La besciamella è una salsa di origine francese che è stata creata nel 17th secolo. Il suo creatore è stato un cuoco di corte di nome Louis de Béchamel, che ha servito sotto Luigi XIV. La salsa è diventata popolare in tutta la Francia e in seguito in tutta Europa.
La besciamella è composta da solo tre ingredienti: latte, burro e farina. Questi ingredienti vengono mescolati insieme a fuoco basso fino a quando non diventano densi e cremosi. La salsa viene poi condita con sale e pepe per migliorare il gusto.
LA BESCIAMELLA: UNA SALSA, MILLE USI
Viene spesso utilizzata come base per molte altre salse e piatti, come la salsa al formaggio, la salsa per lasagne e la salsa per il pollo al limone. Inoltre, è un ingrediente chiave in molte preparazioni culinarie francesi come la quiche Lorraine, il croque monsieur e il gratin di patate.
Si dimostra una preparazione versatile e gustosa che può essere utilizzata in molti modi diversi in cucina. È facile da realizzare in casa e può essere conservata in frigorifero per diversi giorni. Se non l'hai mai provata, ti consigliamo di farlo al più presto!
INGREDIENTI
BESCIAMELLA FATTA IN CASA: ECCO LA RICETTA
Iniziamo a preparare la besciamella sciogliendo 50g di burro in un pentolino a fuoco medio, facendo attenzione a non bruciarlo.
Quando il burro è completamente sciolto, aggiungiamo la farina, setacciata con un colino a maglia fine, e mescoliamo bene il tutto.
Continuiamo a mescolare per qualche minuto fino a quando il composto inizia a diventare dorato.
A questo punto, iniziamo ad aggiungere il latte poco a poco, mescolando sempre per evitare la formazione di grumi. Continuiamo a mescolare fino a quando la besciamella inizia a addensarsi.
Assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe. Se gradite, a questo punto, potete aggiungere una grattugiatina di noce moscata.
Continuiamo a mescolare per qualche minuto fino a quando la besciamella è liscia e vellutata.
Ingredients
Directions
Iniziamo a preparare la besciamella sciogliendo 50g di burro in un pentolino a fuoco medio, facendo attenzione a non bruciarlo.
Quando il burro è completamente sciolto, aggiungiamo la farina, setacciata con un colino a maglia fine, e mescoliamo bene il tutto.
Continuiamo a mescolare per qualche minuto fino a quando il composto inizia a diventare dorato.
A questo punto, iniziamo ad aggiungere il latte poco a poco, mescolando sempre per evitare la formazione di grumi. Continuiamo a mescolare fino a quando la besciamella inizia a addensarsi.
Assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe. Se gradite, a questo punto, potete aggiungere una grattugiatina di noce moscata.
Continuiamo a mescolare per qualche minuto fino a quando la besciamella è liscia e vellutata.