Il baklava (a volte scritto baclava) è un dolce tradizionale di origine turche, realizzato da numerosi strati di farciti con frutta secca e poi imbevuti in uno sciroppo a base di zucchero e/o miele. Questo dessert è diffusissimo in numerosi paesi del Mediterraneo (e in particolare in quelli che hanno subito la dominazione turca, come Albania e Grecia), ma che troviamo facilmente anche nell'Europa dell'Est e in tutto il Medio Oriente, al punto tale che sono oramai diverse le etnie che ne rivendicano la paternità gastronomica.
La ricetta che vi proponiamo è una variante semplice e arricchita della ricetta originale, nella quale abbiamo preparato una farcitura a base di noci e biscotti secchi. Questi semplici ingredienti, uniti allo sciroppo di zucchero, chiodi di garofano e scorza di limone, conferisce al nostro dolce un profumo ricco e veramente particolare.
BAKLAVA: DOVE È NATO
Benché l'origine del baklava (o della baklava) sia estremamente combattuta, la storia fa risalire la nascita di questo dolce al XV secolo D.C. nelle cucine di palazzo dell'impero Ottomano. Da qui, poi, la sua preparazione si è diffusa nel corso dei secoli in tutti i territori che sono stati esposti alla cultura turca.
LA VIDEO RICETTA PER FARE IL BAKLAVA
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA
COME FARE IL BAKLAVA CON PASTA FILLO PRONTA E NOCI
Recuperiamo per prima cosa 300g di noci sgusciate e versiamo all'interno di una scodella capiente. Rompiamo poi i gherigli in pezzi più piccoli, usando semplicemente le mani, ad esempio spezzandoli grossolanamente tra le dita o stringendoli nei palmi. Sconsigliamo vivamente di far ricordo a un mixer: non devono essere ridotti in polvere.
Prendiamo poi 60g (una dozzina circa) di biscotti secchi (ad esempio di "Petit") e spezziamo grossolanamente anche questi con le mani, raccogliendoli poi in una ciotola.
Sciogliamo infine 120g di burro, fino a quando non è liquido (ma non caldo). Noi troviamo molto comodo utilizzare la modalità "scongelamento" del microonde.
Prendiamo ora la teglia da forno su cui andremo a preparare il nostro baklava. Versiamo su di essa due o tre cucchiai di burro fuso e spennelliamolo su tutta la superficie della teglia.
Posizioniamo i primi quattro fogli di pasta fillo. Disponiamoli in modo da coprire interamente la teglia, sovrapponendoli in maniera alternata.
Spennelliamo lo strato di pasta fillo con ulteriore burro e aggiungiamo altri due sfoglie.
Distribuiamo un terzo circa delle noci tritate.
Completiamo il primo strato di ripieno con biscotti spezzati.
Ricopriamo quindi il ripieno con quattro di pasta fillo.
Spennelliamo con abbondante burro e aggiungiamo altri due sfoglie.
Completiamo il secondo strato di ripieno con noci e biscotti rotti.
Ricopriamo il secondo strato di farcitura con altri sei fogli di pasta fillo, imburrandola come già fatto in precedenza.
Completiamo anche l'ultimo strato di ripieno distribuendo le noci e i biscotti rimasti.
Terminiamo il baklava stendendo gli ultimi 6 strati di pasta fillo.
Spennelliamo quindi lo strato superiore del dolce con ulteriore burro fuso.
Accendiamo ora il forno e preriscaldiamolo a 180° in modalità ventilata.
Passiamo ora al taglio del dolce, partendo dalla diagonale della teglia. Effettuiamo poi ulteriori tagli paralleli alla diagonale, distanziandoli di 3-4 cm.
Ripetiamo l'operazione di taglio, seguendo la diagonale opposta della della teglia. Otterremo così i caratteristici rombi.
Distribuiamo quindi burro sciolto rimasto su tutta la superficie del baklava.
Inforniamo in forno già caldo e cuociamo per 20 minuti circa, finché lo strato superiore non assume un colore dorato. Poiché ogni forno è differente, ci raccomandiamo di verificare sempre la cottura, il tempo potrebbe variare leggermente.
Una volta terminata la cottura del nostro dolce, estraiamolo dal forno e lasciamolo raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre il baklava raffredda possiamo passare alla preparazione dello sciroppo, che useremo per la bagna finale. Iniziamo versando in una pentola 1l di acqua.
Uniamo poi 300g di zucchero e riscaldiamo l'acqua fino a farla sobbollire, e a sciogliere completamente lo zucchero.
