La planetaria (Kenwood, KitchenAid, Bosch, Silvercrest e di tutte le altre marche) è uno strumento eccezionale in cucina, indispensabile per tutti coloro che vogliono preparare impasti dolci e salati. Oltre a varie tipologie di torte, abbiamo già visto come usarla per realizzare in pochissimo tempo della friabilissima pasta frolla fatta in casa (normale e al cacao), e proprio partendo da questa preparazione base, in questa ricetta vedremo come preparare dei facilissimi biscotti alla frolla, proprio con l'impastatrice.
I BISCOTTI RICOPERTI DI CIOCCOLATO: UNA GUSTOSA VARIAZIONE ALLA RICETTA BASE
I biscotti di pasta frolla sono una delizia, ma quando sono ricoperti di cioccolato sono ancora meglio. Nel nostro racconto non vogliamo quindi limitarci alla semplice ricetta base, ma vogliamo anche mostrarvi quando sia facile preparare in casa le frolle ricoperte al cioccolato. Noi abbiamo scelto di completarle con granella di nocciole, zuccherini e cocco grattugiato, ma non fatevi limitare: lasciate volare la vostra fantasia di pasticceri.
INGREDIENTI
COME FARE I BISCOTTI CON LA PLANETARIA: LA RICETTA FACILE
Per prima cosa recuperiamo la scodella della planetaria e setacciamo al suo interno 250g di farina 00, aiutandoci con un colino a maglie fini.
Successivamente, uniamo alla farina 75g di zucchero a velo, anch'esso setacciato con cura.
Integriamo quindi una bustina di zucchero vanigliato (o di vanillina) e un pizzico di sale fino.
Recuperiamo ora un limone biologico (con buccia non trattata) e grattugiamo metà della scorza, unendola a farina e zucchero. Fate attenzione a non prelevare la parte bianca della buccia, che dà un retrogusto amarognolo.
Estraiamo il burro ben freddo di frigorifero e tagliamone 125g in cubetti, da riporre in frigorifero fino al loro uso.
Per concludere la preparazione degli ingredienti, rompiamo le 3 uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Teniamo da parte in una ciotola i tuorli, che useremo per fare la pasta frolla; i bianchi d'uovo, al contrario, potranno essere buttati o utilizzati per altre preparazioni (come le meringhe).
Prendiamo ora la planetaria e montiamo sul braccio la frusta a foglia. Posizioniamo la scodella contenente la farina e lo zucchero e accendiamo l'impastatrice a una velocità medio-bassa.
Lasciamo lavorare un paio di minuti la frusta in modo da mescolare le polveri e, successivamente, aggiungiamo poco per volta il burro freddo tagliato a cubetti.
Continuiamo a lavorare gli ingredienti finché non vedremo iniziare a formarsi dei grumi di burro, zucchero e farina. Aggiungiamo poi i tre tuorli e continuiamo a impastare per qualche minuto: vedremo la pasta frolla che formerà degli agglomerati sempre più grossi, dando così vita all'impasto dei nostri biscotti.
Fermiamo quindi la planetaria e trasferiamo la frolla su una spianatoia leggermente infarinata.
Lavoriamo a mano l'impasto, in modo da compattarlo e dargli la forma di una palla liscia e priva di crepe.
Avvolgiamo poi la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e trasferiamola in frigorifero a riposare per circa 40 minuti.
Terminato il periodo di riposo, recuperiamo la pasta frolla dal frigorifero e stendiamola lentamente con un matterello su un piano di lavoro leggermente infarinato. Tiriamo l'impasto fino ad avere una sfoglia spessa più o meno mezzo centimetro.
Accendiamo ora il forno e preriscaldiamolo a 160°-170° in modalità statica, in modo da averlo ben caldo nel momento in cui introdurremo i biscotti. Prepariamo nel frattempo una leccarda, ricoprendola con un foglio di carta forno.
Diamo quindi forma ai biscotti di frolla, tagliandoli con un apposito taglia-biscotti. Noi abbiamo scelto di utilizzare uno stampo "a fiore" di 7cm di diametro, ma voi potrete utilizzare la forma a poi più congeniale. Posizioniamo poi i biscotti sulla teglia da forno. Potremo poi impastare la frolla rimanente per una seconda infornata.
Una volta riempita la teglia, possiamo infornare e cuocere i nostri biscotti preparati con la planetaria. Cuociamo per 10-12 minuti in forno a 160°, fino a quando la superficie non appare lievemente dorata. Ci raccomandiamo di prestare molta attenzione, in quando ogni forno è differente, e il tempo di cottura potrebbe variare lievemente.
Estraiamo i biscotti dal forno e lasciamoli raffreddare a temperatura ambiente per una decina di minuti.
Ecco terminata la ricetta base per i nostri biscotti di pasta frolla, preparati proprio usando la planetaria. Ricordiamo che la ricetta che vi presentiamo può essere realizzata indipendentemente che voi possediate un'impastatrice Kenwood, KitchenAid, Silvercrest, Bosh o di qualsiasi altra marca. Nel caso, però, foste particolarmente golosi non fermativi qui, continuate a leggere e scoprite con noi come preparare i biscotti ricoperti di cioccolato.
Quando i biscotti sono ben freddi possiamo passare alla loro copertura di cioccolato. Mettiamo per prima cosa sul fuoco un pentolino parzialmente riempito di acqua e portiamo a ebollizione.
Recuperiamo poi 200g di cioccolato al latte per pasticceria e tagliamolo grossolanamente in pezzi, da raccogliere in una ciotola metallica.
Quando l'acqua raggiunge l'ebollizione immergiamo la base della ciotola metallica e sciogliamo il cioccolato a bagnomaria. Per favorire la sua fusione suggeriamo di mescolare con una frusta mano, fino a quando non sarà completamente fluido e privo di grumi.
