per preparare una seconda infornata.

Rimuovere lo stampo dai cannoncini

Come fare la crema pasticcera
14

Possiamo ora passare alla preparazione della crema pasticcera per la farcitura. Iniziamo raccogliendo in una scodella capiente 3 tuorli d'uovo.

15

Iniziamo a lavorare i tuorli con le fruste elettriche alla massima velocità e aggiungiamo, poco alla volta, 50g di zucchero.

Montare tuorli e zucchero

16

Montiamo il composto per un paio di minuti, fino a quando non avrà una consistenza spumosa e dal colore chiaro.

17

Aggiungiamo poi 40g di farina. Integriamola poco alla volta, e versiamone di nuova solo quando quella già presente è stata completamente incorporata. Nel caso voleste dare un tocco di aroma in più, potete aggiungere anche la scorza di un limone.

Incorporare la farina

18

Mettiamo quindi sul fuoco 350ml di latte e portiamo ebollizione.

19

Non appena il latte inizia a bollire e a "gonfiarsi", rimuoviamolo dal fuoco e versiamolo lentamente nella scodella, assieme al composto a base di uova e zucchero. Lavoriamo gli ingredienti con le fruste finché la crema pasticcera non inizia ad addensarsi.

Scaldare il latte e aggiungerlo alla base della crema pasticcera.

20

Trasferiamo poi la crema in un pentolino e riscaldiamola sul fornello con la fiamma al minimo. Continuiamo a lavorarla con le fruste elettriche o una frusta a mano, fino a quando non si sarà addensata al punto da poter "scrivere" sulla sua superficie.

Far addensare la crema pasticcera

21

Travasiamo la crema in una scodella e copriamola con un foglio di pellicola trasparente. Adagiamo la pellicola a diretto contatto con la crema, in modo tale che questa non rimanga a contatto diretto con l'aria (questo piccolo trucco eviterà la formazione della classica "pellicina"). Lasciamola poi raffreddare per una decina di minuti.

Lasciare raffreddare la crema pasticcera

22

Riempiamo ora una sac à poche con la crema pasticcera.

23

Uno alla volta, infine, farciamo i cannoncini con la crema e riponiamoli su un vassoio. Riponiamoli poi in frigorifero per almeno una mezz'ora, prima di consumarli. Nel caso volesse dar loro un pizzico di dolcezza in più, inoltre, completateli con una leggera pioggia di zucchero a velo.

Farcire i cannoncini con crema pasticcera

Ingredients

Per i cannoncini
 1 Confezione di pasta sfoglia rettangolare
 Latte q.b.
 Zucchero a velo
Per la crema
 3 Uova
 350 ml Latte
 50 g Zucchero
 40 g Farina
Ti servirà anche...
 Stampi cilindrici per cannoli

Directions

Come fare i cannoncini con la pasta sfoglia pronta
1

Per prima cosa, stendiamo sul piano di lavoro un rotolo di pasta sfoglia pronta di forma rettangolare.

2

Poi, aiutandoci con una riga, rifiliamo la porzione irregolare di bordo dal lato corto della pasta sfoglia.

Stendere la pasta sfoglia pronta

3

Usando un coltello affilato, effettuiamo delle piccole tacche sul lato più lungo della sfoglia a distanza di 1,5cm l'una dall'altra.

4

Sempre con la riga, tagliamo poi la pasta sfoglia in strisce. Dovremmo riuscire a ottenerne circa una ventina.

Tagliare la pasta sfoglia in strisce

5

Prendiamo la prima strisciolina di pasta sfoglia e uno stampo metallico per cannoncini. Appoggiamo la striscia si pasta sullo stampo e iniziamo ad avvolgerla attorto ad esso, inclinandola leggermente, in maniera da ricoprirlo lungo la sua lunghezza. Nello svolgere questa operazione, facciamo in modo che, ad ogni giro, la pasta sfoglia si sovrapponga leggermente. In questa maniera "sigilleremo" meglio il nostro mini-cannolo.

