fbpx

Arancini di Riso con Taleggio e Noci

Categoria, , ,
Rating
DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep25 minutiTempo Totale50 minuti

Gli arancini di riso sono una una specialità tipica della cucina siciliana che siamo ormai abituati a trovare nelle gastronomie dell'intero paese. Le ricette più tradizionali prevedono farciture a base di ragù, mozzarella e piselli o prosciutto e formaggio, tuttavia basta poco a immaginare come questa sfiziosissimo piatto possa essere realizzato con qualsiasi tipo di ripieno! Nel nostro piccolo abbiamo voluto modificare la ricetta base degli arancini di riso, riproponendoli (non ce ne vogliano i puristi) con un tocco di sapori del Nord Italia, perché in fondo non ci sono confini per il buon cibo!

QUALE RISO USARE PER PREPARARE GLI ARANCINI DI RISO

Anche se gli arancini possono essere realizzati con diverse varietà di riso, noi consigliamo di usare il Carnaroli. Nel caso in cui aveste delle "eccedenze" potete realizzarli anche con un normalissimo risotto (compatibilmente agli ingredienti utilizzati) o con del riso pilaf (visto anche che la sua cottura è molto simile).

INGREDIENTI

 160 g Riso Carnaroli
 300 g Taleggio
 20 g Noci sgusciate
 3 Uova
 Pane grattugiato q.b.
 320 g Brodo vegetale
 Sale q.b.
Per friggere gli arancini
 Olio di semi per frittura q.b.

COME FARE GLI ARANCINI DI RISO CON TALEGGIO E NOCI

1

Recuperiamo innanzitutto 25g di burro e sciogliamolo in un tegame riscaldato a fiamma dolce.

2

Quando il burro sarà completamente fuso, versiamo in pentola 160g di riso Carnaroli e tostiamolo un paio di minuti.

3

Aggiungiamo quindi 320g di brodo vegetale caldo e un paio di prese di sale. Successivamente mescoliamo e portiamo a bollore.

4

Quando il brodo ha raggiunto l'ebollizione abbassiamo la fiamma al minimo e copriamo la pentola con un coperchio. Lasciamo cuocere, senza mescolare ulteriormente finché il riso non avrà assorbito il liquido di cottura.

Cuocere il riso per gli arancini

5

Mentre il riso cuoce, prepariamo il formaggio. Recuperiamo dal frigorifero 300g di taleggio ed eliminiamo la crosta. Teniamone da parte una fetta da 50g circa e tagliamo, invece, i restanti 250g in cubetti.

Tagliare 300g di taleggio

6

Non appena il riso ha terminato la cottura integriamo i cubetti di taleggio e mezza tazzina di acqua. Continuiamo a cuocere a fuoco basso, mescolando fino a quando il taleggio non si sarà sciolto completamente e il risotto avrà una consistenza densa.

Aggiungere il taleggio al risotto

7

Trasferiamo ora il risotto al taleggio in una scodella, copriamolo con un foglio di carta di alluminio e lasciamolo raffreddare, prima per una ventina di minuti a temperatura ambiente e poi un ulteriore quarto d’ora nel frigorifero. Questa procedura favorirà l’addensamento del formaggio e ci aiuterà a modellare poi le polpette.

Lasciar raffreddare il risotto al taleggio

8

Mentre aspettiamo che il riso raffreddi possiamo rompere le noci per estrarre i gherigli. In alternativa, vi consigliamo di utilizzare noci già sgusciate: sono comode e si acquistano in ogni supermercato.

COME MODELLARE GLI ARANCINI
9

Una volta che il riso si è raffreddato possiamo modellare le arancine e prepararle così per la frittura. Rompiamo per prima cosa 3 uova in una scodella capiente e sbattiamole energicamente con una forchetta o una frusta.

10

In una seconda scodella versiamo il pane grattugiato, che utilizzeremo per la panatura.

11

Recuperiamo infine la fetta di taleggio da 50g messa da parte in precedenza e tagliamola in quattro cubetti.

12

Prendiamo ora un quarto del risotto preparato e diamogli forma di una polpetta con la dimensione all’incirca di un’arancia.

13

Formiamo al centro di essa un buco con il pollice e introduciamo un quarto delle noci sgusciate e un cubetto di taleggio. Lavoriamo quindi l’arancino di riso in modo da racchiudere interamente la farcitura.

Formare le polpette di riso e farcire con taleggio e noci

14

Passiamo ora l’arancino in una doppia impanatura. Immergiamolo completamente dapprima nelle uova sbattute e successivamente nel pane grattugiato. Ripassiamo poi l’arancino appena in panato nelle uova e nuovamente nel pane grattugiato (in questo modo avremo una panatura più spessa e resistente). Prepariamo gli altri arancini, fino ad esaurire gli ingredienti.

impanare gli arancini di riso

PER CONCLUDERE LA RICETTA, FRIGGIAMO GLI ARANCINI
15

Gli arancini di riso con taleggio e noci sono finalmente pronti, non ci resta che cuocerli! Prepariamo un pentolino dai bordi alti colmo per 3/4 di olio di semi e riscaldiamolo su fuoco vivo fino a quando non raggiunge la temperatura di circa 180°. Se non avete un termometro da cucina per verificarla, potete sempre utilizzare il tradizionale "test della mollica di pane".

