Le bruschette sono un antipasto facile e rustico della cucina italiana. Si possono preparare davvero in pochi minuti e ci lasciano la possibilità di condirle seguendo la ricetta che la nostra fantasia ci suggerisce in quel momento. Sebbene nell'ideale comune la bruschetta più tradizionale sia preparata con pomodoro fresco, aglio e basilico, oggi vogliamo provare a proporvene una versione differente a base di peperoni arrostiti e feta greca. Due ingredienti che uniti danno vita a un contrasto dolce/salato davvero invitante e gustoso e che siamo certi non vi faranno sfigurare nelle cene con i vostri amici e parenti. Vediamo come preparare, allora, le nostre bruschette con peperoni e feta greca.
QUALE PANE USARE PER LE BRUSCHETTE
Noi amiamo preparare le bruschette utilizzando un pane rustico, come il pane di Altamura. La sua crosta profumata e croccante, assieme alla mollica soffice e alveolata sono imbattibili per queste ricette dopo essere state abbrustolite. In alternativa, per un tocco ancora più casalingo, vi consigliamo di provare a cucinarle utilizzando il pane fatto in casa, che potrete preparare seguendo la nostra ricetta.
COSA SERVE PER FARE I PEPERONI AL FORNO
Nel corso di questa ricetta vedremo come fare i peperoni al forno per le bruschette. Per poterli preparare seguendo le nostre indicazioni sarà necessario procurarsi un sacchetto a tenuta ermetica per il congelatore (si trovano facilmente da IKEA e nei negozi di casalinghi), che utilizzeremo per fare raffreddare i peperoni una volta arrostiti, facendoli ammorbidire per effetto del loro vapore di cottura.
GLI INGREDIENTI LE NOSTRE BRUSCHETTE AI PEPERONI E FETA
COME FARE LE BRUSCHETTE CON PEPERONI E FETA
Accendiamo per prima cosa il forno e preriscaldiamolo a 250° in modalità ventilata.
Stendiamo un foglio di carta forno su una leccarda e posizioniamo 3 peperoni rossi.
Non appena il forno sarà ben caldo, introduciamo la leccarda e lasciamo arrostire i peperoni per 30 minuti.
Ultimata la cottura in forno, rimuoviamo i peperoni (che oramai avranno una buccia aggrinzita e annerita) e introduciamoli immediatamente ancora ben caldi in un sacchetto da congelatore a tenuta ermetica. Sigilliamo quindi il sacchetto e lasciamo raffreddare per 40 minuti, fino a quando gli ortaggi non saranno ammorbiditi e a temperatura ambiente.
Estraiamo il primo peperone dal sacchetto e iniziamo a spellarlo. Con il processo di cottura che abbiamo effettuato, la buccia si staccherà in modo facile dalla polpa, semplicemente pizzicandola con la punta delle dita e tirandola.
Eliminiamo poi il picciolo dall'ortaggio e tagliamolo in filetti, seguendo le falde.
Rimuoviamo i semini, che ancora troviamo al suo interno e ripetiamo quindi il tutto con i due peperoni restanti.
Stendiamo i filetti di peperoni arrostiti in una vaschetta e insaporiamoli, mano a mano, con un pizzico di sale, un cucchiaino di prezzemolo tritato e olio extravergine di oliva a filo. Nel caso in cui voleste dare un tocco di sapore e profumo in più, aggiungete anche aglio tritato. Lasciamole riposare 10 minuti, in modo da far assorbire gli aromi.
Ora che i peperoni arrostiti sono pronti, passiamo alla preparazione delle bruschette. Recuperiamo la nostra forma di pane di Altamura e tagliamola in fette di un centimetro circa di spessore. Gli ingredienti indicati ci permetteranno di realizzare circa 8 "bruschettone", ma molto dipenderà dalla dimensione delle fette di pane e da quanto vorremo caricarle di condimento.
Mettiamo ora su fuoco vivo una piastra per grigliare e lasciamola scaldare fino a quando non è ardente.