6

Ripetiamo l'operazione con tutte le striscioline di pasta sfoglia. Nel caso in cui non disponeste di un numero sufficiente di stampi, potrete effettuare due infornate separate. Unica indicazione: mentre cuocete i primi cannoncini, riponete le strisce di pasta sfoglia in frigorifero, altrimenti diventeranno molli e appiccicose e saranno impossibili da lavorare.

Avvolgere le strisce di pasta sfoglia sullo stampo per cannoncini

7

Mano a mano che avvolgiamo le striscioline di pasta sfoglia pronta sugli stampi, appoggiamole su una leccarda ricoperta di cartaforno.

8

Spennelliamo poi i cannoncini con del latte freddo.

9

Infine spolverizziamoli con un'abbondante dose di zucchero a velo.

Bagnare i cannoncini con latte e cospargere di zucchero a velo

10

Inseriamo quindi la teglia sul binario centrale del forno preriscaldato e cuociamo i nostri cannoncini per 20 minuti a 180°C. Una volta pronti, dovranno apparire dalla superficie dorata e leggermente caramellata.

11

Estraiamo infine i cannoncini e trasferiamoli su una gratella a raffreddare.

Cuocere i cannoncini in forno a 180°C per 20 minuti

12

Non appena i nostri pasticcini si sono raffreddati, con molta delicatezza, sfiliamo gli stampi. Sarà sufficiente esercitare una lieve pressione su cilindri metallici e ruotarli, in modo da distaccarli dalla pasta sfoglia. Mettiamo poi da parte i mini-cannoli per la farcitura.

13

Nel caso in cui fosse avanzata della pasta sfoglia, recuperiamola e ripetiamo quanto fatto per preparare una seconda infornata.

Rimuovere lo stampo dai cannoncini

Come fare la crema pasticcera
14

Possiamo ora passare alla preparazione della crema pasticcera per la farcitura. Iniziamo raccogliendo in una scodella capiente 3 tuorli d'uovo.

15

Iniziamo a lavorare i tuorli con le fruste elettriche alla massima velocità e aggiungiamo, poco alla volta, 50g di zucchero.

Montare tuorli e zucchero

16

Montiamo il composto per un paio di minuti, fino a quando non avrà una consistenza spumosa e dal colore chiaro.

17

Aggiungiamo poi 40g di farina. Integriamola poco alla volta, e versiamone di nuova solo quando quella già presente è stata completamente incorporata. Nel caso voleste dare un tocco di aroma in più, potete aggiungere anche la scorza di un limone.

Incorporare la farina

18

Mettiamo quindi sul fuoco 350ml di latte e portiamo ebollizione.

19

Non appena il latte inizia a bollire e a "gonfiarsi", rimuoviamolo dal fuoco e versiamolo lentamente nella scodella, assieme al composto a base di uova e zucchero. Lavoriamo gli ingredienti con le fruste finché la crema pasticcera non inizia ad addensarsi.

Scaldare il latte e aggiungerlo alla base della crema pasticcera.

20

Trasferiamo poi la crema in un pentolino e riscaldiamola sul fornello con la fiamma al minimo. Continuiamo a lavorarla con le fruste elettriche o una frusta a mano, fino a quando non si sarà addensata al punto da poter "scrivere" sulla sua superficie.

Far addensare la crema pasticcera

21

Travasiamo la crema in una scodella e copriamola con un foglio di pellicola trasparente. Adagiamo la pellicola a diretto contatto con la crema, in modo tale che questa non rimanga a contatto diretto con l'aria (questo piccolo trucco eviterà la formazione della classica "pellicina"). Lasciamola poi raffreddare per una decina di minuti.

Lasciare raffreddare la crema pasticcera

22

Riempiamo ora una sac à poche con la crema pasticcera.

23

Uno alla volta, infine, farciamo i cannoncini con la crema e riponiamoli su un vassoio. Riponiamoli poi in frigorifero per almeno una mezz'ora, prima di consumarli. Nel caso volesse dar loro un pizzico di dolcezza in più, inoltre, completateli con una leggera pioggia di zucchero a velo.

Farcire i cannoncini con crema pasticcera

Cannoncini alla crema con pasta sfoglia
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube