Il limoncello è sicuramente uno dei liquori più amati in Italia, ma ma avete mai provato ad assaggiare l'arancello? Sicuramente meno noto del suo "fratello maggiore", l'arancello è un liquore ottenuto per infusione delle scorze d'arancia, che è caratterizzato da un incredibile profumo di agrumi e da un vivace colore arancio. Esso rappresenta un'alternativa da servire ghiacciata alla fine di un buon pasto, assaporando un gusto nuovo e piacevole.
Preparare in casa l'arancello è semplicissimo (così come lo è per il limoncello). Bastano pochissimi ingredienti e un po' di pazienza. Come tutte le bevande alcoliche ottenute per macerazione di materie prime, infatti, saranno necessari alcuni giorni affinché l'alcool etilico estragga gli oli e gli aromi dagli ingredienti, permettendoci così di creare il nostro liquore preferito.
QUALI ARANCE USARE PER FARE L'ARANCELLO?
Poiché l'arancello fatto in casa si ottiene lasciando le bucce lasciate in infusione nell'alcol puro, è fondamentale utilizzare le arance biologiche, che non abbiano subito alcun tipo di trattamento con agenti chimici o cere. Prima di iniziare la preparazione di questa ricetta, verificate sempre che gli agrumi che volete utilizzare abbiano questa caratteristica, comprandoli per sicurezza dal bancone dei prodotti biologici del vostro supermercato o in negozi specializzati.
GLI INGREDIENTI PER IL LIQUORE ALL'ARANCIA FATTO IN CASA
COME FARE L'ARANCELLO IN CASA
Recuperiamo le arance, laviamole accuratamente e asciughiamole con un panno pulito.
Con l'aiuto di un pelaverdure rimuoviamo la parte più esterna della buccia. Facciamo attenzione a tagliare solamente lo strato arancione (è quello che contiene gli oli aromatici) senza andare a intaccare la parte bianca della scorza, dal gusto decisamente amaro.
Raccogliamo quindi le scorze delle 5 arance in un contenitore di vetro pulito con coperchio a tenuta ermetica e aggiungiamo 500ml di alcool puro 95 per liquori, fino a ricoprire interamente gli ingredienti.
Chiudiamo il contenitore e scuotiamolo, in modo da miscelare alcol e bucce, e riponiamolo in un armadio al buio a riposare per una decina di giorni.
Durante il periodo di infusione agitiamo periodicamente il contenitore, in modo da rimescolare le scorze delle arance e l'alcol.
Una volta trascorsi i 10 giorni di infusione possiamo passare al filtraggio dell'alcol. Per far ciò avremo bisogno di una bottiglia (in cui raccogliere il liquido), di un imbuto e di un colino a maglie extra-fini, meglio ancora se in tessuto o garza. Inseriamo quindi l'imbuto nella bottiglia, posizioniamo il colino e versiamo alcol e scorze di arancia.
Mentre l'infuso alcolico finisce di gocciolare prepariamo lo sciroppo di zucchero. Poniamo sul fornello una pentola con all'interno 800ml di acqua. Scaldiamola a fuoco vivo e non appena inizia a sobbollire integriamo 500g di zucchero semolato.
Mescoliamo fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto, dopodiché spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare lo sciroppo così ottenuto fino al raggiungimento della temperatura ambiente.
Uniamo quindi lo sciroppo all'infusione alcolica appena filtrata e misceliamo accuratamente per ottenere una soluzione omogenea.
L'arancello fatto in casa è quasi pronto. Imbottigliamolo e, prima di consumarlo, riponiamolo per una settimana al buio in un armadio. Questa ulteriore fase di "riposo" aiuterà a rendere meno "forte" il gusto dell'alcool conferendo al nostro liquore all'arancia un aroma più morbido e delicato.
Ingredients
Directions
Recuperiamo le arance, laviamole accuratamente e asciughiamole con un panno pulito.
Con l'aiuto di un pelaverdure rimuoviamo la parte più esterna della buccia. Facciamo attenzione a tagliare solamente lo strato arancione (è quello che contiene gli oli aromatici) senza andare a intaccare la parte bianca della scorza, dal gusto decisamente amaro.
Raccogliamo quindi le scorze delle 5 arance in un contenitore di vetro pulito con coperchio a tenuta ermetica e aggiungiamo 500ml di alcool puro 95 per liquori, fino a ricoprire interamente gli ingredienti.
Chiudiamo il contenitore e scuotiamolo, in modo da miscelare alcol e bucce, e riponiamolo in un armadio al buio a riposare per una decina di giorni.
Durante il periodo di infusione agitiamo periodicamente il contenitore, in modo da rimescolare le scorze delle arance e l'alcol.
Una volta trascorsi i 10 giorni di infusione possiamo passare al filtraggio dell'alcol. Per far ciò avremo bisogno di una bottiglia (in cui raccogliere il liquido), di un imbuto e di un colino a maglie extra-fini, meglio ancora se in tessuto o garza. Inseriamo quindi l'imbuto nella bottiglia, posizioniamo il colino e versiamo alcol e scorze di arancia.
Mentre l'infuso alcolico finisce di gocciolare prepariamo lo sciroppo di zucchero. Poniamo sul fornello una pentola con all'interno 800ml di acqua. Scaldiamola a fuoco vivo e non appena inizia a sobbollire integriamo 500g di zucchero semolato.
Mescoliamo fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto, dopodiché spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare lo sciroppo così ottenuto fino al raggiungimento della temperatura ambiente.
Uniamo quindi lo sciroppo all'infusione alcolica appena filtrata e misceliamo accuratamente per ottenere una soluzione omogenea.
L'arancello fatto in casa è quasi pronto. Imbottigliamolo e, prima di consumarlo, riponiamolo per una settimana al buio in un armadio. Questa ulteriore fase di "riposo" aiuterà a rendere meno "forte" il gusto dell'alcool conferendo al nostro liquore all'arancia un aroma più morbido e delicato.