Trasferiamo il cioccolato fuso in una ciotolina sufficientemente alta. Immergiamo un biscotto dopo l'altro, ricoprendone metà. Posizioniamo poi i biscotti su una gratella, per favorire l'eliminazione dei cioccolato in eccesso.
Per completare i nostri biscotti, distribuiamo sul cioccolato la granella di nocciole, le codette di zucchero e il cocco grattugiato. Trasferiamo i biscotti ricoperti di cioccolato in un luogo fresco, fino a quando il cioccolato non si sarà completamente indurito.
Ingredients
Directions
Per prima cosa recuperiamo la scodella della planetaria e setacciamo al suo interno 250g di farina 00, aiutandoci con un colino a maglie fini.
Successivamente, uniamo alla farina 75g di zucchero a velo, anch'esso setacciato con cura.
Integriamo quindi una bustina di zucchero vanigliato (o di vanillina) e un pizzico di sale fino.
Recuperiamo ora un limone biologico (con buccia non trattata) e grattugiamo metà della scorza, unendola a farina e zucchero. Fate attenzione a non prelevare la parte bianca della buccia, che dà un retrogusto amarognolo.
Estraiamo il burro ben freddo di frigorifero e tagliamone 125g in cubetti, da riporre in frigorifero fino al loro uso.
Per concludere la preparazione degli ingredienti, rompiamo le 3 uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Teniamo da parte in una ciotola i tuorli, che useremo per fare la pasta frolla; i bianchi d'uovo, al contrario, potranno essere buttati o utilizzati per altre preparazioni (come le meringhe).
Prendiamo ora la planetaria e montiamo sul braccio la frusta a foglia. Posizioniamo la scodella contenente la farina e lo zucchero e accendiamo l'impastatrice a una velocità medio-bassa.
Lasciamo lavorare un paio di minuti la frusta in modo da mescolare le polveri e, successivamente, aggiungiamo poco per volta il burro freddo tagliato a cubetti.
Continuiamo a lavorare gli ingredienti finché non vedremo iniziare a formarsi dei grumi di burro, zucchero e farina. Aggiungiamo poi i tre tuorli e continuiamo a impastare per qualche minuto: vedremo la pasta frolla che formerà degli agglomerati sempre più grossi, dando così vita all'impasto dei nostri biscotti.
Fermiamo quindi la planetaria e trasferiamo la frolla su una spianatoia leggermente infarinata.
Lavoriamo a mano l'impasto, in modo da compattarlo e dargli la forma di una palla liscia e priva di crepe.
Avvolgiamo poi la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e trasferiamola in frigorifero a riposare per circa 40 minuti.
Terminato il periodo di riposo, recuperiamo la pasta frolla dal frigorifero e stendiamola lentamente con un matterello su un piano di lavoro leggermente infarinato. Tiriamo l'impasto fino ad avere una sfoglia spessa più o meno mezzo centimetro.
Accendiamo ora il forno e preriscaldiamolo a 160°-170° in modalità statica, in modo da averlo ben caldo nel momento in cui introdurremo i biscotti. Prepariamo nel frattempo una leccarda, ricoprendola con un foglio di carta forno.
Diamo quindi forma ai biscotti di frolla, tagliandoli con un apposito taglia-biscotti. Noi abbiamo scelto di utilizzare uno stampo "a fiore" di 7cm di diametro, ma voi potrete utilizzare la forma a poi più congeniale. Posizioniamo poi i biscotti sulla teglia da forno. Potremo poi impastare la frolla rimanente per una seconda infornata.
Una volta riempita la teglia, possiamo infornare e cuocere i nostri biscotti preparati con la planetaria. Cuociamo per 10-12 minuti in forno a 160°, fino a quando la superficie non appare lievemente dorata. Ci raccomandiamo di prestare molta attenzione, in quando ogni forno è differente, e il tempo di cottura potrebbe variare lievemente.
Estraiamo i biscotti dal forno e lasciamoli raffreddare a temperatura ambiente per una decina di minuti.
Ecco terminata la ricetta base per i nostri biscotti di pasta frolla, preparati proprio usando la planetaria. Ricordiamo che la ricetta che vi presentiamo può essere realizzata indipendentemente che voi possediate un'impastatrice Kenwood, KitchenAid, Silvercrest, Bosh o di qualsiasi altra marca. Nel caso, però, foste particolarmente golosi non fermativi qui, continuate a leggere e scoprite con noi come preparare i biscotti ricoperti di cioccolato.
Quando i biscotti sono ben freddi possiamo passare alla loro copertura di cioccolato. Mettiamo per prima cosa sul fuoco un pentolino parzialmente riempito di acqua e portiamo a ebollizione.
Recuperiamo poi 200g di cioccolato al latte per pasticceria e tagliamolo grossolanamente in pezzi, da raccogliere in una ciotola metallica.
Quando l'acqua raggiunge l'ebollizione immergiamo la base della ciotola metallica e sciogliamo il cioccolato a bagnomaria. Per favorire la sua fusione suggeriamo di mescolare con una frusta mano, fino a quando non sarà completamente fluido e privo di grumi.
Trasferiamo il cioccolato fuso in una ciotolina sufficientemente alta. Immergiamo un biscotto dopo l'altro, ricoprendone metà. Posizioniamo poi i biscotti su una gratella, per favorire l'eliminazione dei cioccolato in eccesso.
Per completare i nostri biscotti, distribuiamo sul cioccolato la granella di nocciole, le codette di zucchero e il cocco grattugiato. Trasferiamo i biscotti ricoperti di cioccolato in un luogo fresco, fino a quando il cioccolato non si sarà completamente indurito.