Uniamo poi 10 chiodi di garofano e la scorza di mezzo limone, ben lavata.
Lasciamo quindi bollire lo sciroppo per 3 o 4 minuti. Spegniamo poi il fuoco e lasciamolo raffreddare leggermente.
Con l'aiuto di un mestolo, distribuiamo lo sciroppo appena preparato su tutta la superficie del baklava.
Lasciamo infine riposare il dolce per almeno un paio di ore (meglio un'intera notte). Potremo poi gustarlo.
COME CONSERVARE IL BAKLAVA
Una volta terminato, il baklava può essere conservato in frigorifero per diversi giorni. Vi raccomandiamo solamente di racchiuderlo in un contenitore a tenuta stagna, in maniera da preservarlo dall'eventuale umidità e da non disperdere i suoi inconfondibili aromi.
Ingredients
Directions
Recuperiamo per prima cosa 300g di noci sgusciate e versiamo all'interno di una scodella capiente. Rompiamo poi i gherigli in pezzi più piccoli, usando semplicemente le mani, ad esempio spezzandoli grossolanamente tra le dita o stringendoli nei palmi. Sconsigliamo vivamente di far ricordo a un mixer: non devono essere ridotti in polvere.
Prendiamo poi 60g (una dozzina circa) di biscotti secchi (ad esempio di "Petit") e spezziamo grossolanamente anche questi con le mani, raccogliendoli poi in una ciotola.
Sciogliamo infine 120g di burro, fino a quando non è liquido (ma non caldo). Noi troviamo molto comodo utilizzare la modalità "scongelamento" del microonde.
Prendiamo ora la teglia da forno su cui andremo a preparare il nostro baklava. Versiamo su di essa due o tre cucchiai di burro fuso e spennelliamolo su tutta la superficie della teglia.
Posizioniamo i primi quattro fogli di pasta fillo. Disponiamoli in modo da coprire interamente la teglia, sovrapponendoli in maniera alternata.
Spennelliamo lo strato di pasta fillo con ulteriore burro e aggiungiamo altri due sfoglie.
Distribuiamo un terzo circa delle noci tritate.
Completiamo il primo strato di ripieno con biscotti spezzati.
Ricopriamo quindi il ripieno con quattro di pasta fillo.
Spennelliamo con abbondante burro e aggiungiamo altri due sfoglie.
Completiamo il secondo strato di ripieno con noci e biscotti rotti.
Ricopriamo il secondo strato di farcitura con altri sei fogli di pasta fillo, imburrandola come già fatto in precedenza.
Completiamo anche l'ultimo strato di ripieno distribuendo le noci e i biscotti rimasti.
Terminiamo il baklava stendendo gli ultimi 6 strati di pasta fillo.
Spennelliamo quindi lo strato superiore del dolce con ulteriore burro fuso.
Accendiamo ora il forno e preriscaldiamolo a 180° in modalità ventilata.
Passiamo ora al taglio del dolce, partendo dalla diagonale della teglia. Effettuiamo poi ulteriori tagli paralleli alla diagonale, distanziandoli di 3-4 cm.
Ripetiamo l'operazione di taglio, seguendo la diagonale opposta della della teglia. Otterremo così i caratteristici rombi.
Distribuiamo quindi burro sciolto rimasto su tutta la superficie del baklava.
Inforniamo in forno già caldo e cuociamo per 20 minuti circa, finché lo strato superiore non assume un colore dorato. Poiché ogni forno è differente, ci raccomandiamo di verificare sempre la cottura, il tempo potrebbe variare leggermente.
Una volta terminata la cottura del nostro dolce, estraiamolo dal forno e lasciamolo raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre il baklava raffredda possiamo passare alla preparazione dello sciroppo, che useremo per la bagna finale. Iniziamo versando in una pentola 1l di acqua.
Uniamo poi 300g di zucchero e riscaldiamo l'acqua fino a farla sobbollire, e a sciogliere completamente lo zucchero.
Uniamo poi 10 chiodi di garofano e la scorza di mezzo limone, ben lavata.
Lasciamo quindi bollire lo sciroppo per 3 o 4 minuti. Spegniamo poi il fuoco e lasciamolo raffreddare leggermente.
Con l'aiuto di un mestolo, distribuiamo lo sciroppo appena preparato su tutta la superficie del baklava.
Lasciamo infine riposare il dolce per almeno un paio di ore (meglio un'intera notte). Potremo poi gustarlo.