Stendiamo sulla piastra le fette di pane e facciamole abbrustolire per qualche minuto su entrambi i lati. Dovranno risultare piacevolmente croccanti sulla superficie, ma senza essere secche o, peggio, bruciacchiate (oltre al sapore amaro, il cibo carbonizzato non fa bene alla salute!).
Mentre il pane di pugliese è sulla piastra, prediamo la feta greca e tagliamola prima a fettine e poi sbricioliamola grossolanamente. Teniamola da parte in una scodellina per il condimento finale.
Ora che il pane è pronto non ci resta che condire le bruschette ai peperoni. Recuperiamo la prima fetta e posizioniamo su di essa alcuni filetti di peperoni arrosto, fino ad averla ricoperta completamente.
Completiamo la farcitura delle bruschette con una pioggia di feta greca fresca sbriciolata. Serviamole subito ancora tiepide e croccanti.
Ingredients
Directions
Accendiamo per prima cosa il forno e preriscaldiamolo a 250° in modalità ventilata.
Stendiamo un foglio di carta forno su una leccarda e posizioniamo 3 peperoni rossi.
Non appena il forno sarà ben caldo, introduciamo la leccarda e lasciamo arrostire i peperoni per 30 minuti.
Ultimata la cottura in forno, rimuoviamo i peperoni (che oramai avranno una buccia aggrinzita e annerita) e introduciamoli immediatamente ancora ben caldi in un sacchetto da congelatore a tenuta ermetica. Sigilliamo quindi il sacchetto e lasciamo raffreddare per 40 minuti, fino a quando gli ortaggi non saranno ammorbiditi e a temperatura ambiente.
Estraiamo il primo peperone dal sacchetto e iniziamo a spellarlo. Con il processo di cottura che abbiamo effettuato, la buccia si staccherà in modo facile dalla polpa, semplicemente pizzicandola con la punta delle dita e tirandola.
Eliminiamo poi il picciolo dall'ortaggio e tagliamolo in filetti, seguendo le falde.
Rimuoviamo i semini, che ancora troviamo al suo interno e ripetiamo quindi il tutto con i due peperoni restanti.
Stendiamo i filetti di peperoni arrostiti in una vaschetta e insaporiamoli, mano a mano, con un pizzico di sale, un cucchiaino di prezzemolo tritato e olio extravergine di oliva a filo. Nel caso in cui voleste dare un tocco di sapore e profumo in più, aggiungete anche aglio tritato. Lasciamole riposare 10 minuti, in modo da far assorbire gli aromi.
Ora che i peperoni arrostiti sono pronti, passiamo alla preparazione delle bruschette. Recuperiamo la nostra forma di pane di Altamura e tagliamola in fette di un centimetro circa di spessore. Gli ingredienti indicati ci permetteranno di realizzare circa 8 "bruschettone", ma molto dipenderà dalla dimensione delle fette di pane e da quanto vorremo caricarle di condimento.
Mettiamo ora su fuoco vivo una piastra per grigliare e lasciamola scaldare fino a quando non è ardente.
Stendiamo sulla piastra le fette di pane e facciamole abbrustolire per qualche minuto su entrambi i lati. Dovranno risultare piacevolmente croccanti sulla superficie, ma senza essere secche o, peggio, bruciacchiate (oltre al sapore amaro, il cibo carbonizzato non fa bene alla salute!).
Mentre il pane di pugliese è sulla piastra, prediamo la feta greca e tagliamola prima a fettine e poi sbricioliamola grossolanamente. Teniamola da parte in una scodellina per il condimento finale.
Ora che il pane è pronto non ci resta che condire le bruschette ai peperoni. Recuperiamo la prima fetta e posizioniamo su di essa alcuni filetti di peperoni arrosto, fino ad averla ricoperta completamente.
Completiamo la farcitura delle bruschette con una pioggia di feta greca fresca sbriciolata. Serviamole subito ancora tiepide e croccanti.