La melagrana è un frutto che nella storia ha assunto una grande quantità di significati, tuttavia oggi è nota soprattutto come simbolo di fortuna e prosperità. Proprio per questo motivo è usanza in molte culture associare il suo consumo alle festività di fine anno come il Natale o il Capodanno. Vogliamo quindi mostrarvi come preparare un antipasto di Natale facilissimo, proprio a base di melagrana.
Una ricetta facile, per augurare buona fortuna e un felicissimo anno a tutti i nostri lettori!
GLI INGREDIENTI PER L'ANTIPASTO DI NATALE CON SEDANO E MELAGRANA
COME FARE L'ANTIPASTO PER LE FESTE CON SEDANO E MELAGRANA
Sbucciamo la melagrama e separiamo i chicchi dalla scorza, avendo l'accortezza di non lasciare tracce della pellicina biancastra (che ha un gusto amaro).
Versiamo i grani in una ciotola e lava con cura i gambi di sedano.
Eliminiamo le foglie dei gambi di sedano e tagliamo l'estremità prossima alle radici. Affettiamo quindi il sedano in archetti spessi circa 1cm, cercando di effettuare tagli netti che non lascino "sfilacciature".
Uniamo il sedano alla melagrana e mescoliamo gli ingredienti. Quindi, aggiungiamo le scaglie di Grana Padano (le scaglie possono essere realizzate tramite apposite grattugie o acquistate pronte all'uso nei supermercati.).
Una volta aggiunto il Grana Padano, non resta che servire il nostro antipasto di Natale in una coppa di cristallo o in una ciotola mono-porzione, completandolo con un topping di maionese (un cucchiaio da minestra circa) decorato con qualche seme di melagrana.
Ingredients
Directions
Sbucciamo la melagrama e separiamo i chicchi dalla scorza, avendo l'accortezza di non lasciare tracce della pellicina biancastra (che ha un gusto amaro).
Versiamo i grani in una ciotola e lava con cura i gambi di sedano.
Eliminiamo le foglie dei gambi di sedano e tagliamo l'estremità prossima alle radici. Affettiamo quindi il sedano in archetti spessi circa 1cm, cercando di effettuare tagli netti che non lascino "sfilacciature".
Uniamo il sedano alla melagrana e mescoliamo gli ingredienti. Quindi, aggiungiamo le scaglie di Grana Padano (le scaglie possono essere realizzate tramite apposite grattugie o acquistate pronte all'uso nei supermercati.).
Una volta aggiunto il Grana Padano, non resta che servire il nostro antipasto di Natale in una coppa di cristallo o in una ciotola mono-porzione, completandolo con un topping di maionese (un cucchiaio da minestra circa) decorato con qualche seme di melagrana.