16

Quando l'olio è in temperatura immergiamo il primo arancino. Friggiamolo per qualche minuto, ruotandolo costantemente, in modo da cuocerlo uniformemente su tutta la sua superficie. Al termine della cottura la panatura dovrà risultare croccante e con un piacevole colore dorato, senza apparire eccessivamente scura. Procediamo cuocendo un arancino dopo l'altro.

friggere gli arancini di riso

17

Terminata la frittura degli arancini di riso con taleggio e noci, trasferiamoli su un foglio di carta assorbente per fritti, in modo da rimuovere l'olio in eccesso e serviamoli ancora caldi e filanti.

Ingredients

 160 g Riso Carnaroli
 300 g Taleggio
 20 g Noci sgusciate
 3 Uova
 Pane grattugiato q.b.
 320 g Brodo vegetale
 Sale q.b.
Per friggere gli arancini
 Olio di semi per frittura q.b.

Directions

1

Recuperiamo innanzitutto 25g di burro e sciogliamolo in un tegame riscaldato a fiamma dolce.

2

Quando il burro sarà completamente fuso, versiamo in pentola 160g di riso Carnaroli e tostiamolo un paio di minuti.

3

Aggiungiamo quindi 320g di brodo vegetale caldo e un paio di prese di sale. Successivamente mescoliamo e portiamo a bollore.

4

Quando il brodo ha raggiunto l'ebollizione abbassiamo la fiamma al minimo e copriamo la pentola con un coperchio. Lasciamo cuocere, senza mescolare ulteriormente finché il riso non avrà assorbito il liquido di cottura.

Cuocere il riso per gli arancini

5

Mentre il riso cuoce, prepariamo il formaggio. Recuperiamo dal frigorifero 300g di taleggio ed eliminiamo la crosta. Teniamone da parte una fetta da 50g circa e tagliamo, invece, i restanti 250g in cubetti.

Tagliare 300g di taleggio

6

Non appena il riso ha terminato la cottura integriamo i cubetti di taleggio e mezza tazzina di acqua. Continuiamo a cuocere a fuoco basso, mescolando fino a quando il taleggio non si sarà sciolto completamente e il risotto avrà una consistenza densa.

Aggiungere il taleggio al risotto

7

Trasferiamo ora il risotto al taleggio in una scodella, copriamolo con un foglio di carta di alluminio e lasciamolo raffreddare, prima per una ventina di minuti a temperatura ambiente e poi un ulteriore quarto d’ora nel frigorifero. Questa procedura favorirà l’addensamento del formaggio e ci aiuterà a modellare poi le polpette.

Lasciar raffreddare il risotto al taleggio

8

Mentre aspettiamo che il riso raffreddi possiamo rompere le noci per estrarre i gherigli. In alternativa, vi consigliamo di utilizzare noci già sgusciate: sono comode e si acquistano in ogni supermercato.

COME MODELLARE GLI ARANCINI
9

Una volta che il riso si è raffreddato possiamo modellare le arancine e prepararle così per la frittura. Rompiamo per prima cosa 3 uova in una scodella capiente e sbattiamole energicamente con una forchetta o una frusta.

10

In una seconda scodella versiamo il pane grattugiato, che utilizzeremo per la panatura.

11

Recuperiamo infine la fetta di taleggio da 50g messa da parte in precedenza e tagliamola in quattro cubetti.

12

Prendiamo ora un quarto del risotto preparato e diamogli forma di una polpetta con la dimensione all’incirca di un’arancia.

13

Formiamo al centro di essa un buco con il pollice e introduciamo un quarto delle noci sgusciate e un cubetto di taleggio. Lavoriamo quindi l’arancino di riso in modo da racchiudere interamente la farcitura.

Formare le polpette di riso e farcire con taleggio e noci

14

Passiamo ora l’arancino in una doppia impanatura. Immergiamolo completamente dapprima nelle uova sbattute e successivamente nel pane grattugiato. Ripassiamo poi l’arancino appena in panato nelle uova e nuovamente nel pane grattugiato (in questo modo avremo una panatura più spessa e resistente). Prepariamo gli altri arancini, fino ad esaurire gli ingredienti.

impanare gli arancini di riso

PER CONCLUDERE LA RICETTA, FRIGGIAMO GLI ARANCINI
15

Gli arancini di riso con taleggio e noci sono finalmente pronti, non ci resta che cuocerli! Prepariamo un pentolino dai bordi alti colmo per 3/4 di olio di semi e riscaldiamolo su fuoco vivo fino a quando non raggiunge la temperatura di circa 180°. Se non avete un termometro da cucina per verificarla, potete sempre utilizzare il tradizionale "test della mollica di pane".

16

Quando l'olio è in temperatura immergiamo il primo arancino. Friggiamolo per qualche minuto, ruotandolo costantemente, in modo da cuocerlo uniformemente su tutta la sua superficie. Al termine della cottura la panatura dovrà risultare croccante e con un piacevole colore dorato, senza apparire eccessivamente scura. Procediamo cuocendo un arancino dopo l'altro.

friggere gli arancini di riso

17

Terminata la frittura degli arancini di riso con taleggio e noci, trasferiamoli su un foglio di carta assorbente per fritti, in modo da rimuovere l'olio in eccesso e serviamoli ancora caldi e filanti.

Arancini di Riso con Taleggio e Noci
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube