fbpx

Brodo di Carne

Categoria,
Rating
Porzioni4 PorzioniDifficoltàMolto Facile
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura1 hr 30 minuti

Fare il brodo di carne in casa: solo una perdita di tempo o la chiave per un piatto genuino e gustoso? Spesso si dà poca importanza ai particolari in cucina, eppure la scelta di ingredienti di qualità è la base indispensabile della riuscita di ogni ricetta. Per risotti e tortellini, ad esempio, il brodo rappresenta il cuore del sapore e avere a disposizione un prodotto di qualità può fare davvero la differenza. Oramai abituati a usare dadi e i più svariati preparati, la realizzazione casalinga del brodo di carne è caduta un po' in disuso, venendo spessa relegata alle occasioni speciali come Natale o Capodanno. Si tratta tuttavia di una procedura facilissima, che ci può aiutare a mangiare in maniera più genuina, con i sapori di un tempo.

Parlare di una ricetta per il brodo di carne "universale" è probabilmente impossibile; ognuno ha la sua, che vive di tradizioni tramandate di generazione in generazione e gusti personali. Gli ingredienti sono variabili e spesso sono modificati o sostituiti in base a necessità pratiche o per essere coerenti con la ricetta a base di brodo da preparare. Noi vogliamo proporvi la nostra, che troviamo perfetta per la cottura dei risotti, anche vista la presenza delle ossa di vitello con il loro midollo, molto amato nella cucina del Nord. Vediamo allora come fare in casa il brodo di carne.

GLI INGREDIENTI PER PREPARARE IL BRODO DI CARNE

 3 l Acqua
 1 unità Cipollacirca 180g
 1 unità Carotacirca 140g
 1 unità Patatacirca 140g
 2 unità coste di Sedano bianco
 1 unità Osso di Vitello con midollo
 200 g Biancostato
 1 cucchiaio Sale grosso
 3 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva

COME FARE IL BRODO DI CARNE DI MANZO A CASA

1

Per prima cosa prendiamo una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno 3l di acqua.

2

Versiamo poi al suo interno 3 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva.

3

Recuperiamo una cipolla grande, eliminiamo le radici e la testa e sbucciamola. Tagliamola poi a metà e tuffiamola in pentola.

sbucciare la cipolla e tagliarla a metà

4

Recuperiamo poi la carota e peliamola. Rimuoviamo le estremità e, dopo averla tagliata a metà, aggiungiamola nella pentola.

pelare la carota e tagliarla a metà

5

Peliamo poi la patata, tagliamo anche questa a metà... e tuffiamola in acqua.

pelare la patata e aggiungerla in acqua

6

Laviamo accuratamente infine due coste di sedano bianco. Tagliamole poi in fette di 10/15cm e lunghezza e aggiungiamo anche queste in pentola.

lavare e affettare il sedano bianco per il brodo

7

In ultimo aggiungiamo al brodo la carne, mettendo in pentola la fetta di biancostato e l'osso di vitello.

Aggiungiamo al brodo di carne il biancostato e l'osso di vitello

8

Accendiamo quindi il fuoco e iniziamo la cottura a fiamma viva, fino a quando l'acqua non inizierà a bollire.

9

Non appena l'acqua raggiunge l'ebollizione aggiungiamo un cucchiaio di sale grosso, che darà sapidità alla ricetta, e mescoliamo per facilitare il suo scioglimento.

10

Abbassiamo quindi la fiamma e lasciamo procedere la cottura del brodo di carne a fiamma media per almeno un'ora e un quarto, integrando nuova acqua calda mano a mano che quella in pentola evapora.

far cuocere il brodo di carne per un'ora

11

Una volta trascorso il tempo di cottura rimuoviamo le verdure e la carne con una schiumarola, prima di impiegare il nostro brodo fatto in casa per preparare risotti, paste in brodo e altri manicaretti.

COME CONSERVARE IL BRODO DI CARNE

Una volta che avete preparato il brodo di carne, potete consumarlo immediatamente oppure conservarlo in frigorifero (una volta raffreddato) per un paio di giorni. In aggiunta, un piccolo consiglio: il brodo di carne può essere anche surgelato. Così facendo, avrete sempre a disposizione questa preparazione per ogni necessità futura, anche a distanza di settimane.

Ingredients

 3 l Acqua
 1 unità Cipollacirca 180g
 1 unità Carotacirca 140g
 1 unità Patatacirca 140g
 2 unità coste di Sedano bianco
 1 unità Osso di Vitello con midollo
 200 g Biancostato
 1 cucchiaio Sale grosso
 3 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva

Directions

1

Per prima cosa prendiamo una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno 3l di acqua.

2

Versiamo poi al suo interno 3 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva.

3

Recuperiamo una cipolla grande, eliminiamo le radici e la testa e sbucciamola. Tagliamola poi a metà e tuffiamola in pentola.

sbucciare la cipolla e tagliarla a metà

4

Recuperiamo poi la carota e peliamola. Rimuoviamo le estremità e, dopo averla tagliata a metà, aggiungiamola nella pentola.

pelare la carota e tagliarla a metà

5

Peliamo poi la patata, tagliamo anche questa a metà... e tuffiamola in acqua.

pelare la patata e aggiungerla in acqua

6

Laviamo accuratamente infine due coste di sedano bianco. Tagliamole poi in fette di 10/15cm e lunghezza e aggiungiamo anche queste in pentola.

lavare e affettare il sedano bianco per il brodo

7

In ultimo aggiungiamo al brodo la carne, mettendo in pentola la fetta di biancostato e l'osso di vitello.

Aggiungiamo al brodo di carne il biancostato e l'osso di vitello

8

Accendiamo quindi il fuoco e iniziamo la cottura a fiamma viva, fino a quando l'acqua non inizierà a bollire.

9

Non appena l'acqua raggiunge l'ebollizione aggiungiamo un cucchiaio di sale grosso, che darà sapidità alla ricetta, e mescoliamo per facilitare il suo scioglimento.

10

Abbassiamo quindi la fiamma e lasciamo procedere la cottura del brodo di carne a fiamma media per almeno un'ora e un quarto, integrando nuova acqua calda mano a mano che quella in pentola evapora.

far cuocere il brodo di carne per un'ora

11

Una volta trascorso il tempo di cottura rimuoviamo le verdure e la carne con una schiumarola, prima di impiegare il nostro brodo fatto in casa per preparare risotti, paste in brodo e altri manicaretti.

Brodo di Carne
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube