La tartare di manzo è un piatto che permette di assaporare in pieno il vero gusto della migliore carne bovina. Sul nostro sito vi abbiamo già proposto un fresco secondo realizzato con battuto di scottona, accompagnato da una crema di yogurt e una dadolata di avocado. In questa ricetta, invece, abbiamo usato un po' di fantasia per provare a ripensare il modo di servire questo raffinato ingrediente. Complici le festività e i numerosi pranzi, ecco allora che è nato questo facile antipasto: i bonbon con tartare di scottona.
UN SEMPLICE ANTIPASTO CON LA PASTA BRISE PRONTA
La ricetta di questo antipasto è semplicissima e può essere completata utilizzando un comune disco di pasta brisé, che potete comprare dal banco frigo di qualsiasi supermercato (è vero, magari poco "professionale" per chi vuole sentirsi un vero chef, ma decisamente più pratico e veloce). Se invece voleste preparare in casa la pasta brisé, trovate qui la nostra ricetta.
Avremo inoltre bisogno di uno stampo per le nostre "caramelle" salate, che sia adatto alla cottura in forno. Noi abbiamo impiegato degli stampi in silicone dalla forma semisferica del diametro di circa 2.7cm, con i quali abbiamo ottenuto, partendo dalla pasta brisé a disposizione, 25 squisiti pezzi di fingerfood. La dimensione che abbiamo scelto è particolarmente adatta in quanto consente di consumare ogni bonbon in un unico boccone, rendendo questo antipasto perfetto anche per accompagnare uno sfizioso aperitivo.
GLI INGREDIENTI PER 25 BONBON A BASE DI TARTARE DI MANZO
COME FARE I BONBON CON TARTARE DI SCOTTONA DA USARE COME ANTIPASTO O PER ACCOMPAGNARE L'APERITIVO
Recuperiamo il cipollotto, laviamolo sotto l'acqua corrente ed eliminiamo le radici e la parte verde. Successivamente tagliamolo a metà per il lungo e tritiamolo finemente con un coltello affilato.
Prendiamo ora una scodella capiente e poniamo al suo interno la tartare di carne.
Condiamo il battuto di scottona con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e insaporiamo con sale e pepe secondo gusti. Uniamo poi il cipollotto tritato.
Impastiamo la tartare utilizzando le mani, mescolando gli ingredienti fino a quando non avremo ottenuto un composto uniforme. Copriamo quindi la scodella con un foglio di pellicola trasparente e trasferiamola in frigorifero fino a quando non dovremo farcire i gusci di pasta brisé.
Prima di passare alla preparazione dei gusci delle nostre "caramelle", accendiamo il forno in modalità statica e preriscaldiamolo a 200°.
Stendiamo il disco di pasta brisé pronta e utilizzando "lo strumento più adatto" tagliamo un dischetto di impasto. Noi abbiamo usato un bicchierino da liquore, ma potete utilizzare un piccolo coppapasta, un tagliabiscotti o anche semplicemente ritagliare l'impasto a mano con la lama di un coltello.
Inseriamo il dischetto di pasta brisé nel primo stampo e con i polpastrelli modelliamolo per fagli assumere la forma del contenitore. Ripetiamo l'operazione di taglio e inserimento fino a riempire lo stampo da forno.
Depositiamo in ogni "guscio" di pasta brisé due o tre ceci essiccati. Questa operazione aiuterà a non far gonfiare l'impasto, mantenendo invece lo spazio vuoto all'interno.
Inforniamo e cuociamo il tutto per 15/20 minuti, fino a quando l'impasto non apparirà dorato.
Terminata la cottura, estraiamo i nostri piccoli cestini croccanti e lasciamoli raffreddare fino a quando non avranno raggiunto la temperatura ambiente. Rimuoviamoli, quindi, dagli stampi e aiutandoci con uno stuzzicadenti eliminiamo i ceci in essi contenuti. Nel caso fosse avanzata altra pasta brisé, ripetiamo tutte le operazioni fin qui descritte per ottenere altri bonbon.
Recuperiamo infine la tartare di carne dal frigorifero e aiutandoci con un cucchiaino farciamo i piccoli gusci di pasta brisé appena preparati. Disponiamo quindi i bonbon completati con la carne di scottona sul piatto da portata.
Per completare il piatto, sminuzziamo finemente l'erba cipollina fresca tagliandola con un paio di forbici affilate.
Spolverizziamo i nostri squisiti fingerfood con una pioggia di erba cipollina tritata. Sarà decorativa e donerà un tocco particolare di aroma in più!
Ingredients
Directions
Recuperiamo il cipollotto, laviamolo sotto l'acqua corrente ed eliminiamo le radici e la parte verde. Successivamente tagliamolo a metà per il lungo e tritiamolo finemente con un coltello affilato.
Prendiamo ora una scodella capiente e poniamo al suo interno la tartare di carne.
Condiamo il battuto di scottona con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e insaporiamo con sale e pepe secondo gusti. Uniamo poi il cipollotto tritato.
Impastiamo la tartare utilizzando le mani, mescolando gli ingredienti fino a quando non avremo ottenuto un composto uniforme. Copriamo quindi la scodella con un foglio di pellicola trasparente e trasferiamola in frigorifero fino a quando non dovremo farcire i gusci di pasta brisé.
Prima di passare alla preparazione dei gusci delle nostre "caramelle", accendiamo il forno in modalità statica e preriscaldiamolo a 200°.
Stendiamo il disco di pasta brisé pronta e utilizzando "lo strumento più adatto" tagliamo un dischetto di impasto. Noi abbiamo usato un bicchierino da liquore, ma potete utilizzare un piccolo coppapasta, un tagliabiscotti o anche semplicemente ritagliare l'impasto a mano con la lama di un coltello.
Inseriamo il dischetto di pasta brisé nel primo stampo e con i polpastrelli modelliamolo per fagli assumere la forma del contenitore. Ripetiamo l'operazione di taglio e inserimento fino a riempire lo stampo da forno.
Depositiamo in ogni "guscio" di pasta brisé due o tre ceci essiccati. Questa operazione aiuterà a non far gonfiare l'impasto, mantenendo invece lo spazio vuoto all'interno.
Inforniamo e cuociamo il tutto per 15/20 minuti, fino a quando l'impasto non apparirà dorato.
Terminata la cottura, estraiamo i nostri piccoli cestini croccanti e lasciamoli raffreddare fino a quando non avranno raggiunto la temperatura ambiente. Rimuoviamoli, quindi, dagli stampi e aiutandoci con uno stuzzicadenti eliminiamo i ceci in essi contenuti. Nel caso fosse avanzata altra pasta brisé, ripetiamo tutte le operazioni fin qui descritte per ottenere altri bonbon.
Recuperiamo infine la tartare di carne dal frigorifero e aiutandoci con un cucchiaino farciamo i piccoli gusci di pasta brisé appena preparati. Disponiamo quindi i bonbon completati con la carne di scottona sul piatto da portata.
Per completare il piatto, sminuzziamo finemente l'erba cipollina fresca tagliandola con un paio di forbici affilate.
Spolverizziamo i nostri squisiti fingerfood con una pioggia di erba cipollina tritata. Sarà decorativa e donerà un tocco particolare di aroma in più!